Il nano Il nano

Il nano

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Scritto negli anni della Seconda guerra mondiale e ambientato in una corte rinascimentale italiana, "Il nano" è forse l'opera in cui più esplicitamente Lagerkvist si interroga sul presente: la guerra, la peste, gli avvelenamenti e i tradimenti narrati sono evidenti proiezioni delle tragedie di cui è testimone. Ma è soprattutto con l'inquietante figura del nano di corte che l'interrogativo si spinge fino in fondo, in un tentativo di capire perché periodicamente nella storia l'odio, l'indifferenza ai massacri, il trionfalismo bellico arrivino a prevalere su quei valori che rendono l'uomo umano. Il nano, che regge le fila dell'azione e attraverso il cui sguardo distorto veniamo a conoscenza di fatti e personaggi, incarna questa aberrazione, l'essere amputato della sua umanità fisica e spirituale che ubbidisce solo alla logica del potere. Disprezzando la corporeità in ogni sua manifestazione, dal cibo al desiderio, all'attaccamento alla vita, è nauseato dalla povertà, dalla malattia, dalla sporcizia dei profughi; privo di trascendenza, è cieco alla nostalgia dell'infinito, al dubbio e alle contraddizioni, alla gioia, all'arte e all'amore, scambiando per superiorità la propria limitatezza e per lucidità la propria mediocrità. Ma il nano non è che quella creatura "dal volto di scimmia che talvolta leva la testa, affiorando dai bassifondi dell'anima", è il "sosia" del principe guardato con un cannocchiale capovolto. Sterili, i nani sono generati dagli uomini, "appartengono alla razza umana e non vi appartengono, ospiti di passaggio, in una visita che dura da migliaia di anni".



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.4
Stile 
 
4.0  (2)
Contenuto 
 
3.5  (2)
Piacevolezza 
 
3.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il nano 2019-10-05 14:47:26 David B
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
David B Opinione inserita da David B    05 Ottobre, 2019
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L’uomo e il nano, opposti ma uguali

Lagerkvist è uno scrittore sconosciuto quanto completo. Il mio precedente libro del medesimo autore fu “Barabba”. Ed è curioso osservare la diversità di stile, di approcci, di metodo usati per i due racconti. Il testo che rivive, in modo totalmente inusuale, la testimonianza cristiana ai tempi di Gesù presenta un impianto teatrale con i capitoli che si fanno stazioni e i dialoghi (parte prevalente del racconto) parti di copione in una immaginaria rappresentazione teatrale. Va da sè che il lettore, leggendo, ha come la sensazione di guardare e osservare lo sviluppo della storia. Un impianto, quest’ultimo, che viene completamente stravolto nel “Il nano”. Se dovessi immaginare di trovarmi di fronte a questi due racconti senza conoscere il nome dell’autore, difficilmente potrei arrivare a pensare che sia lo stesso per entrambi.
La lettura allegorica, il messaggio convogliato in queste pagine è, in fondo, uguale a quello dell’altro racconto. Ma non lo stile. Che si rivela privo di dialoghi diretti, privo di capitoli (che in “Barabba” erano scelti con sapiente diligenza al fine di ricalcare una scena teatrale), ampio uso di aggettivazioni e descrizioni. Ma sopratutto Lagerkvist fa ricorso a una sorta di ‘flash-back” in cui il protagonista, il nano, racconta con pochi filtri ciò che è appena accaduto: illustra le sue sensazioni, (non) emozioni, esperienze della sua vita a corte accanto al principe su cui nutre prima stima poi disprezzo e poi ancora orgoglio.
Un racconto che inizialmente ti attrae e ti incuriosisce per l’insolita costruzione stilistica e narrativa portata avanti dall’autore. Ma ecco che, una volta assuefatto e abituato da questa novità, il nostro premio Nobel per la letteratura (1951) ripropone lo stesso brodo presentato semplicemente in un altro piatto.

Mi spiego meglio. Il messaggio che si vuole far passare è lo stesso di “Barabba”: l’ateismo religioso, il forte scetticismo che legittima lo scrittore, quindi Barabba, quindi il nano a bollare la religione come ‘inutile’. Il racconto, scritto negli orrendi e bui anni della Seconda Guerra Mondiale, riflette ciò che l’uomo ha visto di cosa è capace l’uomo: invidia all’ennesima potenza, odio, malvagità, sadismo. Il nano è tutto questo. Il nano che segue come un ombra il principe, rappresenta la parte peggiore dell’uomo che si riflette a tutti i livelli dal più basso, ma sopratutto, al più alto (quello di aristocratico) dove, essendo il potere concentrato su te stesso, hai la sensazione di avere capacità su tutto, anche sulle persone. In questo brodo di cattive intenzioni, di malvagità, di tradimenti, di guerre nn poteva mancare la forte misoginia del nano (“le donne preferiscono sempre gli uomini inutili e insignificanti, perché sono più simili a loro” una frase emblematica, tra le altre) che poi si traduce in azioni deplorevoli per noi, indifferenti per lui. Lui odia il genere umano (cui solo il principe sembra sottrarsi) nella stessa misura in cui noi detestiamo i sentimenti di invidia, impotenza, dipendenza, malvagità che albergano in noi e danno l’illusione del piacere - che si rivelerà effimero. Questo rappresenta il vero tratto coerente del protagonista. Un atteggiamento che si scopre immediatamente fin dalla prima pagina. E le successive sono solo altri ‘esempi’, altri ‘momenti’ che fungono come da riprova di ciò che abbiamo già carpito nei primi passaggi: il brodo è sempre quello. Quindi non esiste, o meglio non si avverte, per quanto mi riguarda, il tentativo di ammaliare il lettore nel racconto e di renderlo partecipe e attivo nella storia. Bisogna armarsi di pazienza e volontà per poter concludere, per inerzia forse, la lettura di questo libro.

Occorre ricordare dunque la frase che viene sempre associata, per i pochi che lo conoscono, a questo testo: “nessuno è grande di fronte al proprio nano”. Tutti noi diventiamo piccoli quando diamo spazio agli istinti e alla parte peggiori di noi stessi sdoganando le più inebrianti illusioni di piacere. Un ritratto dell’uomo in cui la religione viene esclusa perché dove c’è stata ha portato solo desolazione, isolamento e morte

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il nano 2018-06-02 20:08:16 Mario Inisi
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    02 Giugno, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Gioco di specchi

Il nano è un romanzo inquietante. Scritto durante la seconda Guerra Mondiale, quando il male sembrava dilagare e coprire ogni altra cosa, il romanzo interroga in qualche modo sulla natura del male che pare incarnarsi nella figura del nano di corte. Il nano non è un buffone, comprende della realtà soprattutto la parte demoniaca (sangue, guerre, tradimenti, orrore) ma intuisce l’altra restandone distante. Ha una ironia feroce che è il suo modo di intrattenere la corte e è al servizio del principe, in cui bene e male convivono, come in ogni uomo che non ha ancora fatto una precisa e ferma scelta etica di vita. In altri personaggi come Angelica e Giovanni, la scelta di luce è stata fatta. Curiosamente il nano come fatica a vedere il bene, così fatica a cogliere la bellezza delle persona che ne sono portatori. Giovanni è l’opposto del nano, è una figura cristologica (gli occhi di cervo). D'altra parte, forse non è nemmeno esatto dire che c'è vera opposizione tra il nano e Giovanni. il nano sembra essere l’altra faccia, il rovescio, del Crocefisso (forse rappresenta più che il demonio il Dio Geloso o il vuoto di bene che attira sull'uomo ogni male). Il percorso di privazione del bene è però rimediabile come si vede nella figura della principessa. La principessa, donna depravata e prostituta è l’opposto della Madonna in cui si trasforma o a cui si avvicina dopo un cammino di penitenza. Non per niente il suo peccato peggiore non è l’amante reale ma quello virtuale, cioè il rapporto platonico con l’uomo di cui si è innamorata perdutamente mettendolo al posto di Dio e facendone un idolo. Curiosamente il nano dice che la sola donna che avrebbe potuto amare è proprio lei. Nelle sue parole si sente un leggero cedimento come se anche il nano, come la principessa, potesse essere altro da quello che sembra. Il male rappresentato dal nano non è il demonio, cioè una entità esterna all’uomo, ma è la parte dell’uomo che può essere incatenata dalla volontà. Si intuisce che il non fare una scelta precisa di campo tra bene e male significa necessariamente lasciare via libera al proprio lato oscuro che può così forzare la mano e attirare a sè forze distruttive e autodistruttive perverse difficilmente controlabili. Un chiaro esempio lo si ha nella storia della guerra, la ritirata a un passo dalla vittoria (strategicamente insensata) e la dichiarazione di pace eterna che finisce anche questa in modo totalmente insensato, come se il male, quando non è incatenato, potesse forzare la mano e prevalere sul bene in ogni momento. Il tradimento infatti non mi è parso premeditato ma improvvisato dal principe. La lotta tra i due nani raccontata all'inizio del romanzo richiama la lotta dentro l'uomo tra bene e male che potrebbe riflettersi in un'analoga lotta in Dio tra misericordia e giustizia.
In questo romanzo dove l’uomo non ha mai una chiara idea di se stesso (preferisce specchiarsi in specchi appannati) e dove si parla quasi solo di tradimenti, morti, guerre, pestilenze spicca per la sua bellezza la lettera di Angelica che è un invito all’amore e al perdono.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Liberata
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il fantasma del vicario
La grande fortuna
Sabotaggio
Nuove abitudini
Linea di fuoco
L'ufficio degli affari occulti
Il mago
La moglie del lobotomista
La guerra di H
Il canto di Calliope
L'aria innocente dell'estate
Max e Flora
Rincorrendo l'amore
Giochi proibiti
Il canto di Mr Dickens
I Netanyahu