Ho ucciso Shahrazad Ho ucciso Shahrazad

Ho ucciso Shahrazad

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Una donna araba arrabbiata racconta. Racconta cosa significhi appartenere all'altra metà del cielo nel mondo arabo-islamico; mostra le lotte per combattere gli stereotipi e conquistare diritti considerati inalienabili eppure tutt'altro che scontati, le gioie e i dolori; rivela le speranze ed espone le debolezze delle donne arabe, le sfide che si trovano ad affrontare e i problemi che vivono, talvolta provocano o ignorano. In queste pagine Joumana Haddad, protagonista della cultura libanese contemporanea, sconfigge cliché, tabù e restrizioni per svelarci la sua vita: dalla lettura del Marchese de Sade a dodici anni alle sue prime poesie erotiche, alla fondazione della rivista "Jasad" ("corpo" in arabo) e alle altre esperienze che l'hanno formata come donna, come poetessa, come intellettuale impegnata.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Ho ucciso Shahrazad 2018-07-13 10:04:25 Natalizia Dagostino
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Natalizia Dagostino Opinione inserita da Natalizia Dagostino    13 Luglio, 2018
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La rinascita possibile di Shaharazad

Oltre i cliché e gli stereotipi consumati con superficialità, Joumana Haddad chiarisce che “le donne arabe non sono tutte vittime. Non sono tutte sfruttate. Non sono tutte passive. Né maltrattate, né deboli. Non tutte le donne arabe sono musulmane. Non tutte le donne arabe cristiane sono emancipate e libere dai pregiudizi… non tutte le donne arabe piegano la schiena”. (pp.23-24)

L’hijab islamico, il burqa sunnita e lo chador sciita sono le percezioni e le visualizzazioni più immediate e consolidate nella coscienza collettiva occidentale della donna araba, immaginata unicamente come sottomessa, impotente e mascherata. Dallo Yemen all’Egitto, dall’Arabia Saudita al Barhein, tra i pavoni e gli struzzi, tra i vanti e le ipocrisie di società vecchie e mortifere, la libertà di espressione segue necessariamente la libertà di pensiero, altrimenti le parole si fermano solo in superficie.

È il processo di ideazione e di creazione che rende sostanza la forma. Il corpo visibile ha la pelle porosa, le forme sono l’espressione più profonda di un io adulto e svelato che combacia con la sua più intima natura. Le parole non sono coperture più o meno elaborate, ma corrispondono direttamente a visioni di vita, a pensieri che si riflettono in azioni decise. Come afferma Zaha Hadid, citata dall’Autrice: “Non importa quanti progressi sono stati fatti, c’è ancora un mondo che per le donne è tabù. E in questo mondo risiede la sua libertà”.

Joumana ha 48 anni ed è figlia di una famiglia libanese conservatrice; cresce nella libreria paterna, leggendo la letteratura e i saggi che attutiscono i fischi dei missili per le strade di Beirut, trasformate in luoghi di guerra, negate al passaggio, alla cultura, negate agli scambi di relazioni. Joumana è convinta che “la vera sfida non sta nel provare che l’immagine prevalente della donna araba sia sbagliata, piuttosto nel dimostrare che è incompleta, e che occorre affiancarle l’altra immagine, quella luminosa, così che la seconda diventi parte integrante della prima nella percezione occidentale (e non solo)". (p.24)

Partendo dalle riflessioni di Haddad auspico un passo avanti nella consapevolezza di ogni donna che si trovi a confliggere con le proposte del potere e ad orientare lo spirito e il comportamento verso esiti non distruttivi. Chiedo di curare la personale predisposizione al conflitto aperto senza la guerra e di accudire con determinazione le scelte di vita che aprono potenzialità del pensiero e del comportamento. Oggi, come psicologa adulta, invito a ragionare e a coniugare l’attivismo con la testimonianza di una quotidianità vissuta con attenzione, con gioia e con serietà.

La rivendicazione, la sfida, la dichiarazione di guerra, la ribellione centrata sui bisogni personali manifestano una risposta di opposta forza che rimane, purtroppo, sul binario del potere. Oltre la sovversione, l’esaltazione e l’invettiva, credo nella relazione che, spesso, è parziale, che inciampa, che è fraintesa e che ha bisogno di tempo per raccontare, per spiegare ancora, per capire assieme. Quando affermo che la modalità aggressiva per rispondere all’indignazione rabbiosa è inadeguata, voglio dire che nelle interazioni, ogni persona, naturalmente, trasferisce la sostanza della propria visione di vita e che l’essere umano vigile vive decidendo equilibri possibili fra le occasioni per parlare, per aprire confronti duri senza odio e le situazioni in cui lasciare correre, perché il sangue risparmiato risulta, talvolta, più utile di quello versato.

“Un mondo migliore non è possibile senza liberare
Le menti, i corpi e soprattutto il linguaggio delle donne”
Nawal Saadawi, scrittrice, attivista e psichiatra egiziana
p.53

Al centro non sono sempre il malessere personale, la rabbia e l’offesa che mi abitano. Invito al passaggio dalla visione egocentrica, “sto male e ho diritto a stare bene”, alla scelta egocentrata, “come posso mantenere aperta una relazione che ci consenta di continuare a parlare e a raccontare le proprie ragioni?”. Il femminismo che vorrei incontrasse Joumana è proposto dal pensiero della differenza di Luisa Muraro per credere in rivoluzioni che partono da sé e che creano alleanze in cerca di soluzioni mai definitive. Il sultano esiste e rivendica la sua sessualità primordiale e ha necessità di apprendere nuovi comportamenti e intravedere cammini sconosciuti, oltre le formule binarie, questo o quello, bianco o nero, vita o morte, io o l’altro, adesso o mai.

Shahrazad racconta non per ambizione, non per vincere, non per poter sopravvivere, ma per offrire tempi e spazi a sé e all’altro al fine di pensare e diventare assieme. Shahrazad non è solo la donna che ottiene ciò che vuole con il compromesso, compiacendo l’uomo e raggirando a suo favore le situazioni in un eterno gioco psicologico a “Calzetta”, a sedurre. Non necessariamente trova un marito ricco, divenendo complice inconsapevole (?) di un sistema che mantiene la svalutazione, l’esclusione e la sottomissione. Shahrazad non si addomestica e non si arrende, semmai, parte dalla resa saggia dinanzi alla realtà e si protegge anche prendendo tempo. I muri rischiano sempre di essere rimpiazzati da altri muri e molte persone continuano a promuovere la capacità critica e il lavoro di educazione, la liberazione e i risvegli. Talvolta, la paura di essere tornati indietro dichiara solo la posizione per uno slancio più determinato e duraturo. Non si tratta di non lasciarsi intimidire, anzi, il contrario, attraverso il timore avvertito fino in fondo, ci consentiamo di non scegliere fra il ruolo di vittima o di ribelle per non rimanere nel gioco del dominio, ma osiamo rilanciare, nella differenza, le prospettive e gli scenari.

“I veli esistono in diversi tessuti e modelli. C’è il velo della negoziazione, dell’autoinganno, del compromesso, delle etichette esotiche, dei parziali messaggi politici, delle visioni ed estrapolazioni distorte, dell’apprensione e della paura, delle grette sentenze, e poi c’è il più pericoloso: il velo dei falsi simboli fabbricati dai media…” (p.124)

Oggi non si tratta di voler essere scomode e crudeli, graffianti e imprevedibili, per partito preso, ma è importante credere nelle necessità e possibilità relazionali di eros e di conflitto. Credere nel proporre e nell’ascoltare le storie. Ho una notizia per Joumana e per tutte le donne: Shahrazad è morta, non è stata uccisa. Viva è Sherahrazad. Ogni donna la custodisce. Non seduce, non rivendica, non persuade. Studia e desidera oltre la rabbia sfidante, la paura sottile, la tristezza dura. Adesso, ogni Shahrazad, regala le storie in cambio di niente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Triste tigre
Il mio sottomarino giallo
Psicopompo
Un'estate
Le schegge
Perdersi
Dipendenza
Gioventù
Infanzia
Nuoto libero
Il ragazzo
Gli anni
Le inseparabili
Abbandono
Chiamate la levatrice
Un pollastro a Hollywood