La donna che leggeva troppo
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 1
Top 100 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Una donna coraggiosa
Dalla metà del 1800 fino alla fine del secolo regnò in Persia Nasiru’d-Din Shah.
I suoi cinquant’anni di regno sono l’oggetto di questo libro.
Mentre si legge è difficile rendersi conto che parliamo di eventi di poco più di un centinaio di anni fa: mentre Anita cavalcava accanto al suo Giuseppe, in Iran le donne non avevano ancora il diritto di imparare a leggere e scrivere.
Una donna, la Poetessa di Qazvin, nata in una famiglia di eruditi mullah osò “addirittura” studiare i testi sacri e discuterne in pubblico con competenza e coraggio.
Questo le valse l’accusa di eresia, l’imprigionamento e la morte.
La sua vita si intreccia per un periodo con quella dello Shah.
Il racconto è quasi esclusivamente al femminile: sono quattro donne a raccontare, in quattro capitoli separati, cinquanta anni di vita e di storia visti dall’interno della propria vita privata.
Le quattro narrazioni si intrecciano e sono nell’ordine: quella della madre dello Shah, della moglie del Primo Notabile del Regno, della sorella dello Shah ed infine, nell’ultimo capitolo, si vede come l’intera vicenda abbia inciso sulla vita della Poetessa.
Il libro è interessante per gli argomenti che affronta e per lo spaccato che offre su una società ed un modo di pensare che sono molto lontani dalla nostra cultura. È sostenuto da note cronologiche e bibliografiche che ne attestano l’aderenza ai fatti storici.
Nella prima parte la lettura è un po’ appesantita dalla necessità di crearsi una mappa mentale temporale dei fatti che vengono presentati con l’uso dei flash back, ma già dal secondo capitolo, che ripercorre – come gli altri - gli stessi eventi da un diverso punto di vista, la narrazione si presenta più chiara e ci accompagna a conoscere la condizione della donna in una cultura che non è cambiata negli ultimi secoli: sudditanza ed invisibilità sono il destino di una donna nata nell’Islam e per quelle che si ribellano, e dotate di capacità superiori primeggiano sugli uomini, il destino è la morte.
Il capitolo più bello è l’ultimo, quello che descrive gli eventi visti dall’occhio lucido e sereno della Poetessa: è estremamente coinvolgente e ci si ritrova a sperare che, nonostante l’epilogo sia già noto, qualcosa possa intervenire a cambiare il corso degli eventi.
Lo consiglio a chi ama i romanzi storici rispettosi dell’aderenza ai fatti realmente avvenuti.
[…]
Ci vuole così tanto a morire, pensò inebetita mentre le contrazioni aumentavano di intensità. I colpi nel cortile sembravano diventare sempre più forti; pareva che buttassero giù i cancelli, che abbattessero la casa intera. Forse è finalmente la levatrice, gemette la povera ragazza. Se non è la levatrice, allora sarà la morte per me, pensò. Ma forse è morto il bambino, urlò in preda al terrore. E se non ci sono segni di vita, se nasce morto? Eppure no, essere morta non era ancora la cosa peggiore, comprese, e i suoi occhi si spalancarono all’idea dell’altra possibilità. Oh, no! E se era una femmina?
Era più di quanto potesse sopportare. Mentre il suo corpo veniva stretto in una morsa e squarciato, la nuora strabica del primo notabile cominciò a urlare.
[…]