Narrativa straniera Romanzi Aspettando i barbari
 

Aspettando i barbari Aspettando i barbari

Aspettando i barbari

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Un magistrato bianco, che per decenni si è occupato degli eventi del piccolo insediamento di frontiera in cui vive, ignorando la guerra tra i barbari e l'Impero che pure incombe sulla cittadina, si trova all'improvviso a confrontarsi con la realtà: dapprima comincia a simpatizzare con i prigionieri angariati durante gli interrogatori, poi si innamora di una di loro, una barbara. Tanto l'amore quanto la dura condizione carceraria lo spingono a compiere, finalmente, un atto di ribellione.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 4

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.5  (4)
Contenuto 
 
5.0  (4)
Piacevolezza 
 
4.3  (4)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Aspettando i barbari 2021-12-02 09:28:30 kafka62
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    02 Dicembre, 2021
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

IL LATO OSCURO DELLA CIVILTA'

“Il dolore è verità; tutto il resto è soggetto al dubbio.”

“Non c'è nessuna nobiltà consolatoria in questa storia”, “niente di nobile nelle mie sofferenze”, confessa l’io narrante di “Aspettando i barbari”, ossia il magistrato che da molti anni amministra la giustizia in una cittadina ai confini dell’Impero. Il romanzo che Coetzee ha scritto nel 1980, all’inizio della sua carriera letteraria, non si propone quindi – a detta del suo protagonista – come un esemplare apologo morale, anche se, a ben pensarci, avrebbe potuto facilmente diventarlo: la storia di questo anonimo funzionario di frontiera, libertino e amante della vita pacifica (“non ho chiesto altro che una vita tranquilla in tempi tranquilli”), che vede turbare la propria confortevole routine, fatta di solitarie battute di caccia e piccoli scavi archeologici, dall’arrivo di un manipolo di feroci militari inviati dalla lontana capitale per prevenire e reprimere una possibile invasione barbarica, e si trova obtorto collo messo di fronte alla scelta di cosa fare rispetto alle ingiustizie e alle violenze da essi metodicamente perpetrate, e cioè se mettere la testa sotto la sabbia e far finta di nulla oppure scuotersi dall’apatia e reagire, questa storia – dicevo – può fare infatti apparentemente pensare a un’opera edificante ed impegnata come ad esempio “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi. Se Tabucchi scrive una appassionata denuncia del fascismo e una commovente parabola sulla capacità dell’uomo comune di ribellarsi ai soprusi della dittatura, Coetzee fa però una operazione molto più ambigua e sfaccettata, per niente convenzionale e scontata. Certo, a un primo livello si può leggere “Aspettando i barbari” come una esplicita esecrazione dei guasti prodotti nella storia dalla bieca oppressione dell’uomo sull’uomo, e più in particolare dal colonialismo e perfino, vista l’origine dello scrittore, dall’apartheid. Uno dei punti di forza del romanzo sta in fondo proprio nella sua atemporalità, nella sua indeterminatezza storica e geografica, che fa sì che ogni riferimento storico sia plausibile: la Terza Divisione che arriva dalla capitale ricorda così le SS, gli interrogatori del famigerato colonnello Joll e dei suoi scagnozzi riportano alla memoria i processi-farsa staliniani, e le torture a cui vengono sottoposti i prigionieri l’Inquisizione spagnola, e l’immaginazione del lettore può parimenti andare, senza tema di finire fuori strada, tanto agli ebrei dei lager nazisti quanto agli herero massacrati dalle forze coloniali tedesche nell’Africa del Sud-Ovest. “Aspettando i barbari” è tuttavia – come accennavo – anche un saggio lucidissimo e spietato sulle pulsioni più animalesche e brutali che allignano nell’animo umano, a stento tenute a freno e camuffate dall’evoluzione della civiltà e dai rituali della vita sociale, e sui meccanismi insinuanti e diabolici che il Potere esercita per ottenere e conservare il consenso della maggioranza, alimentando scientemente le paure della gente e solleticando il suo mai del tutto sopito lato sadico. Viene in mente il famoso saggio di Elias Canetti, “Massa e potere”, in cui il grande autore mitteleuropeo studia i meccanismi psicologici della violenza delle masse, riconducendola ai due istinti elementari dell’esistenza animale, l’aggressività e la paura: queste pulsioni fanno sì che un gruppo di “brave persone” possa arrivare a commettere crimini terribili (si pensi ai linciaggi del Ku Klux Klan, perpetrati da normali padri di famiglia e devoti cittadini) senza sentirsi in colpa (in quanto la colpa condivisa non è più colpa, ma viene in qualche modo purificata), purché avvengano nei confronti di una vittima, di un capro espiatorio, che assuma in sé lo stigma della “diversità”. Nel romanzo di Coetzee le orribili scene di fustigazione pubblica dei prigionieri barbari catturati dalla spedizione del colonnello Joll rispecchiano perfettamente queste caratteristiche. Nelle facce della gente che assiste alla macabra cerimonia “non c’è odio, né sete di sangue, ma una curiosità così intensa che sembra prosciugare i corpi, lasciando vivi solo gli occhi, organi di un nuovo, sconvolgente appetito”. Il magistrato potrebbe in fondo comportarsi come i suoi concittadini, i quali vengono addirittura invitati dai soldati, come se si trattasse di un gioco innocente, a frustare i prigionieri in loro vece, ma in lui scatta qualcosa di imprevedibile: la conoscenza del diverso. E’ possibile ignorare la sofferenza di chi non si conosce, di chi viene irrimediabilmente confinato nella sua alterità, ma se solo gli si consente di avvicinarsi al nostro mondo, la sua umanità emergerà prepotentemente, facendo crollare la nostra stolida presunzione di innocenza, la nostra egoistica convinzione che “queste cose non ci riguardano”. E’ l’inevitabile meccanismo dell’empatia, della compassione, che trasforma l’ignavia in vergogna, che fa sì che il magistrato, una volta resosi personalmente conto delle sevizie cui vengono crudelmente sottoposti i prigionieri del colonnello, non possa più vivere senza un costante disagio: “Non avrei mai dovuto prendere quella lanterna per andare a vedere cosa succedeva nella baracca vicino al granaio. D'altra parte era impossibile, una volta presa quella lanterna, metterla giù. Il nodo si stringe da solo, e non ne trovo il capo”. Spinto da questo sentimento, il magistrato inizia a prendersi cura di una donna barbara, resa storpia e quasi cieca dalle torture, invitandola prima a dormire sotto il suo tetto, incurante delle malevole allusioni e delle dicerie della gente, e organizzando poi una pericolosa spedizione nel deserto per riconsegnarla alla sua tribù. Sarebbe fin troppo facile vedere in questa figura di magistrato, che pur di non tradire la propria umanità non esita violare i tabù sociali e trasgredire le imposizioni dell’autorità, incurante delle conseguenze delle proprie azioni, una sorta di parabola cristologica. Dal rito quotidiano della lavanda dei piedi della donna barbara fino al vero e proprio calvario cui va consapevolmente incontro, quasi a voler prendere sulle sue spalle i peccati commessi dai suoi concittadini, tutto sembra deporre a favore di questa identificazione. In realtà, nel comportamento del magistrato gli aspetti più nobili ed eroici si alternano, in consonanza con la complessità dostojevskijana del romanzo, con quelli più ambigui ed enigmatici. Il magistrato non è innamorato della ragazza che accoglie nel suo letto, e neppure prova per lei un vero desiderio erotico; ancora meno è in grado di instaurare un autentico rapporto di amicizia e di conoscenza. Prevale forse in lui una sorta di paternalistica preoccupazione, quasi che accudire la ragazza fosse l’unico modo per non sentirsi più in colpa, per riparare da “uomo di legge” ai misfatti della sua gente nei confronti di una popolazione inoffensiva e pacifica, e purtuttavia perseguitata ingiustamente. Una sorta di carità pelosa, insomma, che non lascia esente da rimorsi l’uomo, il quale sospetta di essere mosso dagli stessi desideri oscuri dei torturatori, ossia di cercare il segreto, qualunque esso sia, per introdursi nell’animo della ragazza (nei sui sogni ella gli appare non a caso con una faccia vuota, senza tratti, impenetrabile). Il magistrato rispetta la ragazza barbara, la tratta civilmente e con equanimità, ma in fondo non riesce mai ad arrivare a capirla veramente; alla fine può solo restituirla alla sua gente come estremo atto di riparazione e condannarsi a un futuro di nostalgia e di rimpianti. Il tentativo, sia pur destinato all’insuccesso, di un rapporto con lo “straniero”, con il “nemico”, mette paradossalmente il magistrato in una situazione di contrapposizione e di alterità sia rispetto ai suoi concittadini sia nei confronti dei “barbari”. Il suo atroce supplizio, la sua progressiva, infamante discesa alla condizione di paria, espulso dalle sue funzioni, dai suoi privilegi e per ultimo dallo stesso consesso sociale, è il logico, inevitabile destino riservato a questo memorabile personaggio che ha scelto – per dirla con le parole di Alvaro Mutis – di andare “in direzione ostinata e contraria”.
“Aspettando i barbari” ricorda, per la sua ambientazione ai margini del deserto e per la beckettiana attesa di una invasione che non si concretizza mai, “Il deserto dei tartari”. La cittadina di frontiera è un po’ come la Fortezza Bastiani di Dino Buzzati, un avamposto isolato dalla civiltà, immerso in una natura ostile, impervia, pericolosa, ma a suo modo affascinante. Le somiglianze con “Il deserto dei tartari” si limitano però a queste poche suggestioni. Più profonda è invece la consonanza con il racconto di Kafka “Nella colonia penale”, a partire dalla fanatica convinzione che alla rivelazione della verità si possa arrivare solamente con la sofferenza fisica fino ad arrivare alla macabra cerimonia di fustigazione, in cui i prigionieri vengono frustati fino a quando il sangue ed il sudore non hanno cancellato la parola “nemico” scritta con la polvere sulle loro schiene (laddove nel racconto kafkiano il comando trasgredito veniva inciso dalla diabolica macchina, con una serie di aghi, direttamente sul corpo del condannato). “Aspettando i barbari” non eccede però mai nel citazionismo fine a se stesso. Pur con uno stile che procede cronachistico, scarno, quasi dimesso, esso è capace di accendersi improvvisamente in fiammate di puro orrore. Non credo di esagerare se affermo che il romanzo di Coetzee sia uno dei più sconvolgenti che abbia mai letto, più ancora dei libri più scuri e demoniaci di Cormac McCarthy. La discesa dal magistrato nei gironi infernali della degradazione più oscena e repellente è raccontata dallo scrittore sudafricano senza addolcimenti, senza eufemismi, in una escalation di torture e di umiliazioni che sono dei veri e propri pugni nello stomaco del lettore, il quale solo di rado trova il soccorso di una qualche pietosa ellissi. I metodi del colonnello Joll e del suo braccio destro Mandel si propongono sistematicamente di far emergere l’impietosa debolezza del corpo umano, che spogliato di ogni diritto, di ogni dignità, di ogni decenza, diventa pura materia, mera carne, esposto implacabilmente alle necessità fisiologiche e alla paura del dolore e della morte (“L'unica cosa importante per loro era dimostrarmi cosa voglia dire vivere in un corpo in quanto corpo, un corpo che può coltivare delle idee a proposito della giustizia fintanto che è intero e in buona salute, ma che se ne dimentica subito, appena gli acchiappano la testa e gli ficcano dentro un tubo, per riempirlo di acqua salata finché comincia a tossire e a vomitare e a svuotarsi”). Come nei libri di primo Levi, non è prevista alcuna salvezza, alcuna palingenesi. In “Aspettando i barbari” c’è invece una continua alternanza di sogno e di realtà, ma la realtà, ghignante e infernale come un quadro di Bosch, è ancora più visionaria e insostenibile del più raccapricciante degli incubi. A differenza degli allucinati dipinti del pittore fiammingo, il romanzo di Coetzee conferisce tuttavia al lettore l’ingrato privilegio di potervisi specchiare e, a fatica, con impudica sincerità, decifrare, come in un ritratto deformato e grottesco, una morale per nulla consolatoria: i veri barbari da temere non sono fuori delle nostre mura, ma – ahimé – sono dentro di noi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"Nella colonia penale" di Franz Kafka
"Il deserto dei tartari" di Dino Buzzati
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Aspettando i barbari 2016-01-06 11:30:55 Mario Inisi
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    06 Gennaio, 2016
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il potere e la libertà

Volevo vivere fuori della storia. Volevo vivere fuori della storia che l'Impero impone ai suoi sudditi, anche a quelli perduti. Non ho mai augurato ai barbari il fardello della storia dell'Impero.

Coetzee avrebbe meritato il Nobel solo per questo libro. Il romanzo è bellissimo e ha più livelli di lettura. E' una storia d'amore per una donna, d'amore per la libertà, di rifiuto della barbarie della menzogna imposta dalla necessità di conservare un ruolo di potere, di rifiuto di un ruolo di potere (attribuito dall’Impero) che pregiudichi la libertà della coscienza. L’Impero è la nostra civiltà, la nostra nazione, la nostra fede religiosa, la nostra mancanza di una fede religiosa. Non è identificabile se non come ciò che distingue noi dagli altri.

Il protagonista è un magistrato. Una persona non cattiva che cerca di amministrare la giustizia al meglio. Ma nel suo villaggio arrivano uomini dell'esercito come il colonnello Joll e le cose cambiano. Il magistrato si rende conto che Joll usa il potere in modo arbitrario, ricorre alla tortura e all’omicidio. I soprusi sono sempre di più e non fanno che aumentare per entità e gravità. L'Impero deve essere difeso dai nemici, i barbari, gente che vive nomade sui monti con archi e frecce, lontano dalla civiltà. Il magistrato pur avendo anche lui il potere conferitogli dalla sua carica e dunque dall'impero non può opporsi agli altri funzionari. Il potere che ha è apparente: è chiaro che il magistrato è una pedina dell'impero, uno schiavo.
A questo punto il magistrato si innamora di una barbara accecata e torturata dal colonnello e la prende in casa. Forse il suo amore non è solo per la donna ma per la libertà che lei rappresenta, libertà di coscienza e libertà dalla sudditanza all’Impero. La storia è abbastanza strana: più di compassione che d’amore, e comunque senza sesso. E’ chiaro anche al magistrato che una storia d'amore per essere vera richiede pari libertà delle parti, dunque decide di riportare la ragazza nelle montagne dai suoi fratelli barbari. Il viaggio è bellissimo tra paludi, tempeste, neve. Un viaggio catartico. A quel punto le chiede di tornare indietro con lui ma lei rifiuta.
"Se lei me l'avesse detto allora e io avessi capito, se fossi stato in condizioni di capire, se le avessi creduto, se fossi stato in condizioni di crederle, avrei potuto risparmiarmi un anno di stupidi e inutili gesti di espiazione."
Al ritorno l'espiazione del magistrato continua perchè viene imprigionato e torturato in quanto accusato di intrattenere rapporti con il nemico. La prigionia e la perdita del potere e dell' autorità sono per lui liberatorie in quanto è ormai chiaro che il potere conferito dall'Impero è soprattutto una forma di schiavitù dell'anima, la peggiore forma di schiavitù.
Inizia una guerra contro i barbari nata dal nulla e apparentemente senza senso.

"L'Impero si condanna a vivere nella storia e complotta contro la storia stessa. Un solo pensiero occupa la mente sommersa dell'Impero: come non morire, come non finire, come prolungare la sua era. Di giorno insegue i suoi nemici. E' cinico e duro e sguinzaglia ovunque i suoi scagnozzi. La notte si nutre di immagini del disastro: città saccheggiate, popolazioni violentate, piramidi di ossa, ettari di terre devastate. "

In ogni caso i soldati liberano il magistrato, scappano davanti ai barbari forse in arrivo. C'è un clima da deserto dei Tartari. Solo il magistrato spera nel ritorno dei tartari, soprattutto della ragazza che ha liberato.
Il romanzo si chiude sul mondo di tranquille certezze che sta per crollare, sul salvatore armato di spade che forse arriverà dando all'uomo un'altra possibilità di costruire un paradiso terrestre.
Cade la neve, simbolo di purificazione. Il magistrato che ha sognato per tutto il romanzo una bambina che costruisce un castello con la neve osserva nella realtà i bambini che costruiscono uno strano pupazzo di neve senza braccia. La ragazza che aspetta non arriva.
"Non è questa la scena che sognavo. Come tante altre cose ormai, me la lascio alle spalle sentendomi stupido, come uno che ha perso la strada tanto tempo fa, ma continua per una via che forse non lo porterà da nessuna parte."
Il romanzo è bellissimo. La conclusione è triste: c'è lo smascheramento del potere. Chi ha potere lo ha in quanto schiavo di altri (dell'impero o comunque del suo Imperatore). Ma la strada della libertà è incerta e passa per le montagne, per le terre dei barbari aspre e inospitali senza cibo nè acqua. Lascia solo un'apertura all'umano, che è l'unica cosa in cui si può sperare.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore
Aspettando i barbari 2015-09-30 12:03:30 Belmi
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Belmi Opinione inserita da Belmi    30 Settembre, 2015
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ma chi sono i veri barbari?

Coetzee, Premio Nobel per la Letteratura nel 2003, è uno scrittore sudafricano bianco. "Aspettando i barbari" è stato scritto e pubblicato nel 1980, in piena Apartheid, di cui lo scrittore era uno dei maggiori oppositori.

Con questo testo, Coetzee, ci porta a riflettere ed a domandarci: ma quali sono i veri barbari?

"Aspettando i barbari" ci racconta la storia di un magistrato bianco, il cui lavoro consisteva nell'amministrare un piccolo paesino di frontiera. La frontiera che divide l'impero dai barbari.
Dopo tantissimi anni di pace, dalla capitale arriva la Terza Divisione, una delle più spietate, con a capo il Colonnello Joll, che porta la voce che i barbari cominciano a premere lungo la frontiera e con la missione di fermarli.

Questa sembra proprio una buona motivazione per torturare tutti quelli che trovano.

Coetzee con questa opera ci lascia una vera e propria lezione di vita; gli occhi ci vengono aperti con l'intento di guardare oltre le apparenze al punto da chiedersi da che parte della frontiera sono i barbari.

Il suo protagonista inizialmente viveva nell'opacità, ma arriva ad un punto, "nel silenzio di quel chiaro mattino scopro un sentimento oscuro annidato ai confini della mia coscienza", in cui decide di stravolgere la sua vita ed attuare una propria ribellione.

E' un libro che consiglio, non è una lettura semplice, è molto intenso e riflessivo e bisogna interpretarlo con l'idea e le emozioni che l'autore viveva e provava in quel determinato periodo. La crudeltà, l'indifferenza e il "credere alle voci", sono gli elementi caratterizzanti di quest'opera.

Vi lascio con questa frase:

"Su tutte le facce che ho intorno, perfino su quelle sorridenti, vedo la stessa espressione: non c'è odio, né sete di sangue, ma una curiosità così intensa che sembra prosciugare i corpi, lasciando vivi solo gli occhi, organi di un nuovo, sconvolgente appetito".

Buona lettura!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore
Aspettando i barbari 2010-02-13 16:15:11 Minny
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minny Opinione inserita da Minny    13 Febbraio, 2010
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il miglior libro di Coetzee

Siamo in presenza di un grande libro, il migliore di J.M.Coetzee.
La crisi del protagonista- un magistrato di mezza età, che alla fine giunge a riscattare una vita senza significato- la psicologia degli altri personaggi, l'angosciosa paura dell'ignoto- che accieca la razionalità- e l'ambiente sono narrati con grande maestria.
Coetzee si è ispirato largamente- e si sente - a Kafka ( Nella colonia penale) a Pirandello e a Buzzati ( il deserto dei Tartari).
Non raggiunge però , secondo me, il livello assoluto dei suoi modelli, anche si ci ha donato un libro durissimo e notevole.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
I grandi libri della narrativa mondiale.
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera