Dettagli Recensione

 
Vita di Galileo
 
Vita di Galileo 2015-03-03 18:04:54 pierpaolo valfrè
Voto medio 
 
4.6
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
pierpaolo valfrè Opinione inserita da pierpaolo valfrè    03 Marzo, 2015
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Prestate fede ai vostri occhi

Cosa c’è dietro l’abiura che nel 1633 Galileo Galilei pronuncia davanti all’Inquisizione? Niente, solo ciò che si vede e che è immediatamente comprensibile senza dietrologie: semplice paura del dolore fisico.
Bertolt Brecht ci consegna in questo dramma un ritratto realistico e materiale dello scienziato pisano che dialoga con il popolo, è afflitto da preoccupazioni economiche, non è privo di scaltrezze e senso pratico, beve vino, apprezza la buona tavola, scrive le sue opere in volgare anziché nel latino dei dotti, strapazza e si fa strapazzare dalla sua governante, ma soprattutto ha davanti a sé l’evidenza di una nuova era destinata a cambiare il mondo e tuttavia deve dissimulare l’eccitazione e barcamenarsi tra pericoli, trappole e fastidi di ogni genere.
Nel corso delle quindici scene, dove c’è spazio anche per battute di spirito e passaggi divertenti, si scivola dalla commedia al dramma, per giungere infine ad un interrogativo sul ruolo degli scienziati nella società.
Brecht prima ci fa familiarizzare con il sanguigno scienziato accompagnandoci nel tinello di casa sua, lontano da cattedre, muffa e polvere. Poi ce ne mostra la grandezza, soprattutto nella rivoluzionarietà delle sue scoperte e nella sua lotta senza speranza contro le forze della conservazione (Galilei: “Signori, ve ne prego in tutta umiltà: prestate fede ai vostri occhi”. Matematico: ”Caro Galilei, ho ancora l’abitudine, anche se possa apparirvi antiquata, di leggere ogni tanto Aristotele: e, ve ne assicuro, quando lo leggo, credo ai miei occhi!”). Facciamo il tifo, trepidiamo, ci immedesimiamo, vorremmo che andasse a Roma e li stendesse tutti e poi, di fronte al suo cedimento, ci rifugiamo nel complottismo (l’avrà fatto per continuare a studiare! Per continuare a scrivere libri!) e rifiutiamo di usare gli occhi, rinnegando il suo insegnamento.
Bertolt Brecth vuole dirci che l’umana debolezza di Galilei è gravata di una grande responsabilità. La colpa di cui Galileo si è macchiato abiurando, secondo il grande drammaturgo, è di aver svuotato la scienza del suo significato sociale, di averla rinchiusa nel recinto delle dispute tra specialisti, fuori da ogni controllo e coinvolgimento popolare, e dunque libera di accettare ogni condizionamento e compromesso con il potere.
Brecht scrive la terza e ultima versione di Vita di Galileo dieci anni dopo il lancio della bomba atomica a Hiroshima e Nagasaki, con il mondo diviso in due blocchi contrapposti, ognuno dei quali ha costruito un potente apparato scientifico, militare e accademico per affermare la propria supremazia sul mondo. In Galileo egli vede l’autore del peccato originale che pesa sulla coscienza di ogni successiva generazione di scienziati. “La bomba atomica, come fenomeno tecnico non meno che sociale, è il classico prodotto terminale delle sue conquiste scientifiche e del suo fallimento sociale” (Bertolt Brecht, Note alla Vita di Galileo).
Nella prima versione, completata in esilio nel 1938, Brecht rappresenta l’abiura di Galileo come un’astuzia per poter continuare a lavorare senza essere molestato dai suoi persecutori . Si tratta di un pensiero rivolto agli antinazisti rimasti in patria, perché continuino a vivere senza farsi scoprire sotto Hitler. Ma dopo gli orrori della guerra e in piena corsa verso il baratro delle superpotenze vincitrici, Brecht ci toglie ogni speranza.
L’ex allievo Andrea ancora si illude e dice al suo maestro: “Volevate guadagnar tempo per scrivere il libro che solo voi potevate scrivere. Se foste salito al rogo, se foste morto in un’aureola di fuoco, avrebbero vinto gli altri”.
E Galileo: “Hanno vinto gli altri. E un’opera scientifica che possa essere scritta da un uomo solo, non esiste”.
“Ma allora perché avete abiurato?”
“Ho abiurato perché il dolore fisico mi faceva paura”.
Con l’abiura, Galileo si conquista la possibilità di continuare a studiare per assecondare una sua personale voglia, un suo privato vizio e di ciò prova vergogna, consegnandosi sconfitto alla storia: “Se gli uomini di scienza non reagiscono all’intimidazione dei potenti egoisti e si limitano ad accumulare sapere per sapere, la scienza può rimanere fiaccata per sempre, ed ogni nuova macchina non sarà fonte che di nuovi triboli per l’uomo. E quando, coll’andar del tempo, avrete scoperto tutto lo scopribile, il vostro progresso non sarà che un progressivo allontanamento dall’umanità.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

8 risultati - visualizzati 1 - 8
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

bella segnalazione Pierpaolo!
conoscevo l'esistenza dell'opera, ma avvicinarmi a Brecht mi mette un po' di timore.
trovi sia un'opera adatta a tutti o solamente a determinati lettori?
Un testo importante! Non lo conosco, ma il tuo commento è uno sprone non trascurabile.
Che bel commento Pierpaolo!
Il libro merita indubbiamente la rilettura.
ciao Silvia, ti dirò: mia figlia lo doveva leggere per la scuola (seconda liceo scientifico) e allora ne ho approfittato anch'io. :-) Prima di iniziare avevo un po' di timore reverenziale, ma questa è una lettura che tutti possono tranquillamente fare e, come ho cercato di dire nel commento, a tratti è anche divertente. Spesso le pagine dei critici che commentano un grande della letteratura risultano più complesse e cervellotiche dell'opera originale (da qui secondo me nasce molta parte del timore reverenziale), quindi non aver paura, vai tranquilla. IL valore letterario dell'opera per me rimane intatto. Però forse la riflessione sulla scienza oggi la faremmo in modo diverso. Il problema etico centrale oggi probabilmente non è più il rapporto con il potere (a meno che non pensiamo al potere economico, che però è un'altra cosa) bensì altri aspetti della vita e cioè l'area delle libertà e delle responsabilità individuali, ad esempio nel campo della bioetica.
ciao Anna, qui ci sproniamo tutti vicendevolmente! Un caro saluto
Grazie Emilio. Be' io ho colmato una delle mie tante lacune. Mi sarebbe anche piaciuto vederlo a teatro. Cercherò qualcosa sulla rete. Queste sono le situazioni in cui apprezzo la tecnologia...un caro saluto
Rollo Tommasi
04 Marzo, 2015
Ultimo aggiornamento:
04 Marzo, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Mi accodo: è una bella segnalazione.
Perchè potente è la storia di una personalità, per la quale la storia ha voluto nettamente distinguere tra l'uomo e lo scienziato... Ciò in un episodio del cui significato si è discusso ancora in tempi recenti (quando la Chiesa ha riconosciuto la verità della posizione di Galileo). Bravo Pierpaolo!
Grazie Rollo.! E' vero, è incredibile che Galileo sia stato riabilitato dalla Chiesa solo recentemente. Però ci tengo a ricordare che Brecht nelle sue note aveva raccomandato di non rappresentare l'opera come una polemica contro la Chiesa perchè non era questo il fine. Dunque avvertirva che sarebbe stato sbagliato se gli attori avessero interpretato la parte di cardinali e prelati rendendoli odiosi. La Chiesa incarnava il Potere dell'epoca, l'Autorità in grado di condizionare la cultura e la scienza, e di decidere cosa era giusto e cosa era sbagliato. Dunque il vero tema era l'ambiguo rapporto tra la scienza e il potere, nel seicento come nel novecento..
8 risultati - visualizzati 1 - 8

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Tre sorelle
Surrender
La donna vendicativa
Gli spettri
Mozart. Il teatro dal mondo
Dizionario del bibliomane
Il Purgatorio di Dante
Chagall. Autoritratto con sette dita
Natale in casa Cupiello
L'Inferno di Dante
Venezia salva
Antigone. Una riscrittura
Antigone
Meraviglie. Alla scoperta della penisola dei tesori
Sarri prima di Sarri
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca