Gatto e topo Gatto e topo

Gatto e topo

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Edito per la prima volta nel 1961, dopo il clamoroso "Tamburo di latta", "Gatto e topo" è un racconto che, per dirla con l'autore, attinge alle zone turpi e oscene della vita e viene giocato sulle corde del grottesco e della provocazione. Joachim Mahlke, liceale di Danzica durante la seconda guerra mondiale, ha un difetto, un'anomalia che lo distingue dai suoi coetanei, un vistoso pomo d'adamo sviluppato oltre ogni misura e che si muove quasi zampettando alla maniera di un topo quando il suo proprietario mangia o beve o anche soltanto quando medita profondamente o devotissimamente prega la Madonna. Nel tentativo di dissimulare tale deformità, per difendersi dal gatto, il gran gatto sempre in agguato (trasparente metafora della società), Mahlke dà luogo ad ameni e atroci accadimenti, che si consumano in mezzo alla ragazzaglia, sull'indolente, sporca, eccitante spiaggia di Danzica. Il segreto di Günter Grass, ha scritto H.M. Enzensberger, "è in quell'equilibrio, precario e originalissimo, che egli riesce a stabilire tra la sua anarchica forza d'immaginazione e il suo sovrano magistero artistico".



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.6
Stile 
 
4.5  (2)
Contenuto 
 
5.0  (2)
Piacevolezza 
 
4.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Gatto e topo 2022-03-21 16:46:10 kafka62
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    21 Marzo, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

IL GRANDE MAHLKE

Ne “La vera vita di Sebastian Knight” Vladimir Nabokov immagina, con una bizzarra metafora (debitrice della famosa scena della morte di Polonio nell’Amleto shakespeariano), che il pomo d’Adamo di uno dei suoi personaggi si muova “come la sagoma protuberante di uno spione nascosto dietro un arazzo”. Venti anni dopo Gunther Grass fa del pomo d’Adamo del protagonista di “Gatto e topo” addirittura l’oggetto di una originale e bizzarra allegoria. Come ne “Il tamburo di latta”, primo capitolo di una trilogia di cui “Gatto e topo” costituisce il secondo atto, è infatti ancora una deformità ad essere il simbolo di una posizione antagonistica nei confronti della società tedesca negli anni oscuri del nazismo e della Seconda Guerra Mondiale: lì era il nanismo di Oskar (il tamburino che a tre anni ha deciso di non crescere più e che, pur non citato esplicitamente, fa qui due brevi apparizioni nei panni del bimbo che martella sul tamburo in spiaggia, “trasformando il pomeriggio in una fucina infernale”, e in quello che, nel parco di Oliva, Pilenz e Mahlke incontrano mentre, per aggirare i due e sempre con lo strumento rimbombante, “traccia un semicerchio che sapeva di magico”, oltre a essere citato di sfuggita come mascotte della “banda degli spolveratori”), mentre in “Gatto e topo” è il gigantesco gargarozzo di Mahlke, la sua “fatale golazza” che suggerisce “l’immagine di una filovia continuamente in movimento sopra il collo della camicia”, il suo “topone inquieto”, a essere il simbolo della contrapposizione tra individuo e massa, tra cittadino e società. Certo, Mahlke non ha la carica blasfema, iconoclasta e distruttiva di Oskar, in quanto Grass sceglie nella sua opera seconda di non utilizzare un registro esasperatamente grottesco. Anzi, egli è per molti aspetti agli antipodi della condizione di “freak”, di essere “border line” di Oskar, e, pur introverso e solitario, è apparentemente integrato nel gruppo di amici che trascorrono le estati sul dragamine semi-affondato al largo del porto di Danzica, al punto di essere persino oggetto di ammirazione e invidia (oltre che di un’attrazione un po’ morbosa, quasi omoerotica, da parte del narratore) per le sue spericolate immersioni nell’interno della nave da cui sempre riporta a galla qualche arrugginito cimelio. Quelle in cui lo scrittore tedesco descrive le torride giornate estive trascorse dal gruppo di coetanei sul ponte del dragamine, tra bagni di sole, cazzeggi e prime esperienze sessuali, sono tra le sue pagine più ispirate, facendo di “Gatto e topo” una sorta di anomalo romanzo di formazione, incentrato sul passaggio cruciale tra adolescenza e maturità, su quella linea d’ombra che lo scoppio del conflitto costringerà a varcare precipitosamente, obbligando un’intera generazione a fare i conti con la violenza e la brutalità del mondo adulto. La retorica patriottica e la propaganda bellica non lasciano scampo e, per non soccombere al conformismo imperante, al gatto famelico che cerca di mangiare il topo inerme, non restano che il boicottaggio, l’ostruzionismo e, in fin dei conti, la fuga. La decisione di disertare di Mahlke e quella di non crescere di Oskar sono in questo senso del tutto coincidenti, così come l’internamento nel manicomio del secondo non è dissimile dall’esilio del primo nella stanza del telegrafista sul dragamine affondato, entrambi – manicomio e stanza segreta nei meandri della nave – estremo rifugio per proteggersi dalla raccapricciante inumanità del mondo esterno.
In “Gatto e topo” vi sono evidenti echi di Alain-Fournier (il narratore, non a caso, chiama l’amico “il grande Mahlke”), ma quello di Grass è soprattutto un romanzo sotterraneamente anarchico e provocatoriamente polemico. Con una scrittura fantasiosamente sfrenata, costantemente divagante e centrifuga, ricca di originali neologismi (“slazzaronare”, sparolìo”, “immerdarsi”, “informaggito”, ecc.), Grass sembra sostenere che nella vita si può essere gatti o topi, carnefici o vittime; Mahlke, che nell’intimo è un diverso (persino la sua devozione per la Vergine Maria è esagerata e sfiora il fanatismo), un asociale (anche se da grande sogna di fare il clown), sceglie coerentemente di essere topo, anzi il campione dei topi, pur di non appassire nella desolazione dell’inautenticità. Simile a quella del Novecento di Baricco, la sua scomparsa nel ventre della nave è un malinconico ma fiero atto di ribellione per non cedere alla fascinazione di un mondo che non riconosce come proprio e per non essere complice della prepotenza e dell’orrore.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"Il tamburo di latta" di Gunther Grass
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gatto e topo 2016-10-08 09:50:59 enricocaramuscio
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
enricocaramuscio Opinione inserita da enricocaramuscio    08 Ottobre, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Piccolo gioiello letterario

La spiaggia di Danzica fa da scenografia alle imprese adolescenziali di un gruppo di ragazzi alle prese con il periodo più delicato della vita, mentre fuori impazza una guerra drammatica e feroce. Nella comitiva spicca il singolare Joachim Mahlke, figlio unico orfano di padre, una strana scriminatura, una fortissima devozione per la Madonna, il sogno di diventare clown e oggetti di ogni specie appesi al collo per cercare di mascherare un titanico pomo di Adamo che gli ballonzola per la gola ad ogni movimento, tanto da sembrare un topo in eterna fuga da un invisibile gatto. “Ed ecco che un gatto grigio attraversa il campo, dritto come un fuso, verso la gola di Mahlke, e quando vede la gola di Mahlke, pensa il gatto: è un topo quell’affare che si muove, e il gatto salta…Ma no, è stato Pilenz che ha preso il gatto e gliel’ha – o non è così?” Le giornate scorrono scandite dai suoni dei bombardamenti e dai continui bollettini di guerra, i ragazzi del Conradinum dopo la scuola si ritrovano sulla spiaggia e da lì, a nuoto, raggiungono il Rybitwa, un dragamine semi-affondato a largo di Danzica. Qui, mentre gli altri passano il tempo a prendere il sole, a grattare sterco di gabbiano dalla carcassa del natante per poi assaggiarlo, a dedicarsi a gare di autoerotismo, Joachim dimostra il suo valore con ardite immersioni dalle quali torna portando con sé gli oggetti più disparati. Si spinge fino a scoprire una camera segreta che soltanto lui riesce a raggiungere e la trasforma in una sorta di personale rifugio con tanto di viveri, grammofono e foto della Vergine. Queste imprese gli permettono di guadagnarsi il rispetto e l’ammirazione del gruppo, ma non quella che può definirsi una vera e propria amicizia. Con la sua eccentricità, con il suo carattere introverso, con il suo rifiuto di uscire da quella sorta di mondo personale che si è costruito, Mahlke rimane sempre un diverso, un emarginato, un ragazzo che tenta di mettere al sicuro quella sorta di topo che è la sua anima da quel gatto crudele e spietato che rappresenta il mondo circostante. Tra una bricconata e l’altra arriverà anche per lui il momento di andare a combattere e anche al fronte il ragazzo saprà ritagliarsi uno spazio da protagonista. Ma il gatto senza scrupoli è sempre in agguato e il povero topo non sempre è in grado di difendersi. Secondo capitolo della “Trilogia di Danzica” questo breve libro di Gunter Grass racchiude in poche pagine un piccolo gioiello letterario che brilla per la vivacità della narrazione, per la bellezza della prosa, per la fervida e brillante ironia e per la capacità tipica dell’autore di mascherare con la simpatia l’amarezza di temi delicati come quelli della diversità, dell’incapacità di adattarsi, del bisogno di affermarsi per ciò che si è. La guerra, triste filo conduttore dell’intera trilogia, anche qui è una presenza continua nella storia e di tanto in tanto compaiono personaggi che fanno da protagonisti nel precedente “Il tamburo di latta” e nel successivo “Anni di cani”. Ma il protagonista assoluto della letteratura di Grass è quel bisogno innato, profondo, atavico di cercare e trovare un rifugio, uno scudo, un piccolo anfratto dove riuscire a nascondersi e proteggersi dal male che ci circonda. “Da quel venerdì so cosa è il silenzio: il silenzio che si allarga quando i gabbiani se ne vanno. E nulla sa suscitare tanto silenzio quanto una draga in funzione, alla quale il vento sottrae i rumori. Ma il silenzio maggiore lo provocò Mahlke, non rispondendo al mio chiasso”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Gli altri capitoli della Trilogia di Danzica
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera