Narrativa straniera Racconti Quaderni di Lanzarote
 

Quaderni di Lanzarote Quaderni di Lanzarote

Quaderni di Lanzarote

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

«La memoria dell'esule». Così Luciana Stegagno Picchio definiva i cinque volumi dei Cadernos de Lanzarote in un suo saggio sullo scrittore portoghese. Nel 1993, infatti, il futuro Premio Nobel per la Letteratura, in seguito alle polemiche suscitate in patria dal suo Vangelo secondo Gesù Cristo, si era trasferito alle Canarie, nell'isola di Lanzarote. E per cinque anni - 1993-1997 - scrive una sorta di diario «pubblico» in cui racconta di sé, del suo amore per la moglie Pilar, di libri degli altri, di persone che incontra, di viaggi, dei suoi adorati cani, di scrittura e di scrittori, di politica, filosofia, religione, di illuminazioni.



Altri libri dello stesso autore

Alabarde, alabarde
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Diario dell'anno del Nobel
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
L'uomo duplicato
Valutazione Utenti
 
3.9 (7)
Cecità
Valutazione Utenti
 
4.4 (74)
Il racconto dell'isola sconosciuta
Valutazione Utenti
 
4.7 (3)
Il viaggio dell'elefante
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Le intermittenze della morte
Valutazione Utenti
 
4.2 (25)
Il vangelo secondo Gesù Cristo
Valutazione Utenti
 
4.3 (30)
L'anno della morte di Ricardo Reis
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Storia dell'assedio di Lisbona
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Caino
Valutazione Utenti
 
4.0 (14)
Saggio sulla lucidità
Valutazione Utenti
 
4.1 (6)
Memoriale del convento
Valutazione Utenti
 
4.4 (11)
Tutti i nomi
Valutazione Utenti
 
3.4 (5)
Oggetto quasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una terra chiamata Alentejo
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Viaggio in Portogallo
Valutazione Utenti
 
2.0 (1)
Lucernario
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
La caverna
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
La zattera di pietra
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Alabarde, alabarde
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Diario dell'anno del Nobel
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
L'uomo duplicato
Valutazione Utenti
 
3.9 (7)
Cecità
Valutazione Utenti
 
4.4 (74)

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Quaderni di Lanzarote 2010-10-08 10:38:06 NomeUtente
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
NomeUtente Opinione inserita da NomeUtente    08 Ottobre, 2010
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Saggezza in pillole

Ho comprato questo libro attirato dalla frase riportata in copertina:
«Scrivere un diario è come guardarsi in uno specchio di fiducia, addestrato a trasformare in bellezza il semplice bell'aspetto o, nel peggiore dei casi, a rendere sopportabile la bruttezza massima. Nessuno scrive un diario per dire chi è. In altre parole, un diario è un romanzo con un personaggio solo».

Una bella dichiarazione di intenti che non viene certo smentita dalle pagine di un libro che racchiude i pensieri dello scrittore proposti sotto forma di diario. Ogni pagina è un input che spinge il lettore ad una riflessione ora politica, ora umana, ora sociale.
Per stessa ammissione dell'autore questo diario è un espediente per saltare da un argomento all'altro senza doversi curare di seguire una logica o una trama, un modo scaltro per regalare tante pillole di saggezza ai suoi lettori.
Forse questo libro va considerato come una lettura per chi già conosce Saramago e ne scopre i pensieri e il lato privato, una lettura dove l'autore si propone non solo come scrittore ma come uomo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Quando ormai era tardi
La storia comincia così
Legami
Ambos mundos
You like it darker. Salto nel buio
Appuntamento con la paura
La vita altrove
Le botteghe color cannella
Lieto fine
Che cosa fa la gente tutto il giorno
Le cose che abbiamo perso nel fuoco
Winesburg, Ohio
Un giorno come un altro
Bestiario sentimentale
Melancolia
Compara