Narrativa straniera Romanzi Canta, spirito, canta
 

Canta, spirito, canta Canta, spirito, canta

Canta, spirito, canta

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Jojo ha tredici anni e cerca di capire cosa significa diventare un uomo. La figura maschile più vicina è il nonno materno, Pop, nero di pelle, che si prende cura di lui con amore e dolcezza. Con la famiglia di suo padre Michael non ha contatti: sono bianchi del sud e si rifiutano di riconoscerlo. Jojo ha ricevuto le memorie dello zio Given, morto adolescente, il cui spirito compare anche nelle notti buie di sua madre Leonie. Quando Michael sta per uscire di prigione, Leonie lascia Bois Sauvage per raggiungerlo, e Jojo avrà la sua occasione per capire il senso dell'amore, dell'eredità e della fiducia.



Recensione della Redazione QLibri

 
Canta, spirito, canta 2019-05-17 15:19:30 kafka62
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    17 Mag, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

IL CANTO DEI VIVI E DEI MORTI

“A casa, a casa”, le ultime parole di “Canta, spirito, canta”, ricordano curiosamente l’invocazione “A Mosca, a Mosca” con cui si chiude il secondo atto de “Le tre sorelle di Anton Cechov. Non è però a Cechov che bisogna rivolgersi per cercare i numi tutelari di Jesmyn Ward, bensì a due mostri sacri della letteratura americana del Novecento, Toni Morrison e William Faulkner. Dalla Morrison la Ward, anche lei afroamericana, riprende certe soluzioni narrative (come non pensare al fantasma della bambina di “Amatissima”?), ma soprattutto il tema razziale, l’accorato ritratto della condizione delle persone di colore nelle varie, dolorose fasi della storia degli Stati Uniti d’America. A Faulkner l’accomuna invece non solo la stessa area geografica d’appartenenza (il Mississippi), ma anche una spiccata affinità tematica, già emersa in “Salvare le ossa”. Nel folgorante primo capitolo della trilogia di Bois Sauvage la Ward omaggiava il celebre autore di “Assalonne, Assalonne!” in più di un’occasione: la ragazza incinta in una famiglia di soli maschi e l’uragano in arrivo possono essere considerati delle vere e proprie citazioni di “Mentre morivo”. In “Canta, spirito, canta” la somiglianza tra i due scrittori va ancora oltre e si fa addirittura stilistica. Come ne “L’urlo e il furore” e in “Mentre morivo” la storia viene infatti raccontata da una pluralità di narratori. Il primo – e più importante – è Jojo, un ragazzino tredicenne costretto a vivere senza l’affetto dei genitori e ad entrare prima del tempo nel mondo dei grandi (diventando persino un surrogato materno per la piccola sorellina Kayla, che gli è sempre avvinghiata al collo, un po' come Junior con il fratello maggiore Randall nel romanzo precedente). La seconda voce narrante è proprio quella di Leonie, la madre assente, che vorrebbe prendersi cura dei propri figli ma è assolutamente priva di istinto materno, chiusa com’è nella sua egoistica e autodistruttiva sfera personale, gelosa addirittura del ruolo assunto da Jojo nei confronti di Kayla che la mette crudelmente di fronte al suo fallimento genitoriale. Il terzo narratore è il più sorprendente, quello che porta Jesmyn Ward alle soglie di un inaspettato realismo magico: Richie infatti è un fantasma, lo spettro tormentato di un ragazzino morto di morte violenta più di mezzo secolo prima, che vaga da allora alla disperata ricerca di una problematica pacificazione. Richie non è comunque l’unico spirito che si aggira tra le pagine del romanzo, anzi a tratti al lettore sembra di trovarsi immerso nell’universo fantasmatico e soprannaturale di “Pedro Paramo” o di “Spoon River”. Il mondo descritto dalla Ward è infatti pervaso da forze ed energie che trascendono ad ogni istante la prosaica quotidianità: Mama, la nonna di Jojo, confinata nel suo letto da un male incurabile, recita preghiere hoodoo, mentre Pop, il nonno, vagheggia una filosofia dell’equilibrio cosmico secondo la quale è possibile acquisire un po’ della forza del cinghiale o dell’abilità del picchio portandosi appresso un pezzo di zanna dell’uno o una piuma dell’altro (“non più di quella che posso usare, però. Il cinghiale non può spartirne più di tanta con me, e io più di tanta non ne prendo. […] Il troppo, da una parte o dall’altra, rompe l’equilibrio”). Quello di “Canta, spirito, canta” è un universo magico, animistico, in cui lo spirito pervade ogni cosa e la saggezza risiede nella capacità di vedere i morti, di sentire le cose o più semplicemente di costruire amuleti per scacciare la cattiva sorte od usare le erbe selvatiche per curare le malattie. Non sorprende più di tanto quindi che i personaggi del romanzo vivano in una sorta di costante sospensione dell’incredulità, che fa loro accettare le apparizioni (un po' alla stregua di quanto accadeva ne “La casa degli spiriti di Isabel Allende) come un qualsiasi altro aspetto dell’esistenza. Esistenza che, peraltro, non si rivela affatto facile e tranquilla, impregnata com’è dalla presenza costante e opprimente della morte. “Io lo so cos’è la morte, almeno credo”, afferma Jojo all’inizio del libro, e la scena truculenta dell’uccisione della capra (che fa il pari con la sequenza del parto della cagna di Skeetah in “Salvare le ossa”) fissa fin da subito le coordinate su cui si svilupperà la storia. Il mondo di “Canta, spirito, canta” è connotato da violenza, razzismo, povertà, droga, fatica di vivere. Frasi come “Non c’è felicità qui”, “Il mondo non ti dà quello che ti serve, non importa quanto lo cerchi”, “E’ un mondo che si prende gioco dei vivi”, punteggiano tutto il romanzo, e perfino il clima e la natura risultano opprimenti (“Il gelo ristagna come acqua in una vasca otturata”; il cielo è “basso come un colabrodo di ferro troppo pieno”). L’unica possibilità è imparare a lasciarsi trasportare dalla corrente, senza cercare di opporsi ad essa, come insegna al nipote il vecchio Pop, una delle figure più belle ed icastiche del romanzo, con la sua schiena dritta come una tavola, le spalle larghe come un attaccapanni e le mani che sembrano le radici di un albero, simbolo della fierezza e dell’integrità morale, ma anche portatore di un terribile, inconfessabile segreto proveniente dal passato.
La prosa di Jesmyn Ward si adatta alla perfezione a questa densa e complessa atmosfera narrativa: le sue parole sono materiche, carnali, in esse si può percepire agevolmente la fatica, il malessere, il sudore perfino, di un'umanità alle prese con la quotidiana lotta per la sopravvivenza. Rispetto a “Salvare le ossa” la scrittrice di DeLisle sacrifica un po' della straordinaria tensione, dell'irresistibile suspense garantita dall'avvicinarsi dell'uragano Katrina. In compenso con “Canta, spirito, canta” la Ward alza notevolmente il tiro delle sue ambizioni, per affrontare in maniera originale e problematica il tema a lei caro del razzismo. Anche se il romanzo è ambientato ai nostri giorni (il padre di Jojo e Kayla ha perfino lavorato, prima di finire in carcere, sulla Deepwater Horizon, la piattaforma petrolifera passata tristemente alla storia per essere stata distrutta da un catastrofico incidente nel 2010), il razzismo ha segnato duramente la famiglia di Jojo, giacché lo zio Given è stato ucciso a sangue freddo con un fucile in quello che è stato frettolosamente derubricato dalle autorità come un semplice incidente di caccia, e il nonno Pop ha trascorso in gioventù alcuni anni nella prigione di Parchman, dove se si era di colore si poteva venire imprigionati a dodici anni per aver rubato un po' di carne salata e dove i lavori forzati erano una forma aggiornata e legale di schiavitù. Linciaggi, stupri e violenze, l'odiosa, secolare oppressione dei bianchi nei confronti dei neri, costellano il romanzo con una frequenza sconvolgente. La scelta della Ward di fare di Richie uno dei protagonisti del romanzo appare quindi come una sorta di risarcimento, un modo per restituire la voce a coloro che la storia ha costretto al silenzio e a una vergognosa, ingiustificabile rimozione collettiva. Non solo, con il suo stile inconfondibilmente lirico e visionario la Ward è riuscita a fare delle vicende individuali di Jojo, di Kayla e di Pop una potente metafora della questione razziale in America. Richie, Given e gli altri spettri che, come degli stalker, assillano i vivi con la loro silenziosa e impalpabile presenza, non sono in grado di trovare la pace neppure dopo la fine delle loro sofferenze terrene, in quanto hanno bisogno di qualcuno che racconti la loro storia e che riporti in superficie quel nucleo di tremenda disperazione vergognosamente seppellito e condannato all'oblio insieme alle loro misere spoglie mortali. L'atto di raccontare diventa così centrale nell'economia del romanzo (“Quando racconta – dice Jojo riferendosi a Pop – la sua voce è come una mano tesa che mi accarezza la schiena”): è per i personaggi del libro una sorta di catarsi, di comunione d'anima, di disinteressata manifestazione di affetto, e a un secondo livello – metanarrativo si potrebbe dire – simboleggia quella che è l'autentica missione dello scrittore, ossia far emergere a tutti i costi la verità storica, per quanto scomoda e imbarazzante possa essere, sottraendola alla dimenticanza e alla rimozione. In questo senso Jojo e Kayla sono i veri e propri alter ego dell'autrice, capaci – pur non avendo vissuto gli eventi narrati (così come la Ward, nata nel 1977, non ha vissuto gli anni bui della schiavitù e della segregazione) – di farsi garanti, con la loro rabdomantica sensibilità e la loro innocenza, della memoria delle sofferenze di un popolo. Il romanzo, crudo, sconvolgente, tragico, ma anche punteggiato di momenti di grazia e di tenerezza (Kayla che, coi suoi cinque anni avidi di affetto, stropiccia le orecchie di Jojo, mentre lui la tiene per le braccia “come se volesse avvolgersi intorno a lei, fare del proprio scheletro e della propria carne un edificio per proteggerla dagli adulti”; ancora Jojo che abbraccia Pop, affranto dal dolore e dal rimorso per aver finalmente tirato fuori dai recessi della memoria ciò che per tanti anni non aveva mai avuto il coraggio di raccontare), non vuole del tutto chiudere ogni spiraglio alla speranza. Se è vero che, citando Kafka, “abbiamo bisogno di libri che abbiano su di noi l'effetto di una sventura, che ci diano molto dolore” e che “un libro deve essere come una scure piantata nel mare di ghiaccio che è dentro di noi” - ed indiscutibilmente “Canta, spirito, canta” è uno di quei libri – è altrettanto vero che Jesmyn Ward non rinuncia a lanciare, anche a dispetto di ogni evidenza contraria, un messaggio di fede in valori come la solidarietà e la famiglia. All'inizio del romanzo, assaggiando una torta scadente comprata a poco prezzo per il compleanno del figlio, Leonie trova che è tanto dolce da sembrare amara. Ebbene, “Canta, spirito, canta” è esattamente il contrario: è tanto amaro che, alla fine, risulta quasi dolce.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"Amatissima" di Toni Morrison
"Mentre morivo" di William Faulkner
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 3

Voto medio 
 
4.4
Stile 
 
4.7  (3)
Contenuto 
 
4.3  (3)
Piacevolezza 
 
4.3  (3)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Canta, spirito, canta 2020-04-30 14:36:17 Chiara77
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Chiara77 Opinione inserita da Chiara77    30 Aprile, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Momenti lucciola

Secondo capitolo della Trilogia di Bois Sauvage, animato da personaggi e da una storia completamente nuovi e diversi rispetto al precedente “Salvare le ossa”.
La narrazione alterna il punto di vista di Jojo, ragazzino di tredici anni, di Leonie, sua madre, e di Richie, e lascio scoprire al potenziale futuro lettore chi esso sia.
Siamo di nuovo a Bois Sauvage, Jojo vive con i nonni materni, che per lui costituiscono le vere figure genitoriali. La madre Leonie, infatti, molto giovane, molto presa dal legame intenso e burrascoso con il suo compagno, molto dipendente da droghe, sembra essere completamente priva di istinto materno. Si dimentica e si disinteressa di curare ed accudire i propri figli, ma soffre quando questi ultimi non la considerano come una vera e propria madre.
I nonni di Jojo invece sono molto accoglienti e protettivi e riescono a dare ai figli di Leonie il calore e la protezione di una famiglia, ma un grande dolore si sta abbattendo anche su di loro: la nonna è ormai da qualche tempo gravemente malata, ha un tumore e non le resta molto tempo ancora da vivere.
Jojo è a sua volta il punto di riferimento per la sua sorellina più piccola, Kayla, per la quale sopperisce alle cure e all’affetto mancanti da parte della madre.
Il padre di Jojo, Michael, è un bianco e all’inizio del romanzo si trova in carcere. Buona parte della narrazione è infatti costituita dal viaggio “on the road” fatto da Leonie, i suoi figli e un’amica per andare a prenderlo dalla prigione e riportarlo a casa.
Rispetto al precedente romanzo qui la penna di Jesmyn Ward è meno lirica, più colloquiale ed immediata. Emerge con più risalto il tema del razzismo e allo stesso tempo l’autrice si apre anche a elementi spirituali che diventano facilmente sovrannaturali e magici.
In conclusione, un romanzo che può senza dubbio essere annoverato nella “Letteratura d’autore”, maliconico ed appassionato allo stesso tempo.

“La sera, quand’ero sdraiato sulla mia branda e River mi puliva le ferite, quei momenti brillavano intorno a me come lucciole nel buio. Io li prendevo tra le mani e prima di ingoiarli li trattenevo per un attimo, una manciata di luce dorata.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
Canta, spirito, canta 2019-05-11 22:17:30 68
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
68 Opinione inserita da 68    12 Mag, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Umanesimo concreto e spiritista

Il mondo di “ Canta, spirito, canta “, secondo capitolo della trilogia, non è un posto giusto, è un luogo pieno di ricordi, di spiriti vaganti sulla terra alla ricerca di pace, è una coppia di fratelli nati e sopravvissuti l’uno per l’altro, impegnati a consolarsi a vicenda ( JoJo e Kayla ), è una donna che non è mai stata chiamata mamma ma solo Leonie, senza alcun istinto materno, che continua a distruggere se stessa e quello che la circonda, è un padre galeotto che ha finito di scontare la sua pena ( Michael ), è una nonna in un letto di morte prosciugata dalla malattia ( Mama ), è un nonno sospinto da un flusso ininterrotto di parole ( Pop ).
Sono tante le storie riemerse e da raccontare, figlie di un passato troncato da eventi funesti, il presente un viaggio tra gli inferi in una assenza assoluta di mezzi e certezze, avvolti nel nulla e potendo contare solo su se’ stessi, un istinto di conservazione ed accudimento nato dalle ceneri di una famiglia dissolta, unita dal caso e da sempre coperta dal disprezzo per il colore della propria pelle.
C’è un altro mondo che trascende gli eventi e li intreccia indissolubilmente, un luogo mitizzato e sommerso ma tuttora vivido, creatura della propria coscienza, il solo possibile per riattivare una storia, per capire il passato, chiarire il presente, semplice voce indistinta.
Capire la vita è conoscere la morte, spiriti dissolti in una fine violenta senza alcun motivo evidente vagano sulla terra e narrano la propria storia nella speranza di un ricongiungimento famigliare.
E le creature viventi, imbrattate di incertezze, in parte spiriti, in perenne lotta con se’ stesse, tremendamente umane nel proprio mostrarsi, con un’ indole accudente necessaria all’amore ed alla sopravvivenza, più vicine agli spiriti che ai viventi, parlano, ascoltano, mantengono il silenzio, monologano, corpi che si muovono ad un ritmo incessante cadenzato nel presente, come se non vi fosse un domani.
Lunghe digressioni e descrizioni minuziose di oggetti inanimati, una forte territorialità e concretezza inserita in una violenza attuale, estesa, protratta, per contro lirismo, poesia, spiriti, canti, la rappresentazione di profondità umane unite in un’ unica dissolvenza.

....” Ci sono altre persone, minuscole, ben visibili.Volano camminano, galleggiano, volano. Sono sole, sono insieme ad altre persone. Si aggirano sulla cima delle montagne. Nuotano nel mare e e nei fiumi. Camminano mano nella mano nei parchi, nelle piazze, scompaiono dentro gli edifici. Non stanno mai zitte. Il loro canto non cessa mai, un canto dolce e sommesso, viene dalla terra nera e dagli alberi e dal cielo, dall ‘acqua, è il canto più bello che abbia mai sentito ma non capisco una parola “....


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
Canta, spirito, canta 2019-05-06 17:01:05 Mian88
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    06 Mag, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Natura, vincoli, umanità

«Qualche giorno dopo avevo capito cosa cercava di dirmi, che diventare grandi significa imparare come comportarsi in quella corrente: imparare quando bisogna tenersi forte, quando gettare l’àncora, quando lasciarsi portare via»

Jojo e i suoi tredici acerbi anni, Jojo e i suoi occhi penetranti, Jojo e il suo silenzio che è più forte di mille parole proferite. Il Mississippi è il luogo delle sue origini, una terra in cui il legame con la natura e i vincoli di sangue sono fatti di errori, amore, famiglia, violenza, colpe, remissioni, riscatto, pura e semplice umanità, una terra in cui le sue uniche costanti e i suoi veri punti di riferimento sono il nonno Pop e le sue storie incomplete, e la nonna Mam, malata terminale di cancro, esperta di cure medicinali, erbe, empatia, vita. È un giovane uomo di colore alla ricerca del suo cammino l’adolescente protagonista, un ragazzo che chiama sua madre Leonie per nome perché consapevole e inconsapevole al contempo delle sue assenze e delle sue inottemperanze e che ancora non può trovar rifugio nemmeno tra le braccia del padre bianco Michael perché in prigione a scontare la sua pena. Eppure, in questo vortice di incertezze genitoriali e di certezze date dalle figure di Pop e Mam, egli è consapevole che deve prendersi cura di lei: Kayla per tutti, Michaela per Leonie, per lui semplicemente sua sorella minore, una parte di sé. Ciò sia quando è al sicuro nel nido rappresentato dalla sua casa e dai nonni, sia quando non è con loro ed è anzi costretto a seguire la trentenne genitrice e l’amica Misty in quello che è il viaggio per ricongiungersi con il neo scarcerato genitore.
Leonie, dal suo canto, è una donna alla deriva e per questo incapace di scegliere una via retta per la sua vita e quella dei suoi figli, incostante con questi ultimi nonostante a più riprese cerchi di metterli al di sopra di tutto e di tutti e in perenne contrasto con il mondo che la circonda. Si aggrappa incessantemente alla figura di quest’uomo che ha saputo accoglierla dopo la morte del fratello Given (anche se di fatto vi era coinvolto) perché «aveva visto oltre la mia pelle color caffè senza un goccio di latte, gli occhi neri, le labbra scure come prugne, aveva visto me. Aveva visto la ferita aperta che ero, ed era venuto a medicarmi» nonché nella droga perché la soluzione più facile.
È da queste brevi premesse che ha inizio “Canta, spirito, canta” secondo capitolo dedicato a Bois Sauvage da Jesmyn Ward e caratterizzato, come in “Salvare le ossa”, da un mix di protagonisti solidi e tangibili con mano, capaci di far riflettere e di esplorare le corde più intime del lettore e da uno stile narrativo poetico e aspro al contempo, duro e crudo, diretto e magnetico. Il tutto mediante il simbiotico rapporto con la natura, con l’esistenza, con gli spiriti, con le origini, con i dubbi e le paure che soventemente ci accompagnano nel nostro cammino, con i nostri personalissimi vincoli, con una intensa e profonda ricerca di noi stessi e del nostro essere in quello che è un sentiero tortuoso e irto. Il risultato è quello di un componimento che suscita nel lettore un caleidoscopio di emozioni che vanno dalla commozione allo sgomento all’incredulità per giungere ad una diversa consapevolezza dell’universo circostante.
Un romanzo intriso di misticismo, di umanità, ascetico, concreto e reale che lascia una profonda morale, un senso di appartenenza e che induce a guardarsi dentro, nelle profondità dell’animo.
Jesmyn Ward riconferma le sue grandi doti di narratrice e sorprende tornando in libreria con un elaborato dalle molteplici sfumature e ancora più incisivo, complesso, stratificato e ricco del precedente.

«Ho lasciato scorrere via da me le sue idee, per raccogliere la verità come acqua piovana in una pozza. A volte il mondo non ti dà quello che ti serve, non importa quanto lo cerchi. A volte lo tiene per sé.»

«Il mondo è questa cosa qua. Un mondo che ti offre una pianta di mirtilli, un ricordo sbiadito, e una bambina che non riesce a tenere niente nello stomaco. Mi inginocchio sul ciglio della strada, afferro gli steli spinosi il più possibile vicino al terreno e mi metto a tirare, e il ramo mi punge la mano, lacera la pelle, fa affiorare tanti puntini di sangue che si allargano in chiazze più grandi. Mi bruciano i palmi. Questo è un mondo che si prende gioco dei vivi, mi aveva detto Mama quando mi erano venute le mie cose, a dodici anni, e quando sono morti li fa santi. E li tormenta dal principio alla fine. E anche se erano parole dure, quando le aveva pronunciate le avevo visto la speranza sul volto. Era convinta che se mi insegnava tutto quello che poteva sulle proprietà curative delle erbe, se mi consegnava una mappa del mondo per come lo conosceva lei, un mondo disegnato con precisione secondo l’ordine divino, con lo spirito che pervadeva ogni cosa, sarei stata in grado di orientarmi.»

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera