Narrativa straniera Romanzi Sazio di giorni
 

Sazio di giorni Sazio di giorni

Sazio di giorni

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Orlov, pittore fallito e incompreso, dipinge i morti su commissione. Se gli si chiedesse perché, risponderebbe: "Sono passato ai morti perché è l'unico posto in cui mi hanno accettato". In una lunga notte di lavoro, dipingendo il cadavere di un misterioso uomo d'affari e dialogando con la vedova, donna affascinante ed enigmatica, Orlov ripercorre i passaggi chiave della sua vita e le questioni irrisolte che hanno segnato la sua esistenza - fino ad un'inaspettata conclusione e a un sorprendente riscatto. In questo romanzo breve, Yoram Kaniuk include tutte le sue ossessioni e passioni, elabora una profonda riflessione sulla morte e sull'essenza dell'arte e lascia ai propri lettori un vero e proprio testamento letterario, denso di significato e di saggezza.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Sazio di giorni 2016-06-27 05:32:34 Emilio Berra TO
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Emilio Berra  TO Opinione inserita da Emilio Berra TO    27 Giugno, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il pittore dei morti

Kaniuk (1930-2013) , importante scrittore israeliano, ha praticato anche la pittura : un dato importante per comprendere l'ultimo libro che ha scritto, "Sazio di giorni".
Questo autore, la cui famiglia si era trasferita in Palestina già nel 1909, era ossessionato dalla morte, come ricorda E. Laowenthal : un altro elemento da tenere in considerazione.

Il racconto in questione si presenta come un lungo dialogo fra un pittore chiamato a ritrarre un ricchissimo signore appena deceduto e l'enigmatica vedova del defunto. Dal dialogo emergono frammenti di vita di entrambi.
Un pittore che nei morti vuole captare l'essenza della loro vita. Ciò contribuisce a fare del protagonista un personaggio, nel contempo, realistico e simbolico.
Benché egli consideri la morte "come un vuoto che lascia il corpo privo di anima", sostiene che un buon dipinto, a differenza di una fotografia che coglie l'immagine superficiale, "vede quel che sta dietro l'espressione (...), il segreto nascosto negli occhi, nei solchi sulla fronte di un uomo".

Il testo procede con frasi che richiamano la transitorietà di questa vita o che tendono ad evidenziare la forza dell'arte : "un giorno tutti noi saremo momenti dimenticati senza nome" ; eppure l'arte perpetua "l'eterno presente" ; ma "un'opera d'arte ha valore quando non può essere diversa, solo così è giustificabile".
Tante parole, però, non riescono a captare l'insondabile e ad esprimere l'ineffabile ; il nostro pittore, infatti, ammette : "Ho dipinto un mistero in forma di uomo".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...

letteratura israeliana
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
Compara