La caverna La caverna

La caverna

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

La vicenda è incentrata su un'onesta famiglia di poveri artigiani composta da Cipriano Algor, vasaio, la figlia Marta, e il genero Marçal, guardiano in prova presso il Centro, un luogo misterioso, fulcro di ogni attività economica e amministrativa. La vita procede normalmente, con il vasaio che consegna a scadenze regolari le sue stoviglie al magazzino del Centro, finché un giorno, inaspettatamente e senza alcuna avvisaglia che potesse far presagire qualcosa, il Centro annulla il suo ordine per le ceramiche di Cipriano, gettandolo nell'angoscia di un futuro improvvisamente fosco. A quel punto Cipriano e la figlia decidono di cimentarsi in un nuovo progetto da sottoporre al Centro: statuette d'argilla raffiguranti diversi personaggi. Contro ogni previsione, il Centro accetta, ordinandone mille e duecento...



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 4

Voto medio 
 
4.1
Stile 
 
4.0  (4)
Contenuto 
 
4.3  (4)
Piacevolezza 
 
4.0  (4)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La caverna 2020-07-18 18:58:03 Clangi89
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Clangi89 Opinione inserita da Clangi89    18 Luglio, 2020
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il prezzo della creta

"Leggendo si viene a sapere quasi tutto, Anch'io leggo, Qualcosa, dunque, dovrai pur saperla, Ora non ne sono più tanto sicura, Allora dovrai leggere in altra maniera, Come, Non serve per tutti la stessa, ciascuno inventa la propria, quella che gli sia più consona, c'è chi passa tutta la vita a leggere senza mai riuscire ad andare al di là della lettura"
Storia di una famiglia di sani principi, debita al lavoro della creta. Cipriano Algor vasaio, la figlia Marta in cinta sposata con Marcal, neo assunto come guardia al Centro. Trama di per sé semplice. Il Centro assorbe tutto il commercio è una città nella città, è cuore pulsante di vita, consumismo, ospedali migliori, divertimento, lavoro ma tutto ha un prezzo, è una macchina regolata da una sola legge: il mercato.
Le stoviglie in terracotta non si vendono più, il Centro non ha più bisogno del vasaio. Il rapporto di fornitura finisce. L'uomo ormai ultrasessantenne si sente smarrito ma la figlia pensa a fabbricare delle statuette. Allora si studia il metodo, si torna a sporcarsi le mani ed a sognare. Nel mentre arriva un cane, più umano dentro di molte persone e poi si, c'è anche una donna e del sentimento agrodolce. Alcuni eventi si susseguono lentamente finché anche Cipriano Algor e Marta si trasferiscono al Centro. Dov'è il cielo azzurro? Dove sono le realtà agresti alle quali erano abituati? La vita per loro cambia e malgrado gli agi e gli svaghi c'è qualcosa che non va. Nel piccolo alloggio con Marcal si perde il dialogo. Una verità nascosta viene a galla. E ci conduce verso il finale.
Scegliere chi vogliamo essere, capire l'importanza della propria individualità di fronte alla società sempre più cieca di consumismo. La pubblicità che induce, stuzzica, affascina le scelte. Il commercio che fa di tutto una merce, anche i sentimenti lo diventano.
La mente come in una caverna con gli occhi che guardano ombre di una realtà soffusa. Il mito di Platone riletto in questo libro.
Tutto ha un prezzo, il consumismo chiede, il consumismo da e il consumismo toglie. Estrema attualità della mercificazione e della bassezza che assumono importanti valori di fronte ad un solo dio, il denaro.
Racconto ricco di spunti di riflessioni sull'origine dei valori che ci legano alla società ed ai nostri cari. Ad un certo punto è successo a tutti di porsi delle domande sull'etica che vogliamo seguire. Questo libro lascia l'amaro di una scoperta che però produce alcune conseguenze significative. Consiglio la lettura a chi ha già letto altro del medesimo autore. A metà del libro ho trovato che il racconto rallentasse molto per poi correre sul finale. In ogni caso un libro che ho apprezzato molto.

""vedeva che il mondo è fatto così, le menzogne sono tante e le verità nessuna, o qualcuna si, ce ne sarà pure qualcuna, ma in continuo mutare, non solo non da il tempo di pensarla come una verità possibile, ma dovremo anche, per prima cosa, appurare che non si tratti di una menzogna possibile"

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Cecità dello stesso autore
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
La caverna 2020-03-09 15:27:51 Elspa_2973
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Elspa_2973 Opinione inserita da Elspa_2973    09 Marzo, 2020
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

ciechi e legati...piacere o angoscia?

Libro che mi ha lasciato un profondo senso di vuoto, amarezza, e una nuova sostanza. le mistificazioni, gli abbellimenti sono diventati essi stessi sostanza per fagocitare la materia che ha generato le cose. un oligopolio di autoeletti determina le nostre propensioni, gusti e pulsioni e a noi piace...piace delegare scelte e responsabilità, piace godere della superficie, finendo per pensare che esiste solo quella, che sotto non è necessario andare.
Stile serrato, claustrofobico, che si eleva oltre le regole grammaticali, a volte ostico, ma complesso come ogni singolo pensiero di un essere umano, perchè non esistono pensieri che da capo portano alla coda, senza perdersi e ritrovarsi i mille altri sottopensieri.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
La caverna 2019-07-09 14:04:08 siti
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
siti Opinione inserita da siti    09 Luglio, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Tutto scorre...

In puro stile da presa diretta, come se fossimo al cospetto di una sceneggiatura già tradotta in movimento, Saramago entra dentro un'azione scenica, imposta un narratore e gli fa traslare il fatto in sé, i protagonisti e i luoghi, imponendosi fin da subito come il detentore della verità. La voce narrante è infatti onnisciente, non tanto perché anticipa fatti o riprende gli antefatti, quanto perché è la detentrice di quella verità cui tende l'intera narrazione: è il filosofo contemplato da Platone, colui che ama la verità e non insegue l'opinione.
In questo romanzo il mito della caverna è alla base dell'intera narrazione e si mostra funzionale all'epilogo della vicenda narrata che altro non è se non un banale e sano quotidiano minacciato dall'aleatorio, dal superfluo, dal ridicolo.
Cipriano Algor è vasaio, ha sessantaquattro anni, una figlia, un genero che lavora in città, nel Centro, vero cuore pulsante dell'attività economica del circondario, e una vicina che potrebbe alleviare la mancanza della sua cara moglie defunta. Si ritrova presto anche padrone di un cane. E sappiamo fin da subito, e ancor prima di lui, che presto diventerà nonno. A fasi alterne, godendo di alcune piccole anticipazioni, ignari ancora gli stessi personaggi, saremo resi edotti anche di altri piccoli fatterelli, che pur carichi di un'implicita drammaticità, vengono affrontati dagli stessi con atavico eroismo misto a pura rassegnazione.
Il fatto che innesca la narrazione, e rompe ogni dimensione temporale e ogni certezza, una sorta di velo di Maya, è la risoluzione unilaterale del rapporto lavorativo di Cipriano con il Centro che non ha più bisogno dei suoi vasi, della sua terracotta, della sapienza creatrice delle mani, della caducità di un oggetto, semplicemente perché la domanda non incontra più l'offerta e il suo prodotto ha cessato di essere concorrenziale. La sua estromissione è graduale, lenta e patetica, metafora della caducità a marcare l'idea che tra un essere umano e un coccio non intercorre differenza alcuna.
“Punto più, virgola meno”, la narrazione scorre compatta in pagine fitte per assenza assoluta di capoversi e per dialoghi espropriati del loro codice interpuntivo, diventa massiva e claustrofobica, scandita da rari eventi che amplificano le conseguenze fino a giungere ad un epilogo che consola e restituisce speranza. Una riflessione più che mai attuale sullo stato del nostro progresso e sulle implicazioni etiche che comporta il rinnegare il passato semplicemente pensandolo come antitetico al nostro presente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Borges, Finzioni
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore
La caverna 2018-03-11 10:46:14 kafka62
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    11 Marzo, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

IL MITO DELLA CAVERNA IN VERSIONE NO GLOBAL

" Leggendo, si viene a sapere quasi tutto, Anch’io leggo, Qualcosa, dunque, dovrai pur saperla, Ora non ne sono più tanto sicura, Allora dovrai leggere in altra maniera, Come, Non serve per tutti la stessa, ciascuno inventa la propria, quella che gli sia più consona, c’è chi passa tutta la vita a leggere senza mai riuscire ad andare al di là della lettura, restano appiccicati alla pagina, non percepiscono che le parole sono soltanto delle pietre messe di traverso nella corrente di un fiume, sono lì solo per farci arrivare all’altra sponda, quella che conta è l’altra sponda”

Saramago scrittore no global? La cosa non mi sorprenderebbe affatto, dato che, oltre alla ben nota fede politica di uomo di sinistra e a quello che lui stesso chiamava “un punto di vista di confessata simpatia di classe", elementi questi presenti un po’ in tutte le sue opere e del tutto compatibili con l’etichetta di cui sopra, nel fantomatico Centro de “La caverna” è altresì ravvisabile un’azzeccata metafora della globalizzazione. Infatti, è difficile non vedere nel Centro e nel suo inarrestabile potere di espansione l’immagine traslata della civiltà delle multinazionali, che da anni sta lentamente colonizzando il pianeta, modificando i gusti dei consumatori e pianificando le economie dei paesi del Terzo Mondo, il tutto in nome del dio profitto e senza riguardo alcuno per la sopravvivenza di aziende e lavoratori, tradizioni e mestieri. Così l’anziano vasaio Cipriano Algor, che si vede di punto in bianco annullare dal Centro il contratto di fornitura di stoviglie in terracotta e tenta di sopravvivere alla crisi riconvertendo l’attività della sua fornace attraverso la produzione di statuine ornamentali, è, a livello individuale, l’immagine di tutte quelle nazioni africane, asiatiche e latino-americane costrette dal protezionismo, dal progresso tecnologico e dall’agguerrita politica imperialistica di Stati Uniti ed Europa alla marginalizzazione, alla povertà e, per via di un’emigrazione sempre più massiccia, all’assorbimento e alla perdita delle rispettive identità culturali.
Man mano che il romanzo procede prende corpo un altro aspetto di non secondaria importanza, che non mi viene da descrivere se non attraverso il ricorso all’imprescindibile paragone kafkiano. I diversi colloqui che Cipriano ha con i funzionari del Centro mettono infatti in rilievo il carattere di quest’ultimo come autorità trascendente e autoritaria, impermeabile a qualsiasi tentativo esterno di comprensione, melliflua e conciliante in superficie come un piazzista che debba magnificare le qualità della sua mercanzia, in realtà implacabile e spietata come chi non ha altro scopo se non la sopravvivenza e la perpetuazione di sé stesso a scapito di tutto il resto. Con il trasferimento della famiglia Algor nei quartieri residenziali del Centro e il misterioso ritrovamento nel sottosuolo della caverna del mito platoniano, assistiamo poi a un ulteriore approfondimento in chiave per così dire filosofica: il Centro diventa in questo senso lo specchio di una società in cui la vita è solo un riflesso, una riproduzione, una simulazione della vita autentica.
Qualcuno può obiettare che anche l’arte e la creazione artistica (alla cui fatica greve e senza requie e alle cui difficoltà che in certi momenti paiono insormontabili Saramago dedica pagine tra le più belle che abbia mai scritto) in fondo falsificano, inventandola, la realtà. Ma ben diversi sono i loro strumenti, e diversa la loro funzione. Attraverso un procedimento simbolico, e non meramente riproduttivo, di banale ricalco, l’arte si sforza infatti di interpretare, di decifrare la realtà, mentre il Centro (con i suoi appartamenti senza finestre, i suoi divertimenti artificiali, i suoi spettacoli che simulano le sensazioni naturali come il vento, la pioggia o la neve) questa realtà la uccide, inscatolandola in una prevedibile e omologante uniformità che non ha più bisogno di chiavi di lettura perché è offerta, inoffensiva e asettica come una belva allo zoo, alla stregua di un prodotto commerciale ad un pubblico apatico e senza più reazioni. Dal Centro di Saramago alla realtà dei nostri giorni il passo è poi breve, perché l’onnipresenza della televisione nella vita di tutti i giorni o gli aspetti di virtualità indotti dagli strumenti informatici dell’ultima generazione sono troppo simili alla suadente invadenza del Centro per non pensare che lo scrittore portoghese abbia voluto dar corpo a una meditata e consapevole metafora mirante a mettere in guardia il lettore più attento dai pericoli subliminalmente presenti nella nostra società affluente, progredita e democratica. I membri della famiglia Algor, compreso il genero Marçal Gacho, guardiano del Centro, questo pericolo lo capiscono (“quelle persone siamo noi”, dice Cipriano Algor riferendosi ai cadaveri rinvenuti nella grotta, aggiungendo poi: “non rimarrò per il resto dei giorni legato a una panchina di pietra a guardare una parete”), rinunciando definitivamente al loro comodo futuro nel Centro e partendo invece verso l’ignoto, senza certezze ma con la confortevole fiducia nei sentimenti e nelle occasioni che la vita – quella vera, quella a cui, come al cane Trovato, al Centro non è dato diritto di cittadinanza – sempre mette a disposizione.
Ne “La caverna” ritroviamo il messaggio più autentico di Saramago: la sua scelta di campo a favore della genuinità contro la sofisticazione, della verità contro la mistificazione, degli istinti contro la ragione calcolatrice, può forse sembrare semplicistico, ma è in realtà il frutto maturo di una ideologia portata avanti con rigore, coerenza e onestà intellettuale nel corso di una carriera più che trentennale. Nemmeno l’amore è assente in questo romanzo: improbabile e salvifico come ne “L’anno della morte di Ricardo Reis”, nella “Storia dell’assedio di Lisbona” o nel “Memoriale del convento”, esso è forse l’ultima ancora di salvezza cui l’uomo moderno può aggrapparsi per evitare il naufragio nelle secche dell’egoismo e dell’indifferenza. Grazie all’amore per la vedova Isaura e alla religiosa dedizione al proprio anacronistico lavoro di artigiano, Cipriano Algor (anti-eroe per eccellenza) trova nuove, insospettate ragioni di vita e si erge alla fine all’altezza degli eroi epici, incarnazione di una caparbia e indomita volontà di resistenza al Potere. Il romanzo risulta così sospeso tra una dimensione fantascientifica, orwelliana, e un’altra dimensione arcaica, mitologica: insomma, siamo di fronte a un vero e proprio ossimoro letterario, che si oggettiva nei continui viaggi da pendolare che Cipriano compie tra la sua casa in campagna e la città (e, all’interno di essa, quella città nella città rappresentata dal Centro).
Per il resto, ne “La caverna” ritroviamo puntualmente la grande, incomparabile abilità del Saramago narratore, la quale ci fa sentire le sue storie come un qualcosa di tranquillizzante e familiare, un po’ come un focolare domestico: il buon senso che trapela da riflessioni apparentemente a ruota libera, l’umanità che i suoi personaggi rivelano tanto individualmente quanto nel rapporto con il loro prossimo, l’affettuosa condivisione della sorte degli umili, la profondità di pensiero che si traveste di semplicità, la naturalezza con cui vengono portate alla luce motivazioni psicologiche complesse, sono doti artistiche ormai rare, proprio come l’arte manuale, tramandata da generazioni, del vasaio, e da esse – si può scommetterci – riescono sempre a uscire fuori sorprendenti verità e affascinanti invenzioni, come nelle pagine delle mute conversazioni tra Cipriano Algor e il cane Trovato o nel delizioso paragrafo dei piccoli cervelli presenti in ciascuna delle dieci dita delle mani.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera