Senza veli Senza veli

Senza veli

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Palahniuk ci porta a fare un bel giretto nella Hollywood dei Tempi d'Oro e ci racconta - a modo suo, naturalmente - la fiaba sulfurea e decadente di Katherine Kenton, una stella del palcoscenico. A raccontare questa fiaba c'è una sorta di dama di compagnia, domestica, confidente di Katherine a nome Hazie Coogan, che l'ha accompagnata per tutta la sua carriera attraverso svariati matrimoni, altrettanti divorzi e parecchi interventi di chirurgia estetica. A complicare la situazione contribuisce l'apparizione del giovane (troppo giovane) Webster Carlton Westward III. Ma Hazie scopre che Webster ha già scritto una biografia senza veli che prevede la morte di Katherine in una scena degna di un barocchissimo musical.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
1.4
Stile 
 
1.5  (2)
Contenuto 
 
1.0  (2)
Piacevolezza 
 
1.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Senza veli 2014-05-30 13:10:08 Donnie*Darko
Voto medio 
 
1.8
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
2.0
Donnie*Darko Opinione inserita da Donnie*Darko    30 Mag, 2014
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Senza veli e senza storia

La cara vecchia Hollywood dei tempi d'oro messa a nudo (senza veli) dai ricordi di una gloriosa star del cinema ormai decaduta e dimenticata dai più, ovvero Katherine Kenton.
L'attrice non è però sfuggita alle luride grinfie di un giovane quanto affascinante cacciatore di doti, bramoso di sedurla e accelerare l'inevitabile incontro della futura consorte con L'Oscura Signora, il tutto per dare alle stampe una biografia postuma ed infangante da cui trarre fruscianti dollaroni.
La fidata Hazie, da una vita domestica dell'ex attrice, è l'ultimo baluardo posto a difesa di quel monumento abbandonato e lasciato a deperire nel suo angolo imbellettato.
Palahniuk si mostra ancora più nozionista del solito lasciandosi dietro una scia infinita di nomi, date e aneddoti a corollario di una storia complessivamente poco intrigante, discreta giusto nel finale alla buon'ora un attimo ritmato. Sembra una soap-opera sudamericana riscritta in salsa lisergica; insomma molti sbadigli e poco mordente, con la solita critica sociale abbastanza sciapa soffocata dai vezzi e lazzi di un'eta -cinematograficamente parlando- irripetibile. L'autore si rivela caustico verso un mondo per il quale è palesemente scisso tra sentimenti di odio ed amore, allo stesso tempo omaggia, per sua stessa ammissione, attori e registi prima idolatrati e ora rimossi dalla memoria dei più.
Un altro esperimento narrativo per Palahniuk dopo Pigmeo (che a me, povera mosca bianca, era piaciucchiato), il cui risultato non può dirsi esattamente folgorante.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore
Senza veli 2013-02-01 20:21:41 Mario Inisi
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    01 Febbraio, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Meglio evitarlo

Davanti a questo libro ci si sente come l'idiota in una galleria d'arte moderna davanti a un quadro astratto: una tela con qualche macchia, il resto bianco e il titolo sotto:Senza veli. La cosa migliore del libro è il finale dove almeno succede qualcosa (una ventina di pagine). Io non sono riuscito a capire il senso di questo libro. Forse è troppo moderno per me, ma non ci trovo niente, nessuna idea a parte quel finale che non mi sembra particolarmente esaltante.
L'editore dice:"Un'altra delle leggendarie fiabe per i nostri tempi, nella quale si mescolano celebrità, sesso, humor nero, disperazione e genio. Passino le celebrità e il sesso e con molta fantasia l'humor nero, passi la disperazione (la mia), ma il genio e nemmeno un passabile talento io non l'ho proprio notato. Il brutto è che ho già comprato in un momento di shopping compulsivo anche Rabbia per cui dovrò dare all'autore un'altra possibilità. Se no, non mi sarebbe mai venuto in mente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
Compara