Narrativa straniera Romanzi Figli della favola
 

Figli della favola Figli della favola

Figli della favola

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Asier e Joseba sono due giovani baschi che, imbevuti di ideologia nazionalista, decidono di lasciare tutto per entrare nell'ETA. Fernando Aramburu torna al mondo di Patria e questa volta racconta, con umorismo caustico e irriverente, stile veloce e lampi di virtuosismo, l'addestramento alle armi di due ragazzi spediti nella parte basca della Francia, e più precisamente in una fattoria di allevatori di galline: Asier, rigido e disciplinato, e Joseba, timido e impacciato, si sottopongono con spirito all'inquadramento e attendono ordini, sospinti dalla forza cieca delle loro convinzioni. Proprio quando si sentono pronti all'azione (e sono maledettamente stufi di mangiare sempre pollo) l'ETA annuncia in tv la fine della lotta armata e lo scioglimento delle cellule. Che fare? Ventenni e sprovveduti, senza il becco di un quattrino e travolti da eventi più grandi di loro, i due decidono di fondare una nuova organizzazione di cui sono gli unici membri. Sotto una pioggia implacabile, tra furtarelli, sequestri, soldi sottratti impunemente e amicizie inaspettate, i due si trovano ad affrontare un'avventura rocambolesca tra il drammatico e il comico, mentre gli ideali si scontrano sempre più ferocemente con la nostalgia di casa.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Figli della favola 2023-06-25 12:17:53 Mian88
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    25 Giugno, 2023
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Figli di un ideale sconosciuto

«È proprio sfortuna».
«Cosa è sfortuna?»
«La fine della lotta armata non appena siamo arrivati noi. Senza avere nemmeno iniziato. Senza aver fatto nulla per il nostro popolo».
«Be', sì. Che schifo di ruolo ci riserva la Storia».

Per quanto sia innegabile che Patria rappresenti il piccolo grande capolavoro di Fernando Aramburu, altrettanto vero è che la sua produzione letteraria è altrettanto ricca di spunti e letture meritevoli di essere conosciuti e tra questi non può mancare “Figli della favola”, ultima opera pubblicata in Italia dove l’autore torna a narrare dell’ETA seppur in modo diverso. È bene precisare che quest’ultimo lavoro è stato scritto in contemporanea di Patria ma racconta, questa volta, delle avventure di due giovani uomini, “Joseba e Asier”, che sono entrati nella militanza armata poco prima che questa venisse smantellata.
Sono due giovani opposti tra loro. Tanto Joseba è timido e impacciato, tanto Asier è rigido e ligio alle regole. I due partiranno per l’addestramento e si ritroveranno nella parte basca della Francia dove, in una fattoria di allevatori di galline, verranno istruiti a dovere. Proprio in questo frangente l’ETA chiude i battenti ed ecco che i due decidono di mettersi in proprio, di costruire una propria organizzazione di cui sono gli unici membri. Hanno vent’anni, nessun soldo, nulla da perdere ma sono anche un duo non perfettamente consapevole della portata delle proprie azioni.

«E continuavano a camminare uno accanto all’altro, immersi in frequenti e prolungati silenzi.»

Ecco, quindi, che Aramburu a sua volta si lascia andare dalla rigida impostazione narrativa che aveva caratterizzato Patria per creare una parodia, nel vero senso della parola, che si fonda sul grottesco e che ha quale obiettivo quello di far emergere la povertà intellettuale dei suoi protagonisti. Perché il male non è necessariamente e sempre e solo legato all’intelligenza di chi lo compie. I due giovani si buttano in battaglie assurde e prive di senso, chiaramente perse in partenza. Vogliono portare avanti una lotta armata, ma non hanno armi. Vorrebbero fare e fare ma non hanno soldi. Compiono piccoli crimini in virtù di chissà quale mito o rivendicazione, rivendicazione o mito che manco loro sanno quale essere. Si ritrovano dalla detta alla fatta con un’ideologia che legittimava al crimine fino a poco prima e che adesso è franata facendo loro mancare la terra sotto ai piedi. Nel mentre Joseba pensa alla sua compagna che avrà ormai partorito suo figlio e Asier è sempre più incline a diffidare del sesso femminile. Saranno però proprio queste figure a dimostrarsi risolute, veritiere e concrete a differenza di loro. Nella realtà, i due, non hanno idea di cosa vogliono fare e di cosa effettivamente vogliono perseguire. Sono mossi da motti quali “gioventù, energia e fede” ma appena si fermano e si chiedono cosa fare, perché fare, come fare, ecco che il castello delle convinzioni crolla perché una motivazione vera a quel che stanno facendo non c’è. Un divario enorme, dunque, tra aspirazioni altissime e gesti irrisori. Un divario amplificato ulteriormente dalla consapevolezza che i due amici sono legati da una ideologia ma si muovono da soli, allo sbando, senza una vera e propria direzione, procedono a tentoni, a tentativi.
Aramburu fa un vero e proprio lavoro di ricerca e di revisione nel momento in cui riprende in mano “Figli della favola”. Se da un lato l’obiettivo è mostrare la condizione umana di due giovani auto-emarginati per un ideale, se da un lato viene mostrato il come la Storia si rifletta sulla storia del singolo, ancora ad essere trattato è il terrorismo che vuol essere definito e descritto per mezzo della voce dei due protagonisti così com’è.
“Figli della favola” è un romanzo grottesco, in chiave ironica ma dalle tinte agrodolci. Se anche i personaggi sono capaci di strappare sorrisi, non manca l’amarezza. Sorprende lo stile volontariamente giocoso e ironico, satirico e pungente, che propone un Aramburu diverso dal solito ma la storia nulla risparmia. Irriverente verso l’ideologia, rispettosa verso chi non c’è più, l’amarezza è quotidianità. L’empatia è tenuta a debita distanza perché è fondamentale leggere lo scritto con una visione critica che non giustifichi dei personaggi illusi e patetici che puntano all’eroismo ma senza nemmeno conoscere dei valori cui il singolo individuo, in primis, dovrebbe avere e fare propri.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera