Lo stendardo Lo stendardo

Lo stendardo

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Negli ultimi mesi della prima guerra mondiale, sul fronte balcanico ormai disfatto, nasce un amore fra l’alfiere Herbert Menis e la bella Resa Lang. Un amore travolgente, stendhaliano e hofmannsthaliano, che sembra fuori tempo, nello scenario di rovine ormai moderne in cui si situa – così come fuori tempo appare, nelle sue splendide uniformi, il reggimento di cavalleria a cui il protagonista appartiene. Ma è proprio quello scarto di tempi, quel rispecchiarsi e momentaneo confluire di mondi paralleli a dare a questo romanzo una vibrazione estrema, un’accensione esaltante, nella leggerezza e in una sorta di incosciente allegria come pure nella cupezza demoniaca. Pubblicato nel 1934, Lo stendardo, qui presentato in una nuova traduzione, rimane oggi, insieme alla Cripta dei Cappuccini di Joseph Roth, il grande messaggio di congedo della civiltà asburgica, stretto nelle mani di un alfiere della letteratura, come una logora e nobile insegna.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.5  (2)
Contenuto 
 
4.5  (2)
Piacevolezza 
 
4.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Lo stendardo 2021-12-28 13:36:52 siti
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
siti Opinione inserita da siti    28 Dicembre, 2021
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

DISSOLUZIONE E ABNEGAZIONE

Quando gli ultimi bagliori dei fuochi del primo grande conflitto mondiale si stanno consumando, superati ormai da impellenti spinte nazionaliste che disgregano l’unità del glorioso impero austro-ungarico, l’alfiere Menis ritorna alla guerra, punito per aver osato approcciare la bella Resa, ospite nel palco dell’arciduchessa, intrufolandosi in quegli ambienti durante l’esecuzione delle Nozze di Figaro. La sua audacia dà il via a un serrato corteggiamento che neanche l’allontanamento forzato da Belgrado per il fronte fermerà, complice infatti il caso, Menis si ritroverà a meno di tre ore a cavallo dalla città, distanza che deciderà di coprire ogni notte per raggiungere la consenziente Resa, ospite del palazzo imperiale.

Come si intuisce, il romanzo calca un modulo narrativo che lo fa accostare ai canoni del romanzo d’amore, via via amplificati dal modulo del romanzo d’avventura, nel momento in cui le complicazioni renderanno più difficile incontrare la giovane ragazza. Quando però l’azione bellica entrerà in scena, facendo di questa narrazione un romanzo storico, i due filoni precedentemente calcati lasceranno il posto all’elegia, con protagonista assoluto lo stendardo, simbolo del giuramento alla corona imperiale, il vero collante di un coacervo di popoli pronti a immolarsi per un’idea ormai insostenibile, sbiadita come la seta di quell’insegna che in modo rocambolesco passa nelle mani dell’alfiere Menis, il quale se ne farà strenuo difensore anteponendolo a tutto e a tutti.

È al fronte che Menis capisce che le truppe non seguiranno gli ordini, non oltrepasseranno il Danubio, che la defezione coincide non con un interesse privato ma pubblico, collettivo: una salvifica spinta chiamata autodeterminazione per popoli, gli stessi finora assemblati in un’unica entità sovrana, percepita dalla stessa voce narrante, Menis, quale mondo. Il mondo di ieri, appunto, a dirla come Zweig, scomparso così, all’improvviso. Inconcepibile. E proprio mentre il reggimento con il quale combatte, si disperde come pula al vento, lo stendardo cade nelle sue mani, dapprima insegna privata dell’esercito che combatterà seguendo il suo sventolio, come tanti prima di questo, poi privato della sua asta e custodito infine come drappo glorioso tra il petto e la giubba. La sua fine coinciderà con quella dell’impero in un maestoso quadro finale che assembla la fuga dei reali da Schonbrunn con l’aleggiante perdurare nell’aria dei morti in battaglia.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
J. Roth
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
Lo stendardo 2020-06-10 12:48:29 Emilio Berra TO
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Emilio Berra  TO Opinione inserita da Emilio Berra TO    10 Giugno, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La caduta

Con Lernet-Holenia ho scoperto un grande scrittore. "Lo stendardo", infatti, si è rivelato una sorpresa al di sopra di ogni aspettativa ; lo ritengo, anzi, uno dei libri più belli della letteratura.
Accostabile a "La marcia di Radetzky" e a "La cripta dei Cappucini" di J. Roth, è sicuramente fra i testi più significativi sul mito asburgico e sulla sua caduta.

Il romanzo si apre e si chiude a Vienna, lungamente considerata capitale dell'Impero. L'ampia parte centrale, in un breve arco temporale nell'autunno del 1918, si svolge nei pressi di Belgrado. L'Io-narrante di gran parte del racconto è il giovane graduato Menis.
La presenza dello stendardo con l'aquila bicipede, per "mostrare alla truppa (...) qualcosa a cui essa debba serbarsi fedele", sovrasta con la sua portata simbolica l'intera narrazione : "questo drappo (...) rappresentava la gloria insanguinata" ; "aveva sventolato sulla morte di tanti soldati, in tanti scontri, in tante battaglie" .

Lo sgretolamento del mito imperiale, dapprima impalpabile, avviene in fatale progressione, con uno dei momenti cruciali là dove si vedeva "brillare il Danubio, di un colore grigio fumo come l'argento ossidato".
Tra le vicende belliche e patriottiche s'insinua una storia d'amore, bruciante e inarrestabile.
Sempre più coinvolgente, il libro procede cogliendo i mutamenti d'atteggiamento tra la gente e in particolare nel protagonista, con una coerenza storico-sociale di forte attendibilità. Chi ha combattuto in guerra non è più come prima : "la guerra continuava. Continuava in tutti quelli ch'erano tornati a casa. Essi in realtà (...) erano tuttora sul campo di battaglia. Se l'erano portata dentro".
Splendido il finale, sontuoso e lapidario, altamente simbolico.


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...

letteratura mitteleuropea
Trovi utile questa opinione? 
230
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il fantasma del vicario
La grande fortuna
Sabotaggio
Nuove abitudini
Linea di fuoco
L'ufficio degli affari occulti
Il mago
La moglie del lobotomista
La guerra di H
Il canto di Calliope
L'aria innocente dell'estate
Max e Flora
Rincorrendo l'amore
Giochi proibiti
Il canto di Mr Dickens
I Netanyahu