Narrativa straniera Romanzi La morte felice
 

La morte felice La morte felice

La morte felice

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

"Procuratevi una bottiglia di Saint-Emilion millesimato, spogliatevi di tutti i pregiudizi (letteralmente: toglietevi di dosso tutti i vestiti) e restate così, nudi come siete nati e come morirete, sotto il sole zenitale di una torrida estate. Il piacere formicolerà su tutta la vostra pelle indifesa, una sensazione indistinguibile di gioia e dolore vi inghiottirà. Ecco, siete diventati Patrice Mersault, siete a un passo da una morte felice." (Flavio Santi)



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0  (2)
Contenuto 
 
4.0  (2)
Piacevolezza 
 
3.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La morte felice 2016-03-27 10:52:30 Mario Inisi
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    27 Marzo, 2016
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Delitto senza castigo

La morte felice è il primo romanzo di Camus, pubblicato postumo e da lui abbandonato per la scrittura di un altro romanzo, mi pare Lo straniero. La storia è interessante, inizia una riflessione sulla vita e sul senso della vita, riflessione che prosegue negli altri romanzi dove si approfondisce. Qui Camus pensa ancora che la felicità sia possibile, sia legata non a contingenze, non a una morale, ma a una volontà di felicità. La felicità è possibile a esseri superiori, non è legata a una idea romantica di felicità, quindi all'amore. Il protagonista si sposa con una donna che di certo non può amare, che rispetto alle altre lui considera un corpo senza niente dentro; il protagonista rifiuta anzi, di prendere in considerazione un approccio più sentimentale al mondo e alla vita in quanto vuole dimostrare che la felicità dipende solo dalla volontà oltre che dal benessere economico che però serve solo a non dipendere dal denaro.
Camus ha una visione del mondo materialista, del tutto materialista anche se in modo quasi idealista e intransigente di rifiuto a priori dell'anima. In ogni caso anche qui la malattia si erge come ostacolo alla felicità e l'uomo che potrebbe essere felice si vede ergersi contro il muro del male. Il romanzo è diviso in due parti: la morte naturale e la morte cosciente. Non so bene come giustificare le due morti. La prima è la morte dell'invalido Zagreus che viene ucciso dal protagonista Mersault all'inizio del romanzo (tipo incipit di Delitto e castigo. La morte di Zagreus è naturale benchè provocata forse perchè chiude un'esistenza infelice di malattia. Dopo un'iniziale periodo di sofferenza di Mersault, di tristezza, di malessere dell'anima che potrebbe rimandare al pentimento, il protagonista si riprende completamente e sembra poter essere felice .L'ubris di questa innaturale felicità che sfida l'ordine delle cose viene punita con la malattia e la morte. Forse la morte è detta cosciente perchè il protagonista ha raggiunto una sua consapevolezza del mondo.
Nella Peste però c'è una visione della vita molto più affascinante chè dà all'uomo un 'anima anche se non in senso religioso.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Delitto e castigo
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore
La morte felice 2015-04-23 04:01:39 Bruno Elpis
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    23 Aprile, 2015
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L’unico dovere dell’uomo, essere felice

“La morte felice” è la prima opera di Albert Camus, pubblicata postuma, ed è un manufatto che getta le premesse delle opere successive. Si articola in due parti: la prima s’intitola “Morte naturale”, la seconda “Morte cosciente”.

Patrice Mersault abita nella misera camera della madre, morta dopo una lunga malattia. L’ha assistita fino all’ultimo, con lei ha respirato la povertà (“Tutta la sua vita era nella prospettiva ingiallita che gli rimandava quello specchio”), forse non ha saputo accettarne la morte e si è abbandonato a fragili relazioni sentimentali ed estetiche (“Anche il suo desiderio, il gusto profondo di tutta la sua carne nasceva forse da questo stupore iniziale nel possedere un corpo particolarmente bello, poterlo dominare e umiliare”).
Poi Patrice conosce Zagreus, un invalido che, sulla sedia a rotelle, conduce una vita contemplativa che lo porta a ideare per mano del giovane adepto una fine simulata come fosse il suicidio di un uomo stremato dalla menomazione fisica. In cambio Mersault ottiene il denaro che gli consentirà di affrancarsi dalla povertà (“Aveva giocato a voler essere felice. Non lo aveva mai voluto con una volontà cosciente e deliberata. Mai fino al giorno… E da quel momento, a causa di un unico gesto calcolato in completa lucidità, la sua vita era cambiata, e la felicità gli sembrava possibile. Certo, lo aveva partorito nel dolore, questo essere nuovo”), abbandona la sua compagna Marthe, nel desiderio di tornare ad essere pietra e nullificare le contraddizioni esistenziali.
Consumato l’omicidio, Patrice imprime un nuovo corso alla sua vita (“… bisognava affidarsi al tempo, avere tempo era la più magnifica e insieme la più pericolosa delle esperienze”) e intraprende un viaggio alla ricerca della felicità, agevolato dalla prestanza fisica e dalle attenzioni che le donne gli riservano.
Parte per l’Europa – Praga (“il sortilegio maligno delle notti di Praga”), Vienna e Genova – per poi tornare con una ritrovata consapevolezza (“Come ogni opera d’arte, la vita esige che ci si rifletta. Mersault pensava alla sua vita e lasciava vagare la sua coscienza smarrita e la sua volontà di felicità in uno scompartimento che, in quei giorni, attraverso l’Europa, fu per lui come una di quelle celle in cui l’uomo impara a conoscere l’uomo attraverso ciò che lo sovrasta”) ad Algeri: “Allora Mersault si accorse che dopo Vienna non aveva più pensato neppure una volta a Zagreus come all’uomo che aveva ucciso con le sue mani. Si scoprì la facoltà di oblio che hanno solo i bambini, i geni e gli innocenti. Innocente, sconvolto dalla gioia, capì finalmente di essere fatto per la felicità.”

In un primo tempo Patrice convive con tre amiche (“La Casa davanti al Mondo, dicevano loro, non è una casa dove ci si diverte, ma una casa in cui si è felici. Patrice lo percepiva bene quando stavano tutti col viso rivolto verso la sera e si lasciavano penetrare, insieme con l’ultima brezza, dall’umana e pericolosa tentazione di non assomigliare a nulla”) in una fase domestica – ci sono perfino i gatti Gula e Calì (“Le loro piccole fauci da serpente lasciano vedere il rosa del palato, sogni lussureggianti e osceni li attraversano e mettono dei brividi nei loro fianchi”) - che forse è la più riuscita del breve romanzo. Ma poi Patrice si allontana anche da questo angolo di creatività sociale e si stabilisce in una nuova residenza (“Comprare una casetta tra il mare e la montagna, allo Chenoua, a pochi chilometri dalle rovine di Tipasa”), ove s’immerge nel contatto artistico con la natura (“… è più utile a un artista una certa ottusità che le più duttili risorse della chiaroveggenza”). L’irrequieto eroe ha così modo di sperimentare una felicità complessa (“Perché lui aveva fatto la sua parte, aveva compiuto l’unico dovere dell’uomo che è soltanto quello di essere felice”) per poi abbandonarsi alla malattia, all’agonia (“Avrebbe trovato una ragione di morire in ciò che aveva costituito tutta la sua ragione di vivere”) e alla morte felice (“Non si vive felici più o meno a lungo. Lo si è. Punto e basta. E la morte non conta, in questo caso è un incidente della felicità”).

Lo stile di Camus è originale fin da questa opera prima. Le descrizioni sono ricche di atmosfera (“I lampioni facevano luccicare il selciato viscido, e a intervalli regolari i tram accendevano riflessi su capelli lucidi, labbra umide, sorrisi o braccialetti d’argento”), dinamiche (“Il passaggio delle nuvole aveva lasciato come una promessa di pioggia che rendeva la strada più cupa”), trasudano sapori, sprigionano profumi (“Di tanto in tanto passavano dei tram; e sulla loro scia saliva nella stanza a grevi folate l’odore del quartiere, fatto d’anisetta e di carne arrosto”), emettono suoni (“Dall’interno della casa giungevano pianti di bambini picchiati, un miagolio, lo sbattere di una porta”), esprimono angosce (“Il tempo era scuro e, pur non sentendo il vento, Mersault vedeva gli alberi e le foglie che si contorcevano in silenzio nella valletta”) e sensazioni molto personali.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
... Lo straniero
Trovi utile questa opinione? 
260
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera