Europe central Europe central

Europe central

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

In quest'opera apocalittica e grandiosa, Vollmann ci immerge nell'incubo delle due grandi dittature totalitarie del XX secolo in guerra tra loro: l'Unione Sovietica e la Germania nazista. Nel libro vengono poste a confronto storie personali segnate dalle più terribili decisioni che individui posti in condizioni estreme siano mai stati chiamati a prendere. Il risultato è una rassegna sconvolgente e inedita delle azioni umane in tempo di guerra spesso basata su figure storiche realmente esistite; poeti, militari, traditori, artisti e musicisti: dal giovane tedesco che entra a far parte delle SS per denunciarne i crimini, ai due generali che collaborano con il nemico per motivi differenti, dalla poetessa Anna Achmatova al compositore Dmitrij Sostakovic a molte altre figure. Dando prova di un virtuosismo incredibile, l'autore cambia continuamente voce, punto di vista, protagonista, muovendosi sempre all'interno degli stessi ambienti: i gulag, la Guerra civile di Spagna, i processi farsa di Stalin, il bagno di sangue di Stalingrado, i campi di sterminio nazisti, i terrori che hanno preceduto e accompagnato la Seconda guerra mondiale. Due calamità come il nazismo e lo stalinismo sono state rese possibili dal culto delle Idee e dei Simboli. La magia narrativa di Vollmann consiste nel ridare vita a queste idee e a questi simboli, dando al contempo carne (e sangue) alle persone che hanno cercato di sottrarsi all'incubo e di opporsi all'implacabile rito di morte che ha devastato il cuore dell'Europa. L'umanità di ciascuno dei protagonisti di queste indimenticabili pagine è la celebrazione più alta e dolorosa di un'epoca e di un mondo nei quali essere uomini e comportarsi umanamente rappresentavano la più eroica delle imprese. Con questo libro l'autore ha vinto l'importantissimo National Book Award del 2005.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Europe central 2017-03-15 11:40:26 Jari
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
Jari Opinione inserita da Jari    15 Marzo, 2017
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Epica contemporanea

Non è facile recensire questo libro ciclopico, difficile. Parto con il dire quello che Europe Central non è. Non è propriamente un romanzo nel senso tradizionale del termine, sebbene costellato di storie personali. Non è un trattato storico sulla seconda guerra mondiale e sui mostri che l'hanno generata, sebbene rappresenti dettagliatamente la vita e le vicende di personaggi storici realmente esistiti. Non è un saggio politico sui due totalitarismi del novecento europeo, sebbene indaghi le dinamiche e i rapporti di forza e di potere nei due regimi. Che cosa è allora Europe Central? E' un'epica post moderna, smisuratamente ambiziosa. E' un'iliade omerica raccontata con uno stile narrativo unico, straniante, in cui la prospettiva di chi parla e di chi giudica non è mai univoca, cambia continuamente.
Cosa "racconta" il "non romanzo"? Inizia col raccontare due donne: la moglie di Lenin, Nadja Krupskaja, e la donna che attento' alla vita di Lenin stesso, e per questo fatta prigioniera, Fanja Kaplan, Ma é la vera F. Kaplan la donna che va a trovare in carcere, in un clima di continui riferimenti alla cabala ed in preda a deliranti estasi mistiche? O é un burattino ordito da Stalin, figura onnipresente dietro le quinte della narrazione? Vollmann non ce lo dice. Si passa poi alla pittrice di sinistra Kathe Kollwitz, che è osservatrice degli eventi berlinesi dopo la fine della Prima guerra mondiale. Negli anni 20 e 30 fa due mostre in URSS ed è ammirata come pittrice militante. Morirà pero dimenticata da entrambi i regimi, sola e sconvolta dal dolore della perdita del figlio durante la grande guerra. Non c'è salvezza né redenzione. Veniamo ora a Sostakovic, forse il personaggio più presente nelle pagine del libro. Non è lui però il protagonista, né forse la sua musica, ma da un lato il suo rapporto con le donne (fra cui la poetessa Anna Achmatova, devastata dal regime, e la sua prediletta, quella Elena Kostantinovskaja) e dall'altro il suo contrastato rapporto con il potere.
L'altro grande protagonista è la guerra, raccontata dal punto di vista di coloro che l'hanno tragicamente vissuta. Il generale sovietico Vlasov a capo di un fantomatico esercito di liberazione russo a fianco dei nazisti, che non si costituirà mai per la diffidenza di Hitler ed Himmler. Il feldmaresciallo per un giorno Paulus, sullo sfondo della tragedia di Stalingrado: un uomo nobile, valoroso, innamorato della sua famiglia e stimato dai suoi soldati. Morirà solo dopo la guerra.
Ma Europe Central è anche una riflessione sul dopoguerra, sia in DDR che in URSS. La Germania Est è raccontata dal punto di vista della "Ghigliottina Rossa", zelante ed inflessibile burocrate assetata di sangue e di ideologia. In Unione Sovietica c'è Sostakovic, che alla fine cederà alla tentazione/ricatto di iscriversi al partito, e per questo perderà la stima ed il rispetto dei suoi più cari amici e di quell'Elena che intanto aveva deciso di non vederlo più.
Tutte queste vicende vedono sullo sfondo le due grandi figure di Stalin ed Hitler, burattinai mefistofelici di enormi tragedie. Dei due, è forse Hitler e la sua cricca di potere ciò che Vollmann caratterizza maggiormente. "Il sonnambulo" è il paradigma della sete di dominio, é figura ossessionata dal mito dei Nibelunghi e da Wagner ("Lui ha visto la Gotterdammerung più di cento volte. In ogni occasione il suo cervello arde daccapo fra fiamme d'oro e sangue”).
In conclusione, non è una lettura piacevole certo. Ma immergersi nel flusso narrativo di quest’opera sconvolgente segna nel profondo. E non si dimentica più.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il fantasma del vicario
La grande fortuna
Sabotaggio
Nuove abitudini
Linea di fuoco
L'ufficio degli affari occulti
Il mago
La moglie del lobotomista
La guerra di H
Il canto di Calliope
L'aria innocente dell'estate
Max e Flora
Rincorrendo l'amore
Giochi proibiti
Il canto di Mr Dickens
I Netanyahu