Narrativa straniera Romanzi Suite francese
 

Suite francese Suite francese

Suite francese

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Aveva meno di quarant'anni, Irène Némirovsky, quando fu deportata ad Auschwitz. Nei mesi che precedettero il suo arresto compose febbrilmente i primi due romanzi di una grande "sinfonia in cinque movimenti" che doveva narrare, quasi in presa diretta, il destino di una nazione, la Francia, sotto l'occupazione nazista: "Tempesta in giugno" (che racconta la fuga in massa dei parigini alla vigilia dell'arrivo dei tedeschi) e "Dolce" (il cui nucleo centrale è la passione che lega una "sposa di guerra" a un ufficiale tedesco). La pubblicazione, a sessant'anni di distanza, di Suite francese, il volume che li riunisce, è stata in Francia un vero evento letterario.



Recensione Utenti

Guarda tutte le opinioni degli utenti

Opinioni inserite: 16

Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
4.4  (16)
Contenuto 
 
4.3  (16)
Piacevolezza 
 
4.0  (16)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Suite francese 2022-09-05 17:08:44 graphite
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
graphite Opinione inserita da graphite    05 Settembre, 2022
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un ritratto della dignità

Suite francese non è un libro ma un viaggio nel tempo e nello spazio. Uno di quei viaggi che solo i grandi libri ci permettono di fare. Un percorso mentale, ancora prima che letterario, che appassiona chi lo attraversa e che segna l’anima. Colpisce prima di tutto lo stile neutro, intendendo con questo termine una scrittura dallo stile assoluto, asciutto e non riconducibile, nell’analisi, ad un uomo o ad una donna (ammesso e non concesso che una scrittura di genere possa esistere).

Il luogo comune vuole che un libro debba il dovere di catturare il lettore già dalle prime battute ma personalmente ritengo questa regola una sorta di esigenza del marketing moderno. Il lettore dei nostri giorni è abituato, nel migliore dei casi, a calarsi immediatamente, o quasi, nella situazione. Si tratta, come è facile capire, di un’esigenza dalla quale il passato, privo di televisione, internet e caratterizzato da ben altri ritmi, era esente. Ma Suite francese, pur non essendo un testo nato per la moderna industria letteraria (è stato scoperto e rivalutato solo recentemente come tutta la produzione della Nemirovsky) permette già dalle prime battute di disegnare con tagliente precisione già un primo profilo del tono e delle situazioni, personaggi compresi. Anzi, nel loro caso la citata “tagliente precisione” si trasforma spesso in una particolare ferocia priva di rabbia. L’esempio arriva nel momento in cui, nella seconda parte, l’autrice mette in risalto l’umanità dei tedeschi.

Un particolare non da poco soprattutto se si considera che la Nemirovsky, ebrea, doveva, proprio in quel periodo, sfuggire alle persecuzioni naziste, come confermato anche da alcuni suoi appunti ritrovati successivamente alla sua morte, avvenuta in un campo di concentramento nel 1942. In quelle pagine si legge infatti “Giuro qui di non riversare mai più il mio rancore, per quanto giustificato, su una collettività di uomini”. Lo stesso equilibrio richiama alla mente i suggerimenti di Virginia Woolf a proposito del romanzo. La scrittrice inglese, in particolare, lodava Jane Austen proprio per l’assenza pressoché totale, di livore verso quella società patriarcale e maschilista che, in quanto donna, l’aveva costretta alla povertà e all’ignoranza. Oltre che ad una perenne dipendenza economica dai suoi fratelli.

La delicatezza che traspare dalla scrittura della'autrice di Suite francese si avverte anche in altre opere, racconti come La sinfonia di Parigi o Giorno d’estate.

Continuando nell’analisi prettamente stilistica del testo, risalta anche un’altra particolarità: il meraviglioso contrasto tra un paesaggio che, sebbene caratterizzato da una serenità quasi mistica durante l’estate e da una rabbia violenta d’inverno, trasmette comunque la rasserenante certezza di essere “nella sua Natura”. Infatti, agli angosciosi spostamenti di massa, ai bombardamenti, alle scene strazianti che si creano durante l’esodo e in cui l’essere umano si trova costretto, per sopravvivere, a dover tornare allo stato ferino, fa da contraltare una Natura che continua, nel suo svolgersi immutabile. Serafica, placida e incurante degli orrori creati dall’essere umano, appare quasi conscia della sua superiorità. Il Tempo, infatti, procederà implacabile come ha sempre fatto nella Storia e la grande tragedia di una guerra mondiale, che proprio nel flusso dell’eternità e dell’evoluzione rappresenta un batter di ciglia, riguarderà solo il genere umano.

Volendo, invece, soffermare l’attenzione sulle sensazioni dei vari protagonisti non può essere ignorato un altro elemento: il cibo. O per meglio dire l’ossessione e la descrizione minuziosa e ripetuta che viene fatta del cibo negato, immaginato e di quelle provviste spesso nascoste. Tutto questo non deve stupire. Come detto, il quadro che l’autrice ci offre è quello di una popolazione disperata e in fuga, una popolazione variegata che si trova a dover lottare per la sopravvivenza. E che, ora, si trova anche a dover affrontare la fame, quella vera; una sensazione che molti di loro, esponenti dell’alta società, non aveva mai avvertito.

Una fame che, patita nello stesso periodo e per lo stesso motivo (la guerra) pativa anche un’altra donna, anche lei scrittrice: Dacia Maraini. Anch’essa chiusa, da bambina, in un campo di concentramento, anche se in Giappone, ricorda con parole ugualmente angosciate la fame patita e soprattutto la perdita e l’annientamento della dimensione umana e della dignità, visti durante la prigionia. E della fame ne parla la Nemirovsky, questa volta, però, in alcune sue lettere (in alcune edizioni presenti in appendice) nelle quali chiede agli amici di procurale del cibo per lei e per le sue due figlie.

Grande merito della Nemirovsky, infine, quello di aver reso l’orrore della guerra senza cadere nella facile tentazione della scena truce ma riuscendo a svelare la meschinità degli esseri umani, soprattutto quelli che nella “società civile” risultano essere, spesso, i più rispettati. Solo pochi, in questo caso i coniugi Michaud, modesti impiegati di banca, riescono a preservare il meraviglioso, sublime e spesso dimenticato dono della Dignità.

Un dono che l’autrice, donna di grande cultura, conserva anche nella vita reale. Lei stessa, infatti, scriverà al direttore letterario della sua casa editrice, Albin Michel “Caro amico… non mi dimentichi. Ho scritto molto. Saranno opere postume, temo, ma scrivere fa passare il tempo”. E da donna di grande cultura, appunto, non chiederà agli amici solo cibo e soldi, ma anche libri. Quelli che, una volta finiti, fanno sentire il lettore come se avesse detto addio ad un amico.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Suite francese 2020-04-21 21:28:02 Martina248
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Martina248 Opinione inserita da Martina248    21 Aprile, 2020
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Chi si nasconde dietro la storia

Ricordo quando, circa un anno fa, studiai la seconda guerra mondiale e l’invasione tedesca in Francia tra i banchi di scuola e, solo ora, leggendo questo libro, mi rendo conto di come mi limitai a memorizzare date e eventi di quel periodo, cercando di collegare fatti ed individuandone le cause e dimenticandomi, in ogni mio ragionamento, del fatto che dietro a quegli eventi vi erano delle persone, delle persone che soffrivano, che erano ignare del futuro e non bastava loro girare qualche pagina come noi, per sapere quando e se quella terribile guerra sarebbe finita.
Invece, la lettura di Suite francese, ha saputo farmi sentire ciò da cui il nostro studio della storia spesso prescinde: le paure, i tremori, le ansie e le speranza di quegli uomini così lontani e così simili a noi, travolte dal turbine inarrestabile della Storia.
Irène aveva in mente un grande progetto, cinque libri per un totale di mille pagine, di cui solo due ebbero il tempo di fiorire dal suo animo che presagiva la fine, ma non poteva smettere di raccontare, unico diletto in una vita di ansie.
Così, il primo libro ci porta nelle case di tre famiglie francesi e ci accompagna nel loro disperato viaggio alla ricerca di un rifugio, lontano dai bombardamenti tedeschi: i Péricant, i Michaud e i Corte. Saltando da una storia all’altra, Irène analizza ogni reazione alla catastrofe: dal tenero egoismo di una madre che vorrebbe soltanto salvare la sua famiglia, all’eroismo di un ragazzo che riscopre la guerra da dimostrazione di coraggio a spettacolo di miseria e desolazione, al cinismo di un anziano signore che vorrebbe soltanto trascorrere i suoi ultimi anni in pace.
Nel secondo libro, invece, ci ritroviamo in una piccola cittadina fuori Parigi, dove i tedeschi irrompono stabilendosi nelle case dei francesi e invadendo piccoli nidi di dispute e tenerezze familiari. E da questo incontro, c’è chi non può che odiare con tutte le sue forze quei nemici per rispetto dei propri cari combattenti e chi invece, incredulo, ritrova la sua medesima umanità negli occhi di quello che dovrebbe essere il nemico e che, invece, non è che un sofferente a sua volta poiché come dice Brecht in una sua poesia “Fra i vinti la povera gente faceva la fame. Fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente” perché nella guerra, aggiungo io, non ci sono vincitori o vinti, solo sofferenti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore
Suite francese 2019-08-03 15:31:56 kafka62
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    03 Agosto, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

LA GUERRA DELLA GENTE COMUNE

“E’ risaputo che l’essere umano è complesso, molteplice, diviso, misterioso, ma ci vogliono le guerre o i grandi rivolgimenti per constatarlo. E’ lo spettacolo più appassionante e terribile […]; il più terribile perché è il più vero: non ci si può illudere di conoscere il mare senza averlo visto nella tempesta come nella bonaccia. Solo chi ha osservato gli uomini e le donne in un periodo come questo può dire di conoscerli – e di conoscere se stesso.”

Irene Nemirowsky è morta – come è risaputo – nel campo di sterminio di Auschwitz nel 1942, e leggendo “Suite francese” quello che più meraviglia il lettore è una sorta di paradosso temporale, il fatto cioè che la guerra mondiale sia stata da lei raccontata praticamente in presa diretta, proprio mentre gli eventi bellici si stavano svolgendo sotto i suoi occhi, eppure il romanzo sembra essere stato scritto, per l’olimpico distacco critico ed emotivo che esibisce, molti anni dopo la fine del conflitto. La Nemirowsky è riuscita a cogliere appieno il significato e il senso storico di avvenimenti che il caos, la complessità e la frammentarietà di un conflitto bellico di solito non consentono. La visione da lei privilegiata è quella della gente comune: quindi nelle pagine di “Suite francese” non assistiamo a battaglie, incursioni aeree o rappresaglie partigiane, bensì al vivere quotidiano di aristocratici, borghesi e contadini, alle prese con la fuga in massa da Parigi alla vigilia dell’invasione nazista (la prima parte, “Temporale di giugno”) e con l’occupazione dell’esercito tedesco (la seconda parte, “Dolce”). Peccato che “Suite francese” sia rimasto fermo ai suoi primi due capitoli, perché l’intero progetto prevedeva ben cinque racconti, tra loro intimamente collegati, i quali, se portati a termine, avrebbero probabilmente costituito la migliore rappresentazione in forma letteraria dell’intero secondo conflitto mondiale. Ma anche così com’è, “Suite francese” è pur sempre un’opera notevole, perché mette in scena una umanità quanto mai variopinta mediante l’utilizzo di un registro emotivo e linguistico estremamente differenziato, che va dalla compassione e dalla pietas verso i personaggi più provati dal destino (ad esempio, i coniugi Michod, la “sposa di guerra” Lucile e la contadina Madeleine) fino all’irrisione beffarda e grottesca nei confronti delle figure più abiette e meschine (la viscontessa di Montmort, la facoltosa signora Pericand, lo scrittore Gabriel Corte, il collezionista Charles Langelet). Il cuore della Nemirowsky batte evidentemente per le persone semplici e umili, ma il tono dei suoi racconti non scade mai, neppure negli episodi di peggior egoismo, opportunismo o vigliaccheria, nell’invettiva o nel disprezzo. Anzi, nel ritrarre i vezzi, i tic, le manie, i formalismi e le manifestazioni (di arroganza, di superbia, di viltà o di paternalismo) tipiche delle classi sociali più elevate, la Nemirowsky rivela un acume e un’ironia addirittura proustiani (la viscontessa di Montmort, ad esempio, ben potrebbe figurare in qualche pagina della “Recherche”). La prosa della Nemirowsky, in ogni caso, rientra nel genere del “feuilleton” e del romanzo “popolare” (nel senso di letteratura che sa parlare alla gente con immediatezza e semplicità, quella semplicità che non è semplicismo ma capacità di nascondere ogni sofisticatezza ed ogni artificio), genere che la giovane scrittrice francese ha saputo portare ad esiti ragguardevoli e al quale ha aggiunto una personale vena lirica e una predilezione per i toni sfumati e malinconici, oltre che un inedito rispetto per coloro che nella maggior parte dei romanzi di guerra sono trattati in maniera alquanto manichea, ossia i nemici, i tedeschi, i quali vengono descritti in “Dolce” con la stessa sensibilità e la stessa equanimità dei personaggi francesi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
Suite francese 2018-08-29 14:36:01 Niki
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Niki Opinione inserita da Niki    29 Agosto, 2018
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

la verità storica senza giudizio

Concepito come un'opera in cinque volumi, Suite francese è purtroppo restato incompleto a causa dell'internamento ad Auschwitz di Irène Némirovsky e della sua morte nell'agosto del '42.
Si tratta di un meraviglioso romanzo in cui ci si ritrova immersi nella storia, vissuta come testimonianza diretta dell'autrice, ma senza quasi il suo intervento critico: ella registra gli avvenimenti dell'esodo da Parigi del giugno 1940 con occhio attento ai particolari, alla personalità dei personaggi, alla realtà dei fatti senza drammatizzazioni eclatanti, rendendoci il senso d'incredulità che animava la gente.
La seconda parte, invece, narra dell'occupazione tedesca di un paese di campagna, sempre con una accuratezza di ambientazione frutto di attente ricerche.
Suite francese è un romanzo corale, fatto di persone e delle loro reazioni alle avversità, di sentimenti, impulsi, passioni, dolori e tentativi di felicità nonostante tutto.
Scritto con uno stile fluido seppur denso di tanti piccoli particolari, lo consiglio a chi ama i romanzi impegnativi che analizzano la vita nella sua veridicità senza spettacolarizzazioni.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Suite francese 2018-05-08 16:32:35 Erich28592
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Erich28592 Opinione inserita da Erich28592    08 Mag, 2018
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Una sinfonia interrotta per sempre

“Le vie erano deserte. I negozianti abbassavano le saracinesche. Nel silenzio si udiva soltanto il loro rumore metallico, quel suono che nelle città minacciate, all’alba di una sommossa o di una guerra, colpisce con violenza l’orecchio.”
Le strade di Parigi si svuotano, intere famiglie fuggono in cerca di salvezza: l’esercito del Reich è alle porte.
“Temporale di giugno”, il primo dei due componimenti che danno vita a “Suite francese”, è uno scorcio sull’esodo di alcune famiglie parigine, che dall’oggi al domani si trovano costrette a sciamare verso le campagne, assicurando vite intere ai bagagliai delle loro automobili: “Era quasi notte, ma la macchina dei Péricand era ancora ferma davanti alla porta: sul tetto era stato sistemato il morbido e alto materasso che da ventotto anni guarniva il letto coniugale”.
“Dolce”, il secondo componimento della ‘Suite’ (la Némirovski ne aveva previsti cinque, ma la cieca furia nazista pose prematura fine alla sua esistenza), offre invece uno sguardo sorprendentemente delicato sull’occupazione tedesca di un villaggio della campagna francese nell’estate del 1941.

Sfogliando le pagine dei quaderni su cui la Némirovski era solita annotare idee e spunti per la stesura delle sue opere, un appunto in particolare ha catturato la mia attenzione: “Non dimenticare mai che la guerra finirà e che tutta la parte storica sbiadirà. Cercare di mettere insieme il maggior numero di cose, di argomenti... che possano interessare la gente nel 1952 o nel 2052”.
Tanto in “Temporale di giugno” quanto in “Dolce”, in effetti, la guerra altro non è che un’eco lontana, affievolita da emozioni e sensazioni quasi palpabili, e da una natura commovente, raccontata con un lirismo garbato e melodioso.

“Suite francese” è una raffinata sinfonia, di cui, purtroppo, non conosceremo mai il finale.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
Suite francese 2017-11-08 10:06:34 Mian88
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    08 Novembre, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

La causticità dell'atto interrotto.

Sin dalle prime battute, “Suite francese” suscita nel lettore una profonda sensazione di rievocazione: le parole trasmutano nella fase storica narrata facendola rivivere sulla pelle, riassaporandola nell’anima, riassaporando con essa il peso della tragedia, delle ingiustizie, della persecuzione, del terrore, della paura. E’ un elaborato che già per questo assunto sa mettere in difficoltà chi vi si avvicina. Perché il conoscitore ne viene pervaso, affascinato ma al contempo si trova innanzi ad altri due elementi non di poco conto che influiscono sull’esito e sull’evoluzione dello scorrimento del volume; il fatto che l’opera sia vergata a mano ed abbia le caratteristiche di una bozza non revisionata, da un lato, e l’incompiutezza del finale dall’altro. Queste tre circostanze fanno si che il giudizio in termini di stile, contenuto e piacevolezza sia sfarzato. Da ciò, o si ama, o si odia. Se infatti si apprezza la reminescenza, la memoria ma non si condivide l’incompiutezza dell’epilogo, difficile sarà riuscire a godere pienamente del componimento. Quell’interruzione, quel doversi obbligatoriamente fermare, è un fattore ostico che fa soffrire, che lascia con il boccone amaro in bocca. E’ l’esempio classico di uno spettatore che è costretto ad interrompere la visione di una messa in scena prima della sua conclusione per cause di forza maggiore a lui non imputabili. Il tutto accade in modo caustico, caotico, lento e veloce insieme. La rappresentazione dell’ebreo si alterna con quella del francese invaso dal nemico ed è avvalorata da un linguaggio limpido, crudo che nulla risparmia. Il francese perde la sua identità, la sua unità, ritrovandosi allo sbando, l’ebreo è abbandonato a sé stesso, alcuno ha possibilità di salvezza.
E’ in questo connotato che traspare maggiormente la forza dell’autrice. Ella riesce a descrivere l’animo umano, a rappresentarlo così com’è senza filtrare alcunché. Bene e male, bellezza e bruttezza del medesimo sono magistralmente calibrati in un connubio in cui la realtà vince sulla finzione

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
230
Segnala questa recensione ad un moderatore
Suite francese 2016-10-13 02:19:40 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    13 Ottobre, 2016
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il super capolavoro

Suite francese é un progetto letterario ambizioso con cui Irene Nemirovsky voleva parlare della seconda guerra mondiale, vivendola giorno per giorno, strutturato in cinque parti (Tempesta in giugno, Dolce, Prigionia, Battaglie, La pace), di cui solo le prime due completate, poichè nel luglio del 1942 fu arresta, in quanto ebrea, e deportata ad Auschwitz, dove morì di febbre tifoide il 17 agosto dello stesso anno. Restano quindi solo di questo poema sinfonico Tempesta in giugno e Dolce, pubblicati postumi in Francia nel 1954, sufficienti però per dare un’idea di ciò che l’autrice voleva rappresentare. Sono entrambi riportati in questa edizione di Adelphi, in cui è possibile cogliere quella continuità che è propria appunto di una Suite. Tempesta in giugno è una serie di quadri con cui si rappresenta il caos magmatico che segue all’invasione della Francia da parte dei tedeschi, mentre Dolce ha più la struttura di un romanzo, con una delicata storia d’amore fra un ufficiale germanico e una signora francese, il cui marito è stato fatto prigioniero. In entrambi i casi, sia pur con motivazioni diverse, ci troviamo di fronte a qualche cosa che trascende il cosiddetto capolavoro, tanto che non riesco a trovarne una definizione, se non quella di super capolavoro. In particola in Tempesta in giugno i vari quadri sono raccordati con una puntualità e una perfezione che oserei definire incredibile; se ci sono dei personaggi emblematici che danno corpo alla narrazione e sullo sfondo troviamo un’umanità impazzita nella fuga, la cura del dettaglio è impressionante, senza che tuttavia venga a costituire un appesantimento che possa nuocere alla lettura. Tutto scorre veloce o lento, a seconda delle circostanze, con descrizioni mirate, con una capacità di ricreare l’atmosfera del momento che consentono a chi legge di vedere le scene, come in un film. A ciò giova indubbiamente uno stile snello e fresco, una frequente nota poetica che smussa, attenua la tensione quel tanto che basta per scorgere gli eventi come una sequenza di fotogrammi. Raramente mi é accaduto di imbattermi in una scrittura così inappuntabile, così concisa e al tempo stesso completa, in una sapiente concatenazione di ritmi senza che vi sia una nota stonata; la sua non è una scrittura, ma La Scrittura, cioè il massimo che ci si possa attendere da un’opera letteraria e se stupiscono e avvincono le trame dei singoli quadri, non si può non porre in rilievo appunto la bellezza di questo stile che da solo attira l’attenzione. Sono non pochi i personaggi principali, la cui psicologia é analizzata approfonditamente e sono, per certi versi, simboli di classi sociali, verso le quali la narratrice dimostra ben poca simpatia, fatta eccezione per il grado più basso della borghesia. Non è infatti un caso se rilucono i coniugi Michaud, modesti impiegati di banca, legati da un tenero e incrollabile amore che li porta a essere totalmente solidali nei momenti dolorosi e nelle piccole e non frequenti gioie della vita; sono minuscole realtà che, tuttavia, nel reggere se stessi finiscono con il reggere l’intera umanità. É quindi solo l’amore - quell’amore che si traduce in un sentimento di totale affetto e condivisione, che è superiore a ogni ricchezza e bramosia di potere - a salvare il mondo, concetto che è sorprendente ove si consideri che Irene Nemirovsky era figlia di uno dei più grandi banchieri dell’epoca, un uomo dalla ricchezza smisurata.
La seconda parte, Dolce, è in un certo senso più convenzionale, con questo lento innamoramento che mai arriverà a un amore reciproco palesemente manifestato, perché troppo grandi sono certe differenze, fra il vincitore e la sconfitta, fra chi, prima di essere uomo, è soldato e colei che, insoddisfatta del marito che si trova in prigionia, non può tradire il suo paese e desidera avere un uomo vero. L’autrice cesella le parole, riesce a rendere perfettamente questi insanabili contrasti che in altre penne sortirebbero ridondanti di retorica, ma che qui invece sono di grande semplicità e naturalezza in quanto propri dell’esistenza.
A qualcuno, come per esempio al sottoscritto, potrà risultare più gradito Tempesta in giugno, ma comunque pure Dolce è un romanzo di assoluto rilievo, una di quelle storie d’amore così realistiche da non sembrare assolutamente frutto di creatività.
Resta da chiedersi come averebbero potuto essere le altre tre parti, ma qui entriamo nel campo delle congetture. Pertanto, l’analisi e il giudizio è forzatamente limitato a queste due prime e mi pare di aver evidenziato abbastanza compiutamente la loro importanza, derivante da valori che non sono solo letterari, ma che si espandono alla storia, alla filosofia e perfino alla sociologia; di ciò che non non ha potuto scrivere, si può dire solo che di sicuro sarebbe stato di estremo interesse.
Dire che il libro sia meritevole di lettura finisce con l’essere un po’ riduttivo; più che consigliarla, credo invece sia mia dovere raccomandarla, lasciandosi trasportare dal ritmo adottato dalla narratrice; per le riflessioni c’è tempo, lasciatele a una indispensabile e ancor più gratificante rilettura.


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Le opere di Irène Némirovsky 
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore
Suite francese 2016-06-14 12:19:48 Antonella76
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Antonella76 Opinione inserita da Antonella76    14 Giugno, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Sinfonia incompiuta



Gran bel libro, scritto molto molto bene, lucido, scorrevole, descrittivo, sentimentale, ma allo stesso tempo arguto e accusatorio delle debolezze umane e dei mali del mondo.
La prima considerazione che mi viene da fare è che siamo stati privati troppo presto di una penna e di una storia che aveva ancora tanto da raccontarci.
Non sapremo mai l'epilogo delle storie presenti in questo romanzo...ed io ne sento terribilmente la mancanza!(pur chiudendosi in maniera non traumatica per il lettore!)
Devo confessare che ho trovato la seconda parte molto più coinvolgente della prima. (Dovevano essere 5 parti).
Sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale...tante storie, tanti personaggi che si intrecciano e si accordano alla perfezione, proprio come in una sinfonia.
La prima parte racconta della fuga di massa dei parigini alla vigilia dell'invasione tedesca, la seconda parte racconta della bruciante quanto sofferta passione tra una parigina (sposata ad un prigioniero di guerra) e un ufficiale tedesco.
Condivido il messaggio che in fondo, in guerra, non c'è molta differenza tra vincitori e vinti, siamo tutti uomini con una storia alle spalle, con dolori e sofferenze personali, con famiglie più o meno amorevoli, con amori infelici o felici...quello che mi ha colpito di più però è stato vedere come la scrittrice abbia dipinto i militari tedeschi (tutti) come persone educate, cortesi, persino buone e sensibili...proprio quei tedeschi che poi la deporteranno ad Auschwitz in quanto ebrea.
Di contro dà un'immagine dei francesi non proprio idilliaca...
È un grande affresco storico che mette a nudo pregi e difetti dell'umanità...la meschinità, la vigliaccheria, la paura, la solidarietà, l'eroismo, l'amore...non manca davvero nulla.
O forse sì...un pizzico di pathos!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Suite francese 2015-09-26 13:29:26 siti
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
siti Opinione inserita da siti    26 Settembre, 2015
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Sospensione di giudizio

Data alle stampe nel 2004, l’opera ha contribuito notevolmente a far conoscere un’autrice che era stata già toccata dal successo dovuto alla pubblicazione delle sue opere, ma che per contingenze strettamente legate alla sua identità, all’orribile periodo storico che le fu concesso vivere, al suo essere donna e di talento, conobbe- ancora in vita- l’oblio, la dimenticanza e l’indifferenza. Ciò che ha creato prima di morire, vittima anch’essa della persecuzione nazista, con l’anima straziata dal timore per il destino delle proprie figlie, le ha restituito la dovuta visibilità ai giorni nostri.
Leggere le sue opere può far correre il rischio di sopravvalutarne l’esito quando ci si fa impressionare dalla vicenda biografica e questo, a maggior ragione quando si legge questo romanzo incompiuto e sospeso dal rapimento e dall’omicidio della sua autrice. Questo è il triste destino di uno scritto che ci viene consegnato per volere delle sue figlie le quali, contemporaneamente, rendono pubblici anche corrispondenza privata e appunti legati al disegno dell’opera e alla sua stesura. Il manoscritto vergato a mano oltre che incompiuto presenta le caratteristiche di una bozza non revisionata, risulta quindi molto difficile darne un giudizio in termini di stile, contenuto e anche di piacevolezza. Se non si ama il finale aperto, se non si accetta l’incompiutezza, può risultare molto ostico goderne. Se si è spinti dal desiderio di conoscerne il contenuto per i motivi più vari, consapevoli di questo limite, si può invece gustare l’opera traendone comunque un arricchimento in termini culturali.

Premesso questo, personalmente mi sono accostata all’opera dopo aver letto altri romanzi dell’autrice, non tutte apprezzati in egual modo; ciò che amo e ricerco in questa autrice è la limpidezza dello stile, la sua crudità e l’assenza totale di ipocrisia nella rappresentazione dell’animo umano. Alcune sue pagine sono talmente pungenti da risultare respingenti, caustiche, cattive oserei dire, eppure mi ritrovo sempre a riconoscerle una grande abilità nell’investigazione dell’animo umano e nella sua rappresentazione così come mi cattura quando coglie quella sfumatura che sta in bilico tra un sentimento negativo e uno positivo e permette di redimere ognuno di noi nella vasta gamma di emozioni che sorprendono, lacerano, arricchiscono il nostro animo facendolo maturare giorno per giorno. Amo inoltre le sue descrizioni, l’intercalare nelle pagine della bellezza del creato, la capacità di restituirci con storie più o meno gradevoli la sua storia, la sua identità.

Venendo a “Suite francese”, posso affermare di aver assistito ad una rappresentazione teatrale interrotta al secondo atto, il sipario è calato per cause di forza maggiore e di quella rappresentazione non potrò goderne mai più se non, di nuovo, per i primi due atti. Seguendo il suggerimento offerto dal titolo potrei allo stesso modo asserire che la sinfonia si è interrotta e che la musica d’insieme mi ha lasciato il canto del popolo francese. Quanto fu caustica la rappresentazione dell’ebreo, tanto è equilibrata quella del francese, un popolo che subisce un ‘invasione dal nemico storico a cui non ha ancora perdonato Sedan, un popolo che è rimasto schiacciato dalla sua stessa storia, monarchica, rivoluzionaria e anelante alla democrazia, passando anche per la Comune, tentando la repubblica e intervallandola con l'impero. Il punto di vista è quello di un popolo, che al di là della sua identità e nella limitatezza della sua dimensione umana, subisce un’invasione e va allo sbando, perdendo la sua umanità, ritrovandola, ricercandola nel popolo invasore.
Ho apprezzato molto il movimento veloce, caotico, dispersivo di “Tempesta di giugno”, ho risentito della lentezza di “Dolce”, ho assaporato i primi ricongiungimenti degli elementi isolati di quello che è stato pensato come un movimento di più ampio respiro, ho avvertito il dolore di una scrittrice che in presa diretta salvava il salvabile in un tempo e in un luogo che non erano più i suoi. Ho respirato la forza catartica della scrittura e non sono riuscita a leggere la realtà nuda e cruda dell’appendice offerta dall’edizione Adelphi. Sommariamente so che cosa c’è scritto in quelle corrispondenze private, nello strazio del marito, nella secchezza delle risposte, ma mi sono fermata. Penso che se il suo destino fosse stato un altro, l’opera avrebbe risentito, rispetto al disegno iniziale,dello sviluppo di quegli eventi che la sua autrice non ha saputo o voluto presagire perché la cattiveria umana è andata ben oltre ogni possibile immaginazione.
Immagino, nonostante tutto un’opera corposa, gradevole ma stavolta a lieto fine.
Ha vinto invece, la realtà.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Suite francese 2015-05-06 15:26:56 manuelaagosto
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
manuelaagosto Opinione inserita da manuelaagosto    06 Mag, 2015
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Amore e guerra

Fra il 1941 e il 1942 Irene Nemirovsky pone mano a un’opera ambiziosa che non riuscirà a portare a termine : Suite Francese. L’opera comprende due volumi, il primo “Temporale di giugno” e il secondo “Dolce”.
“Temporale di giugno” è un insieme di quadri che ritraggono la fuga dei parigini al momento dell’occupazione nazista della Francia ed è un affresco sulla variegata umanità del popolo che crede, lasciando Parigi, di scampare alla guerra, alle bombe, alla morte certa. L’autrice illumina certe parti dell’affresco soffermandosi su alcune figure, coppie e singoli, diverse tra loro per estrazione sociale, culturale, economica, ma accomunate dalla stessa sorte di fuggitivi in balia della sorte, della fame, della mancanza di un letto su cui dormire. Eppure ognuna di queste figure alla fine risolve la situazione in modo diverso ma, ancora una volta, anche in una situazione di emergenza come questa, chi ha denaro se la cava mentre chi vive del proprio lavoro, come i signori Michaud, si trova a ritornarsene a Parigi perdendo pure il posto di lavoro. La Nemirovsky non giudica, si limita a dipingere quello che vede : sembra quasi una pittrice cronista.
Anche in “Dolce” l’autrice è un’accorata affabulatrice ma la matassa dei sentimenti in gioco che anima i protagonisti, la coinvolge fino a farsi interprete delle loro emozioni.
Un piccolo borgo della provincia parigina viene occupato dai tedeschi che diventano ospiti imposti presso le famiglie del paese. Un ufficiale prende dimora presso le signore Angellier, rispettivamente madre e moglie, Lucile, del figlio/marito prigioniero dei tedeschi.
E’ strana la guerra e ancora più ambigua l’occupazione di un paese: sentimenti contrastanti si impadroniscono della gente del posto. Per alcuni, ad esempio la signora Angellier madre, i tedeschi sono il nemico tout-court, e quindi da odiare, da respingere fino ad evitare ogni contatto, anche verbale. Per la maggior parte del paese la forzata convivenza, sotto lo stesso tetto, alla stessa tavola da pranzo, scatena rancori giustificati e allo stesso tempo una sorta di familiarità che spesso ha il sopravvento sull’odio per l’occupante.
In Lucile, sposa di guerra, sposa mai amata, sposa tradita, e che mai ha amato, l’incontro con l’ufficiale Bruno von Falck, dai modi gentili, educati, persona colta e amante del bello, così diverso dal rozzo marito, imperversano sentimenti così opposti che la rendono continuamente dubbiosa sul come comportarsi, su cosa è lecito provare, su che tipo di relazione, sempre che sia possibile, instaurare. E’ vero : è il nemico, colui che ha ucciso chissà quanti francesi, ma nessuno ha avuto per lei delle attenzioni come quelle che Bruno sa dedicarle. Nella terra bruciata dei sentimenti del suo cuore, Lucile pensa che forse lo ama e ne è riamata: è un male? Ma oltre che soldati questi tedeschi sono anche uomini, con una vita interrotta dalla guerra, con mogli, fidanzate, magari figli! Lucile tenta di giustificare la marea di emozioni che la sconvolgono: è possibile amare il nemico, esserne attratta, condividere momenti di felicità?
Però a una evidente avance di Bruno, Lucile si ritira sconvolta. Improvvisamente tutto si confonde in lei e il rifiuto dello straniero la compenetra. Ma è convinta fino in fondo?
A risolvere i drammi interiori viene improvvisamente l’ordine di partire. Una nuova guerra attende l’esercito tedesco. La guerra con la Russia.
Amore e guerra: una evidente contraddizione. Ma, forse, anche nel nemico si può vedere l’uomo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
 
Guarda tutte le opinioni degli utenti
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera