Narrativa straniera Romanzi Boy, snow, bird
 

Boy, snow, bird Boy, snow, bird

Boy, snow, bird

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

È una notte d'inverno del 1953 quando Boy Novak - lunghi capelli biondo ghiaccio e lineamenti delicati - scappa di casa lasciandosi alle spalle il padre violento di professione acchiapparatti. Da New York il caso la porta a Flax Hill, una cittadina del Massachusetts. Qui conosce Arturo Whitman, un gioielliere rimasto vedovo: è antipatia a prima vista e infatti, dopo poco, si sposano. Corollario del matrimonio è il ruolo di madre, prima vicaria e poi naturale. Ma se inizialmente il rapporto con la bellissima ed eterea Snow è magico, nel momento in cui nasce Bird tutto cambia. Arturo e la sua famiglia nascondevano un segreto che la bambina ha svelato e Boy si trasforma, con sua stessa sorpresa, nella crudele matrigna delle fiabe. Helen Oyeyemi riprende gli elementi chiave di Biancaneve e li cala nell'America degli anni Cinquanta e Sessanta.



Recensione della Redazione QLibri

 
Boy, snow, bird 2016-02-11 17:23:30 Mario Inisi
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
2.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    11 Febbraio, 2016
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Minestrone di neve

Il romanzo ha ricevuto tanti elogi e non capisco perché. A me non è piaciuto lo stile e nemmeno l’intreccio. L’idea di fondo è buona, anzi molto interessante, ma l’autrice avrebbe dovuto lavorarci e ragionarci. Invece la mia sensazione è che il romanzo sia un caotico buttasù soprattutto nella parte finale che sarebbe da stracciare e da rifare. L’incipit non è granché ma al limite potrebbe funzionare e la parte centrale ha delle idee buone per cui è un gran peccato aver rovinato il libro pubblicandolo così con quelle bruttissime ultime 100 pagine. Lo stile di scrittura è leggero e frizzante ma anche insipido.
L’idea base è quella di riscrivere Biancaneve , favola interessante soprattutto per i temi che affronta: lo specchio, l’identità, il doppio, e così via. Insomma di spunti interessanti ce n’erano una marea e l’autrice ne coglie diversi nella parte centrale del romanzo per sprofondare in un guazzabuglio tematico improponibile verso la fine. La sensazione è che Helen voglia sorprendere e spiazzare il lettore e non sappia bene dove andare a parare. Le oscillazioni nell'identità, l’idea che il male che uno ha subito possa tornare fuori sono stimolanti e intriganti ma la scrittura è superficiale e non porta grandi spunti di riflessione. Se lo scopo era divertire e non far riflettere, la contorsione del finale a me non è sembrata piacevole e la trama è troppo assurda e complessa, ma di un complesso caotico.
Insomma è un libro che non consiglio ma tenete conto che i giudizi dei lettori su questo romanzo sono molto diversi e contrastanti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
Compara