Narrativa straniera Romanzi La linea del sangue
 

La linea del sangue La linea del sangue

La linea del sangue

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Joshua e Christophe sono gemelli e vivono a Bois Sauvage, Mississippi, insieme alla dolce Ma-mee, la nonna cieca che si è sempre presa cura di loro. La madre, Cille, si è trasferita ad Atlanta per cercare fortuna, mentre il padre, Sandman, è tossicodipendente e li ha abbandonati da tempo. I gemelli si sono appena diplomati e trascorrono la loro ultima estate di libertà tra tuffi nel fiume, partite di basket e feste con gli amici. Ma devono anche iniziare a cercare un lavoro: saranno loro, adesso, ad aiutare la nonna, diventando gli adulti di casa. Joshua trova un impiego al porto e si innamora di Laila, mentre Christophe non ha fortuna e inizia a spacciare. Le strade dei due fratelli si dividono per la prima volta, e ai loro malumori si aggiungono le incomprensioni con Cille e le tensioni con Sandman, che dopo anni ricompare a casa di Ma-mee.



Recensione della Redazione QLibri

 
La linea del sangue 2020-07-31 14:38:02 kafka62
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    31 Luglio, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

MISERIA E SPLENDORE NEL BAYOU

“Now, when I was just a little boy
Standin' to my Daddy's knee
My Poppa said "Son, don't let the man get you do what he done to me"
'Cause he'll get you
'Cause he'll get you now, now”
(da “Born on the bayou”, Creedence Clearwater Revival)

Nel suo memoriale del 2013, “Men we reaped” (di prossima pubblicazione in Italia presso l’editore NN), Jesmyn Ward parla del suo fratello minore, ucciso nel 2000 da un autista ubriaco, e di altri quattro ragazzi di colore della sua cittadina natale, DeLisle, morti nello stesso periodo per cause diverse (un omicidio, un’overdose, un suicidio, un incidente automobilistico), ma tutte quante in qualche modo legate alle tristemente note condizioni in cui la popolazione nera vive ancora oggi in America. La Ward, la cui vita per certi aspetti è già un romanzo (lei e la sua famiglia cercarono di sfuggire nel 2005 all’uragano Katrina, ma rimasero incagliati con l’automobile in un campo pieno di trattori, e, quando furono ritrovati, si videro rifiutati l’assistenza e il rifugio dai proprietari bianchi del terreno), ha sempre inserito nei suoi libri temi come la violenza, il razzismo, la povertà. “La linea del sangue”, che chiude la trilogia di Bois Sauvage (ma che in realtà ne è il principio, essendo il romanzo d’esordio della scrittrice), non fa eccezione, raccontando un mondo in cui un giovane di colore trova di fronte a sé, una volta conclusi gli studi, due sole prospettive: un lavoro faticoso e mal pagato come cameriere a un McDonald’s o come scaricatore al porto (se è fortunato) oppure un futuro da piccolo spacciatore o da tossicodipendente (se la fortuna invece non gli arride). Per rappresentare questa tragica alternativa la scrittrice di DeLisle sceglie come protagonisti due gemelli, Joshua e Christophe, una coppia indissolubile fin dalla più tenera età (come il bellissimo prologo evidenzia alla perfezione, con la lirica immagine dei due ragazzi che si tuffano abbracciati, saltando da un ponte nel fiume sottostante) ma che le circostanze della vita si incaricano di dividere crudelmente. Niente di particolarmente originale – si dirà -, la cultura occidentale è piena di storie di fratelli dai destini opposti, da Caino e Abele a “Rocco e i suoi fratelli” alla “Trilogia della città di K.”. A fare da originale sfondo alla vicenda è però questa volta il bayou, una terra poco frequentata dalla letteratura statunitense e che la Ward descrive impressionisticamente, facendo percepire al lettore il calore ubriacante che cuoce le cose e le persone, la polvere argillosa che penetra nelle rughe e nelle narici, il tanfo salmastro delle paludi, il rumore sfrigolante degli insetti, i latrati dei cani randagi, lo strisciare dei serpenti nella macchia, lo scorrere impetuoso delle nuvole nel cielo e l’abbagliante fiammeggiare dei tramonti: una terra ostile e inospitale, spazzata periodicamente da violentissimi uragani (che sembrano rappresentare ipostaticamente la condizione esistenziale dei suoi abitanti), ma che pure (come pensa più volte Christophe, incantato da quel paesaggio primordiale da cui non vorrebbe mai allontanarsi) possiede una strana, inspiegabile bellezza, quella stessa armonia che percepiamo ogni volta che ci accingiamo ad ascoltare i blues aspri e ferrigni di un Howlin’ Wolf o di un Muddy Waters. Non è stata facile la vita per Joshua e Christophe, cresciuti fin dai primi anni dalla nonna materna, in quanto i genitori (la madre allontanatasi da casa per cercare fortuna ad Atlanta, il padre tossicodipendente) sono sempre stati assenti dalle loro vite. Quello delle famiglie disfunzionali è un vero e proprio leitmotiv della trilogia (ricordiamo la famiglia Batiste di “Salvare le ossa”, con la madre che ha lasciato orfani Esch e i suoi fratelli dopo essere morta di parto e il padre violento e prevaricatore, oppure quella di Jojo in “Canta, spirito, canta”, con la madre anaffettiva e con problemi di droga e il padre rinchiuso da tempo in carcere). Nonostante la colpevole assenza dei genitori, i vincoli familiari riescono ugualmente nei romanzi della Ward a ricomporsi e a trovare un nuovo equilibrio, con nonni e fratelli maggiori a fare da padre o da madre (come Randall con il fratellino Junior o Jojo con la piccola Kayla). Ne “La linea del sangue”, nonostante le proteste di Cille (“Eppure quella più importante per loro sono io, sono sangue del mio sangue, figurati se non li conosco, sono io la madre”), è la nonna Ma-mee ad essere la figura affettiva di riferimento. Quando Cille viene in visita a Bois Sauvage per qualche giorno, la Ward architetta una atroce scena familiare in cui la cortesia di facciata e il finto interesse per il futuro dei figli non riescono a nascondere l’egoismo e l’indifferenza della donna (“Ma-mee sentì una corrente d’aria fredda passare tra lei e la figlia […] e avvertì la preoccupazione evaporare dalla voce della figlia come pioggia sul fianco caldo di un cavallo”), la quale se ne sta seduta discosta sul divano, arrotolandosi distrattamente le ciocche dei capelli per vincere l’imbarazzo che grava nella stanza. La figura del padre, il tossico Sandman, che si aggira per le strade di Bois Sauvage come uno spettro lurido e barcollante, è anche peggiore, e la sua inquietante ricomparsa dopo anni di assenza fa addirittura precipitare tragicamente gli eventi. Jesmyn Ward ama però visceralmente i suoi personaggi, e non vuole togliere loro, come forse farebbe la vita nella realtà non romanzata, la speranza. Il mondo è duro, l’esistenza non fa sconti a nessuno, ma Joshua e Christophe sono forniti di una dote fondamentale, la resilienza, che li fa piegare ma mai spezzare del tutto. Nella stupenda e metaforica immagine finale, la Ward li paragona a quei pesciolini che, presi all’amo e ributtati feriti nel fiume, sanno sopravvivere, “danneggiati e scaltri”, alle “cicatrici lasciate dal morso degli ami” per “ricordare la breve permanenza nel deserto rarefatto dell’aria, le labbra che insegnano ai figli l’odore del metallo nell’acqua, il pericolo.”
“La linea del sangue non possiede il ritmo incalzante e la suspense irresistibile di “Salvare le ossa”, e neppure quell’originale e potente commistione di realismo e soprannaturale capace di elevare “Canta, spirito, canta” dalla prosaicità della storia raccontata, eppure è ugualmente un romanzo del tutto maturo e soddisfacente. L’inconfondibile stile della Ward, caratterizzato da una carica metaforica che permette di fondere i personaggi con la natura che li circonda, è già in grado qui di dispiegarsi in tutto il suo lirico splendore. Nelle pagine del romanzo le similitudini e le analogie scaturiscono con una straordinaria immediatezza e spontaneità, come se la sovrabbondanza di odori, suoni e sensazioni del bayou costituisse un motivo irresistibile di ispirazione. Frasi come “Sospirò, e sentì il viso e la voce di sua madre staccarsi e volar via dal suo cervello come il petalo di un fiore” ci fanno credere che la poeticità della Ward non sia frutto (almeno in apparenza) di una complessa ed elaborata costruzione teorica, ma sgorghi semplicemente, naturalmente, senza mediazioni intellettuali, dal paesaggio stesso. E così i nugoli di moscerini ronzano intorno alle teste come aureole, il dolore per la morte del marito è per Ma-mee “un incendio che l’aveva attraversata da capo a piedi, lasciandola annerita e sterile come un tratto di foresta arsa da un fulmine”, la strada all’interno del bayou si snoda “come una vena lungo il corpo del paese”, il dolore che Christophe sente al petto alla vista del padre è “un uccello ingabbiato che sbatteva le ali”, i capelli di Laila sono come un covone di fieno, ascoltare Al Green è “come tuffarsi nel fiume per la prima volta dopo un inverno gelido”, e così via. Jesmyn Ward non arretra neppure di fronte ai simbolismi, correndo consapevolmente il rischio di apparire didascalica: le ferite alle mani che Joshua si è procurato al lavoro assomigliano alle stimmate di un santo, mentre il taglio sulla lingua che Christophe si è inavvertitamente inferto con una lametta mentre cercava di assaggiare della coca sembra connotarlo diabolicamente (la lingua biforcuta del demonio). In realtà, i personaggi della Ward non rimandano ad altri che a se stessi, sono esseri fatti di pelle, di carne, di sangue, e la scrittrice ce li descrive matericamente, con i corpi solcati dal sudore, invasi dal sonno e dalla fatica, eppure sempre protesi a trascendere la loro condizione per proiettarsi nella tenace e innocente speranza di un futuro migliore. Jesmyn Ward, come ho già detto prima, li descrive con affetto, tenerezza e una smisurata empatia, soprattutto senza mai giudicarli, neppure quando commettono dei passi falsi e imboccano, come Christophe, una cattiva strada, conscia che, come diceva il mai abbastanza rimpianto Fabrizio De André in “Khorakhanè”, può essere nella posizione di condannare soltanto “chi sa di raccogliere in bocca il punto di vista di Dio”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"Salvare le ossa" e "Canta, spirito, canta" di Jesmyn Ward
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.5  (2)
Contenuto 
 
