Poesia Poesia italiana Nibelung e il Cigno nero
 

Nibelung e il Cigno nero Nibelung e il Cigno nero

Nibelung e il Cigno nero

Letteratura italiana

Editore


“Si legge con interesse la poesia di Fabrizio Corselli, è una poetica corsiva, varia e fantasiosa, mai banale. Ma quello che più colpisce nelle sue poesie è l’immaginazione, i colori che si vedono, il movimento che descrivono, la composizione, l’architettura dell’assieme, i suoni che arrivano all’udito, il fraseggio sempre nuovo. Non vorrei parlare di arte globale: no, è poesia, eppure tocca tutte le forme dell’arte. Forse dovrebbe sempre essere così.” Liliana Cosi



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Nibelung e il Cigno nero 2013-07-07 18:13:28 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    07 Luglio, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Poesia a passo di danza

Fabrizio Corselli è conosciuto come il Cantore dei Draghi, in quanto autore del primo poema fantasy italiano (Drak’kast – Storie di Draghi, pubblicato da Edizioni della Sera); questa identificazione, però, è impropria, in quanto il poeta palermitano ha una naturale inclinazione per la mitologia, in particolare quella greca, in cui il suo spirito creativo ha modo di sbizzarrirsi fra i tanti dei ed eroi. Perfino nella costruzione dei suoi poemi, nella stesura dei versi, c’è un richiamo continuo alla mito-poesia ellenica, i cui testi più conosciuti sono l’Iliade e l’Odissea di Omero. È un genere, il suo, che si potrebbe quindi definire epico, curato strutturalmente e armonicamente, e opportunamente attualizzato, al fine anche di renderlo più comprensibile. Tuttavia, pur in quest’ambito, Corselli è alla continua ricerca di nuove prospettive, affinando ulteriormente l’estetica e volgendosi a una poesia musicale che coniughi il messaggio alla sua realizzazione, nell’intento di dare vita a quello che potrebbe essere definito un poema sinfonico. Ci prova anche con questo Nibelung e il Cigno Nero, da lui stesso definito una suite poetica e come notorio, in campo musicale, la suite è un insieme di pezzi, scritti per un’orchestra, legati fra loro e ideati per essere suonati in sequenza. Si tratta di un proposito ambizioso e di assai difficile realizzazione, che presuppone, oltre a un naturale talento, un lavoro lungo e snervante di continuo cesello, al fine di pervenire a una armonia melodica, senza per questo svilire i contenuti, e in cui di fatto i protagonisti principali sono la Poesia e il Poeta, quest’ultimo apparendo in via metaforica nella figura del cigno.
Quando prima ho evidenziato il richiamo ellenistico non è stato a caso, perché infatti questo poemetto già all’inizio è uniformato alle opere di Omero, con quel primo brano, intitolato Musa, che tanto fa venire in mente i primi versi dell’Iliade, un’introduzione non solo evocativa, ma che consente di avere un’idea immediata di quello che sarà il seguito.
Opera non certo facile, non rara, bensì unica, Nibelung e il cigno Nero ha necessità di essere letta a voce, per scoprirne l’armonia e al fine di cercare quella musicalità propria della suite a cui tende, magari approssimandosi, ma senza raggiungerla in pieno, in quanto materialmente impossibile per delle parole che vorrebbero essere, ma non lo sono, delle note. Si apprezza comunque il tentativo, si apprezza per l’equilibrio, per la dinamica dello svolgimento, per i contenuti metaforici, da cui esce l’immagine del Poeta come di un essere che conduce un’esistenza in sospensione di tempo, né collocato sulla terra, né asceso alla grandezza dei cieli, ma in un contesto quasi estatico, che lo relega tuttavia in un limbo in cui l’angoscia e il sublime convivono, quasi in funzione l’una dell’altro.
Quindi, sono dell’opinione che per questo lavoro maturo ci siano qualità tali da caldeggiarne la lettura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il porto sepolto
Vita d'un uomo
Adelchi
L'ultimo turno di guardia
Uno più uno fa uno
Aforismi e magie
Poesie dell'indaco
Diavolo di sabbia
L'ennesimo angolo
Haikugrafia
La strada dei colori
Se non mi confonde il vento
Forza e libertà attraverso Alda Merini
I passeri di fango
Cento poesie d'amore a Ladyhawke
Haiku della buona terra