Poesia Poesia italiana Gerusalemme liberata
 

Gerusalemme liberata Gerusalemme liberata

Gerusalemme liberata

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

La presentazione e le recensioni di Gerusalemme liberata, opera di Torquato Tasso. La Gerusalemme liberata è, per universale riconoscimento, il capolavoro del Tasso, un’opera tuttora capace di appassionare il lettore e di ispirare un’incessante bibliografia critica nonché una mirabile illustrazione pittorica e musicale. L’intreccio (e la contraddizione) fra norma sociale, morale religiosa e spirito di avventura, sviluppato attraverso straordinarie peripezie guerresche e amorose, permea questo poema in venti canti incentrato sulla prima crociata, sulla liberazione del Santo Sepolcro e su personaggi diventati immortali, come Goffredo di Buglione e Tancredi.

Torquato Tasso nacque nel 1544. Ancora giovanissimo seguì il padre Bernardo in varie corti principesche, per ambientarsi finalmente presso gli Estensi a Ferrara. Inquieto e insofferente di carattere, cadde in disgrazia e, ritenuto malato di mente, fu recluso per sette anni nell’ospedale di Sant’Anna a Ferrara. Liberato, si stabilì a Roma, dove morì nel convento di Sant’Onofrio il 25 aprile 1595.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Gerusalemme liberata 2012-09-26 22:03:34 rakovic
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
rakovic Opinione inserita da rakovic    27 Settembre, 2012
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

poema epico-religioso

Sono passati circa 70 anni dalla pubblicazione dell’Orlando Furioso quando nel 1581 viene pubblicata la Gerusalemme Liberata (anche qui venti canti composti da ottave), ma nel frattempo sono accaduti eventi significativi: il concilio di Trento e lo spirito della controriforma hanno fatto calare una cappa di rigore su tutto il mondo cattolico e così non è più lecito sorridere. Tutta l’opera del Tasso è impregnata di ortodossia e grigiore ligio ai canoni della santa Romana Chiesa.
“canto l’arme pietose e’l capitano/che’l gran sepolcro liberò di Cristo
Tanto egli oprò col senno e con la mano/tanto soffrì nel glorioso acquisto”.
Il protagonista il “capitano” è Goffredo di Buglione, il comandante della prima (ed unica vittoriosa) crociata, circondato da uno stuolo di personaggi ora reali ora immaginari. Il tutto ovviamente condito con eroi della casa d’Este che anche in questo caso (come per l’Ariosto) è lo sponsor ufficiale della manifestazione. Tra tutti spicca Rinaldo d’este, uno dei protagonisti delle file crociate; personaggio storico, ma fino ad un certo punto, visto che “quello vero” era già morto prima che la crociata cominciasse…

Rinaldo avrà una storia d’amore con la bellissima Armida (l’alter ego della Angelica dell’Orlando Furioso), e farà fuori Terminator-Solimano, mentre il Rambo-Argante (altro campione delle file mussulmane) verrà ucciso dal principe normanno Tancredi d’Altavilla
La musa che il Tasso invoca per avere l’ispirazione è nientemeno che la Madonna e si scusa con la Vergine se ogni tanto “intesse fregi al ver” cioè se arricchisce la trama di particolari non reali.

Lo stile è molto lineare e non si hanno salti temporo spaziali tanto cari all'Ariosto nè storie intrecciate in puzzle inestricabili: la storia è una sola con un inizio e uno svolgimento e una fine e fila come un direttissimo.
Ma qui non ci sono ippogrifi e creature mitologiche: il sovrannaturale è gestito da angeli e demoni che combattono la loro battaglia nei favori dei buoni e dei cattivi. Ma una lettura attenta deve guardare oltre la trama: la Gerusalemme Liberata è un’opera unica in quanto riesce a fondere insieme l’epico ed il religioso, il mito e la storia. Il tutto senza fare torto a nessuno e senza provocare l’ira dell’inquisizione. E non era poco…

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
l' Orlando furioso
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il castagno dei cento cavalli
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Stivali di velluto
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il porto sepolto
Vita d'un uomo
Adelchi
L'ultimo turno di guardia
Uno più uno fa uno
Aforismi e magie
Poesie dell'indaco
Diavolo di sabbia
L'ennesimo angolo
Haikugrafia
La strada dei colori
Se non mi confonde il vento
Forza e libertà attraverso Alda Merini
I passeri di fango
Cento poesie d'amore a Ladyhawke
Haiku della buona terra