4.5  (2)
Piacevolezza 
 
4.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La linea del sangue 2023-07-21 08:58:02 Chiara77
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Chiara77 Opinione inserita da Chiara77    21 Luglio, 2023
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Amaro e potente

Torniamo a Bois Sauvage per il completamento della trilogia iniziata con “Salvare le ossa”, con il romanzo “La linea del sangue”, pubblicato in Italia da NN Editore nel 2020. In realtà questo volume è il primo uscito dalla penna di Jesmyn Ward. Siamo di nuovo in questa cittadina del bayou del delta del Mississipi, Bois Sauvage appunto, e ritroviamo molte delle atmosfere e dei personaggi di “Salvare le ossa”.

I protagonisti stavolta sono due gemelli adolescenti, Joshua e Christophe. La storia si apre il giorno del loro diploma: i due ragazzi sono riusciti a terminare la scuola superiore e devono festeggiare. Il quel momento speciale la famiglia che è presente non è rappresentata dai genitori però, ma dalla nonna, anziana e quasi completamente cieca, e da alcuni zii e cugini. La madre è a Atlanta, ha abbandonato i figli quando erano piccoli affidandoli alle cure della propria madre. Il padre non è mai stato presente, è un tossico della zona che compare in paese in determinati periodi, di solito dopo aver trascorso qualche anno a disintossicarsi.

Joshua e Christophe sono uguali ma anche diversi, legati dal sangue ma anche dall’amore che nasce dalla condivisione e dalla vita trascorsa insieme. All’inizio del romanzo sono due ragazzi cresciuti in un ambiente sociale duro e difficile, che non offre particolari opportunità. Nonostante questo e nonostante il dolore che devono portarsi dentro per essere stati abbandonati dai genitori, sono due ragazzi generosi e affidabili. Joshua, Christophe e la nonna sono legati da un affetto sincero e potente, da cui tutti e tre attingono la forza per affrontare la vita. Ma il giorno del diploma non è un traguardo fine a se stesso e il preludio ad un futuro sfavillante: in realtà il passaggio alla vita adulta presenta molti lati oscuri e si apre davanti ai gemelli un percorso difficoltoso, nel vero senso della parola. Infatti adesso devono pensare a lavorare, a guadagnare per tirare avanti e mantenersi da soli. I soldi della pensione di invalidità della nonna non possono bastare. Lo scenario che si apre loro davanti non è certo allettante o ricco di opportunità; Bois Sauvage offre ben poco per costruire un futuro con un semplice diploma di scuola superiore: andare a lavorare come commesso in qualche negozio, da McDonald’s, in un minimarket. Oppure spostarsi di qualche chilometro e trovare un lavoro al porto come operaio. Tutte queste soluzioni non sono entusiasmanti ma i gemelli sono chiaramente decisi a centrare uno di questi obiettivi e non altro, al di fuori della legalità.
Un giorno squilla il telefono, stanno chiamando dal cantiere del porto, uno dei gemelli è stato assunto. Uno solo, non tutti e due. Da questo momento inizia un periodo di crisi, che vede i fratelli allontanarsi e prendere strade diverse. Dalla loro unione scaturiva la forza e la dolcezza della vita, dalla loro separazione nasce la crisi, la debolezza, il disastro.

Leggere questo libro mi ha riportata, per contenuti e ambientazione, a “Salvare le ossa” e questo mi è piaciuto perché, della trilogia di Bois Sauvage, mi è sembrato il romanzo più potente: è quello che, a distanza di anni dalla lettura, ricordo di più. Anche “La linea del sangue” è un romanzo molto coinvolgente, in cui l’amarezza dei contenuti si fonde con lo stile poetico dell’Autrice. L’occhio di Ward sa cogliere la bellezza e la sua penna la sa descrivere: quella bellezza che si manifesta, forte, nella grandezza della natura e nel volto delle persone che amiamo.

«Adesso Joshua capiva perché a Ma-mee era piaciuto tanto quel viaggio: nella luce del tramonto, nel vento forte, l’erba di palude tremava e frustava l’aria, girandosi da una parte e dall’altra per catturare la luce, passando dal verde al dorato, al rosa, al colore del grano. La vegetazione fremeva piegandosi alla carezza dell’aria che dal golfo soffiava fino al lago, attraversando la stretta la stretta lingua di sabbia, erba e pini; tutto scintillava e risplendeva come il viso di Laila, gli occhi di Ma-mee, o un piccolo pitbull tarchiato dalle gambe storte mentre balza in aria –una bellezza del tutto gratuita, qualcosa che chiede di essere adorato solo per il fatto di esistere.»

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
A chi apprezza la Letteratura d'Autore.
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
La linea del sangue 2020-07-24 14:46:48 Mian88
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    24 Luglio, 2020
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Joshua e Christophe

«Chissà se ogni notte della sua vita sarebbe stata come quella, segnata dalla paura di svegliarsi al mattino, dall’infinita monotonia dei giorni che si succedevano l’uno dopo l’altro, con un lavoro che detestava, fino a precipitare senza freno nel gorgo della vecchiaia? Con un sospiro, si era passato una mano sudata sul torace. Non lo sapeva, ma era stanco, e il terrore che gli ispiravano quei nuovi pensieri era pesante e opprimente come il caldo.»

Christophe e Joshua DeLisle sono gemelli, eppure, la loro somiglianza è solo apparente. Cresciuti insieme alla nonna Ma-mee, ormai cieca a causa del diabete, in quel di Bois Sauvage, i due giovani si sono diplomati e sono adesso in cerca di lavoro. Ricevono in dono dalla madre Cille una macchina ma nulla più. Ella li ha lasciati che erano ancora molto piccoli per trasferirsi ad Atlanta dove è riuscita a tirar su la sua piccola attività; il padre, Samuel, detto Sandman, dal suo canto, è entrato in un giro di crack e droghe varie che lo hanno portato a una forte tossicodipendenza e quindi reso incapace a prendersi cura degli affetti.
Le settimane scorrono veloci, i giorni del traguardo scolastico iniziano a scolorire e a sfocarsi come un lontano ricordo. Il lavoro, nonostante le tante domande, sembra non volerne sapere di loro e ogni tentativo non finisce a buon segno. Mentre Joshua è parsimonioso e rivolge uno sguardo al futuro tanto da risparmiare perché consapevole che quel gruzzoletto che ha messo da parte si estinguerà ben presto, Christophe spende e spande tutto quel che ha tanto da ritrovarsi rapidamente senza più denaro. I blunt sono diventati per lui quasi una sigaretta tanta è l’abitudine a fumarne in compagnia del cugino Dunny da tempo nel giro del piccolo spaccio, un mercato coperto da un lavoro onesto di facciata e mai eccessivo perché la polizia è sempre pronta a sgamarti e arrestare. I due fratelli sono decisi nelle loro posizioni, vogliono aiutare Ma-mee in modo corretto, contribuire alle spese, ripagarla delle fatiche, pensare loro a lei, ma la situazione non sembra smuoversi. È quando Joshua viene chiamato per un colloquio e poi assunto mentre Christophe no che le loro strade iniziano a dividersi. Perché quest’ultimo per quanto voglia bene all’altro vive malissimo il non esser stato scelto, il non avere più disponibilità. È irruento, impulsivo, mentre l’altro più riflessivo e meditabondo ma pur sempre imprevedibile nei suoi gesti. Anche per questo Christophe decide di accettare l’offerta e di iniziare a spacciare. Al tutto si somma anche l’insofferenza per quel nuovo amore che vede protagonista il consanguineo e Laila, la bella e giovane vicina e il ritorno in città di una madre troppo a lungo lontana e di un padre che a sua volta decide di riaffacciarsi alla loro porta dopo una vita di assenze.
Terzo e ultimo capitolo della trilogia di Bois Sauvage, “La linea del sangue” – in verità primo scritto e ultimo pubblicato non a caso l’ambientazione temporale è più lontana rispetto ai precedenti episodi – ci riporta nei luoghi che abbiamo conosciuto con Esch e i suoi fratelli e di poi nuovamente con Jojo, ci prende per mano e ci invita a un ritorno non semplice, anzi. Sin dalle prime pagine il titolo si mostra con tutta la sua capacità empatica ma anche con tutto il suo dolore, con tutto quel suo retrogusto amaro e agre, con tutta quella sua forza.
L’opera muove i suoi passi focalizzando l’attenzione su quello che è il passaggio dall’età adolescenziale all’età adulta, a quella difficoltà che tutti incontriamo nella vita prima o poi e che ci porta a chiederci chi siamo, cosa ci facciamo in questo strano mondo, cosa siamo destinati a fare e a essere. È una storia intrisa di legami familiari tra loro sfilacciati, di perdite, di solitudini, di incomprensioni, di anime che cercano il loro nord anche se spesso per giungervi faticano, non riescono, oscillano tanto a ovest che a sud che a est.
Un po’ come accaduto con Haruf anche con la Ward ogni volume è caratterizzato da uno stile narrativo diverso. Se in “Salvare le ossa” a far da padrone era il carattere evocativo e l’istinto primordiale capitanato dalla natura, se in “Canta spirito canta” a condurre era un incredibile lirismo dai tratti poetici e permeato di spiritualità, ne “La linea del sangue” a dominare indiscusso è uno stile rude, graffiante, aguzzo. Qui non veniamo coinvolti dai luoghi della natura, dai canti, dai boschi, da una maternità espressa per mezzo di una cagnolina che partorisce, qui ci troviamo innanzi a un contesto duro ove i confini sono delineati dal sangue, dalla droga, dal dolore, dal pentimento. In parte la tematica della droga l’abbiamo già precedentemente trovata ma la differenza risiede nel fatto che in questo caso è la materialità che viene presa d’assalto e ferita. Lo spirito che viene ricercato non è immateriale, la ricerca non è solo irrequieta, la volontà è tangibile con mano.
I due protagonisti sono dissimili, finiscono per prendere strade differenti, si trovano in contrasto tra loro, perdono la capacità di ascoltarsi. Sono preda di scelte errate, di caratteri opposti, di casualità che giocano con loro come un gatto con il topo. Procedono a pochi passi di distanza pur trovandosi lontani anni luce, si tendono una mano, la ritraggono e poi la tendono nuovamente. Fino a ricongiungersi e chissà, perdersi ancora.
Non è semplice leggere quest’ultimo/primo viaggio in Mississippi. Per il suo contenuto forte, per questo stile narrativo che lacera, scortica, taglia, per queste vite fatte di ricordi e di storie ancora tutte da raccontare con una voce cruda e tante ombre a offuscare la vista. Un titolo che trattiene e respinge, un titolo che si legge poco alla volta ma che resta.

«Da quando lo aveva perso non si riconosceva più: il dolore per la sua morte era stato un incendio che l’aveva attraversata da capo a piedi, lasciandola annerita e sterile come un tratto di foresta arsa da un fulmine – un paesaggio carbonizzato di pini stecchiti e mozzi, con i tronchi neri e deformi e il verde spento delle chiome che oscillavano appena.»

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
L'età sperimentale
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene