Narrativa straniera Romanzi Cinque quarti d'arancia
 

Cinque quarti d'arancia Cinque quarti d'arancia

Cinque quarti d'arancia

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

A volte, se lo decide il destino, il passato e il presente s'intrecciano e riaccendono sentimenti e paure che sembravano cancellati per sempre. Framboise Dartigen aveva solo nove anni quando gli occupanti nazisti arrivarono a Les Laveuses, il paesino sulle rive della Loira dove viveva con la mamma e i fratelli maggiori Cassis e Reinette. In quei giorni sospesi tra la fiaba crudele dell'infanzia e la tragedia della storia accadde qualcosa di terribile. Ora Framboise, che è ormai una donna matura, è tornata a vivere nella vecchia fattoria, ma in incognito. Il segreto di quegli anni lontani non deve assolutamente tornare alla luce.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.9
Stile 
 
5.0  (2)
Contenuto 
 
4.5  (2)
Piacevolezza 
 
5.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Cinque quarti d'arancia 2012-04-18 18:30:30 Nadiezda
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Nadiezda Opinione inserita da Nadiezda    18 Aprile, 2012
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un giallo nascosto tra le ricette

Dopo aver piacevolmente “divorato” il libro “Chocolat” ho deciso di intraprendere la lettura anche di questo.

Si tratta di un lungo monologo della protagonista rivolto ad un interlocutore che viene rivelato solamente alla fine della storia.

La particolarità di questo romanzo sono i bambini, che in questo caso non sono innocenti, ma malvagi e pieni di ferocia.

I bambini SONO delle armi.

La storia è ambientata sulle rive della Loira durante la Seconda Guerra Mondiale proprio nel periodo in cui i nazisti avevano cominciato a fare occupazione.

Si tratta di un vero e proprio giallo scritto nel modo più strano, tra le righe di un ricettario, le parole sono nascoste tra le macchie d’olio ed i vari ingredienti.

È scritto in maniera intricata anche se segue un perfetto filo logico ed è proprio in questo modo che rende l’idea della descrizione di un ricordo che si dipana dal passato al presente.
I flashback fanno tornare il lettore al fianco di una bambina di nome Framboise. Quest’ultima è la protagonista assoluta.

Mentre leggevo riuscivo a percepire l’odore delle varie pietanze cucinate dalla protagonista.

Come ho accennato poco fa, la protagonista è Framboise, la quale ha anche il ruolo di narratrice della storia, che ricava direttamente da un album che apparteneva a sua madre.
In questo modo riporta alla luce la sua infanzia, la tragedia causata dalla guerra, un episodio rimasto oscuro fino a quel momento ed il rapporto travagliato con la genitrice ed i suoi fratelli maggiori.
Attraverso le pagine di quel strano quaderno riesce a “ricostruire” la figura di sua madre, una donna che non aveva mai compreso.

È un romanzo completamente diverso dal conosciuto “Chocolat”, una storia familiare nata durante la Seconda Guerra Mondiale, in un periodo difficile per l’umanità.

Un racconto pieno di significati e pervaso dai forti profumi della cucina.

Un giallo sorprendente!

Cosa aggiungere? Consiglio vivamente la lettura!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
Cinque quarti d'arancia 2011-07-07 11:36:14 Sara S.
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Sara S. Opinione inserita da Sara S.    07 Luglio, 2011
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

mi è piaciuto molto

Un buon libro, scritto bene, interessante la trama, ma ancora di più il modo di esporla. Le atmosfere sono magiche e calde e sono state rese tali soprattutto per la piacevolissima presenza un po' ovunque del cibo e dei suoi profumi. Diciamo che questa "intrusione" non era propriamente necessaria per lo sviluppo della storia, ma l'ha addolcita, senza di essa sarebbe stata un po' triste. E' il primo libro di Joanne Harris che leggo e ne sono rimasta molto soddisfatta.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il castagno dei cento cavalli
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Stivali di velluto
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera
L'anno che bruciammo i fantasmi
T
Il mondo invisibile
Moriremo tutti, ma non oggi
L'estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi
Una primavera troppo lunga
La vedova
Il bambino e il cane
Giù nel cieco mondo
Il mantello dell'invisibilità
Lunedì ci ameranno
Se solo tu mi toccassi il cuore
La salita verso casa