Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli
Letteratura italiana
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 2
“E l’ommini accusì viveno ar monno…”
È la Roma papalina della prima metà dell’Ottocento, quella immortalata nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli: popolani e nobili, servi e padroni, pontefici, cardinali e monsignori, preti, fraticelli, padri confessori, boia, meretrici, ebrei del Ghetto, santi e dannati, giacobini e carbonari.
Un grande affresco di cui ogni singolo sonetto costituisce un colorato vivacissimo quadretto, dove risuonano non soltanto preghiere in processione e benedizioni papali, ma anche (e soprattutto) imprecazioni, volgarità e schietto vociare di piazze e mercati dell’Urbe. Per chi, come me, non è madrelingua, il romanesco del Belli potrebbe non risultare a tratti troppo scorrevole, al contrario di quello di Trilussa, ma di certo è sempre spassoso. L’autore, acuto osservatore e testimone del suo tempo, non risparmia niente e nessuno, puntando il dito contro la corruzione morale e materiale insita anzitutto nel clero fino al massimo vertice; nei suoi sonetti, irriverenti, dissacranti, licenziosi, a loro modo filosofeggianti, a parlare sono per lo più popolani d’ogni risma che riflettono su come va il mondo e le ingiustizie della vita, senza lesinare un pensiero nemmeno a chi occupa il soglio di san Pietro…
La vita der Papa
Io Papa?! Papa io?! fussi cojjone!
Sai quant’è mejo a ffà lo scarpinello?
Io vojo vive a modo mio, fratello,
e no a modo de tutte le nazzione.
Lèveje a un omo er gusto de l’ucello,
inchiodeje le chiappe s’un zedione,
mànnelo a spasso sempre in pricissione
e co le guardie a vista a lo sportello.
Chiudeje l’osteria, nègheje er gioco,
fàllo sempre campà co la pavura
der barbiere, der medico e der coco:
E’ vvita da fà gola e llusingatte?
Pe mé, inzin che nun vado in zepportura,
maggno un tozzo e arittoppo le ciavatte.
16 novembre 1833
Indicazioni utili
Top 500 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
La parola a chi non ha voce!
I Sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli sono un capolavoro poetico eccezionale. Il loro respiro, che parte dai rioni vecchi, dai vicoli scuri della città papalina di metà Ottocento, arieggia fino a disquisire di morale, leggi, teologia e bibbia e delle cose del mondo in genere.
Belli ci trasporta in una Roma in cui il Papa , i cardinali, i nobili, i paini, le mignotte, le serve, le padrone eccetera, sono sì diversi per carattere e per costumi, ma appartengono tutti all'unica commedia umana della vita sullo sfondo entusiasmante della Città Eterna.
Il personaggio narrante è un "io popolare", com'era Belli, nato in una umile casa alle spalle di Largo Argentina e nei pressi di Piazza Navona, da una famiglia fedele al Papa.
E sebbene egli dia voce ai popolani, al popolo di Roma, erede di una ricchezza linguistica databile a molto tempo prima, continuatore di atteggiamento da rugantino degni degli antichi romani, nonostante tutto è un popolo succube e rassegnato, cinico e utilitarista, anche se non domo e non piegato. Alla fine, l'ultima parola è la sua. La parola di Pasquino, il gusto della battuta.
Nei versi di Belli rivive quella Roma e sembrerà, al lettore, di trovarsi in mezzo alle battute salaci dei popolani che commentano come passa le giornate il Papa, quale sia il vizio di quella nobildonna o cosa rincresce a quel tale... Tutto nel teatro belliano di maschere che se allegre sono smargiasse e volgari ma sincere, se tristi sono pessimiste (come l'autore- si pensi a Er caffettiere filosofo o La fine der monno) ma dense anche di un'autentica fede religiosa che si poggia saldamente (e al di là delle vulgate superstiziose dei popolani e delle ribalderie incivili della Curia) al Cielo.