Narrativa straniera Gialli, Thriller, Horror Tutti su questo treno sono sospetti
 

Tutti su questo treno sono sospetti Tutti su questo treno sono sospetti

Tutti su questo treno sono sospetti

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Ernest Cunningham è nei guai. Dopo essere diventato famoso per aver scritto un true crime sulla sua famiglia – una famiglia micidiale: hanno tutti ucciso qualcuno –, il suo agente letterario e il suo editore gli chiedono con insistenza un nuovo libro. Ma dove trovare l’ispirazione, senza che qualcuno ci rimetta la pelle? L'occasione si presenta sotto forma di un invito al Festival Australiano del Giallo. In omaggio ad Assassinio sull’Orient Express di Agatha Christie, gli organizzatori hanno deciso di riunire un gruppo di celebri giallisti a bordo del Ghan, il treno che attraversa l’Australia, da Darwin a Adelaide. Durante il viaggio, Ernie avrà modo di confrontarsi con i colleghi e forse, chissà, di mettersi finalmente al lavoro. Neanche il tempo di partire che ci scappa il morto. Per deformazione professionale, ciascuno dei giallisti inizia subito a elaborare teorie in base alla propria specializzazione: c’è chi procede per deduzione, chi veste i panni del medico legale e chi traccia il profilo psicologico del possibile assassino. A bordo sono tutti sospetti. Sulla carta sanno tutti come ragiona un detective e, prima ancora, come si commette un crimine, ma chi è passato dalla teoria alla pratica? Dopo il grande successo di Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno, Benjamin Stevenson torna con un giallo brillante e ricco di humour, che corre davvero come un treno verso il più sorprendente dei finali. Un viaggio in treno. Un cadavere alla prima fermata. Dei passeggeri molto sospetti: sanno tutti come cavarsela con un delitto. Chi di loro è il colpevole?



Altri libri dello stesso autore

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.5  (2)
Contenuto 
 
2.5  (2)
Piacevolezza 
 
3.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Tutti su questo treno sono sospetti 2024-12-16 15:47:11 FrancoAntonio
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
FrancoAntonio Opinione inserita da FrancoAntonio    16 Dicembre, 2024
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ma davvero repetita juvat?

Ernest Cunningham è diventato famoso. Dopo aver pubblicato un romanzo giallo tratto dalla truce storia di omicidi della quale, suo malgrado, si era trovato a essere tra i protagonisti e nella quale una buona parte della sua famiglia era restata vittima o autrice, è entrato nell’empireo degli scrittori polizieschi.
Proprio per tale motivo si trova a bordo dell’Afghan Express, più brevemente chiamato il “Ghan”, un lussuoso treno turistico che attraversa da nord a sud l’Australia centrale, da Darwin ad Adelaide. Infatti sul treno è stato organizzato il 50° Festival Australiano del Giallo e, assieme a lui, condividono gli scompartimenti dei vagoni riservati al Festival, un famoso autore scozzese di best sellers; una autrice di legal thriller, una di gialli psicologici e uno scrittore che basa le sue trame sulla patologia forense, oltre a un super-premiato scrittore di opere letterarie di alta levatura. Ognuno ha un ospite; inoltre una piccola comitiva di appassionati di letteratura poliziesca fa loro da contorno per assistere alle conferenze, ai dibattiti e alle tavole rotonde che si terranno nei quattro giorni di viaggio.
Purtroppo dove c’è Ern ci scappa sempre il morto e, così, dopo il primo giorno di viaggio in cui si sono avuti solo battibecchi e invidiose ripicche tra gli invitati, uno degli ospiti muore improvvisamente, la seconda mattina. Morte naturale o omicidio? Ern, che non riesce a trovare lo spunto per scrivere il suo secondo romanzo, punta sulla prima ipotesi, però chi è stato a commettere il crimine e, soprattutto, chi aveva il movente per farlo?
Toccherà a lui e ai colleghi giallisti (superstiti) scoprire il colpevole, tuttavia, su quel treno, tutti hanno un buon motivo per quell’omicidio e per quelli che seguiranno…

Il primo romanzo di Stevenson era stata una piacevole sorpresa, con uno stile leggero e scanzonato, l’A. era riuscito a scrivere una storia non banale che, ripigliando gli schemi dei gialli classici alla Christie, Conan Doyle, o Van Dyne, aveva ridato vita al filone del giallo investigativo/deduttivo, un po’ giocandoci sopra con discreto umorismo, un po’ provocando i lettori con continui interventi e riflessioni in prima persona rivolte direttamente a coloro che si trovano dall’altra parte del foglio di carta stampata.
Con questa seconda opera, però, l’A. ha erroneamente supposto che ripresentando il medesimo canovaccio e cambiando solo l’ambientazione e i personaggi coinvolti, l’alchimia avrebbe nuovamente funzionato. No, errato: certe invenzioni funzionano solo la prima volta, proprio perché è la novità a giocare il ruolo principale nel rendere piacevole la narrazione. Se non si hanno nuove idee e non si cercano nuove strade, il riproporre il medesimo schema diviene solo un riscaldare la stessa minestra; cambiare le spezie non è sufficiente a renderla più appetitosa.

La trama appare eccessivamente e artificiosamente arzigogolata e contorta e, a dispetto delle dichiarazioni iniziali dell’A. di essere totalmente onesto e trasparente coi lettori, sono decisamente troppe le trovate con cui viene infarcito il libro, i conigli estratti magicamente dal cappello al momento più opportuno, le scoperte spiazzanti stile soap opera; e non tutte, ahimè sono davvero plausibili. Lo stile continua a essere leggero e scanzonato, talvolta anche un po’ troppo, ma tocca le medesime corde che hanno fatto da sottofondo al primo libro, quindi, risulta ripetitivo e, alla lunga, stancante.
Poi, Ernest non perde occasione per ammiccare in modo che non è più goliardico, ma, direi, gigionesco, ricordandoci le regole per il giallo classico o, peggio, spoilerando i troppi colpi di scena che sono disseminati lungo la storia e che, alla fine, non risultano più tali.
Quanto a questi ultimi, si raggiunge l’apice; in questo romanzo non ci viene risparmiato nessuno dei luoghi comuni della letteratura di genere: agnizioni, disvelamenti di enigmi, segreti che vengono dissepolti, morti apparenti che ricompaiono improvvisamente, scambi di persone e personaggi che si celano dietro a pseudonimi o prestanome.
Tra le innumerevoli trovate di “spiritosa onestà” nei confronti del lettore ho trovato decisamente ostentato e sciocco aver precisato il numero delle volte in cui il nome dell’assassino sarebbe stato fatto prima della sua identificazione e il continuo aggiornamento del conteggio per ognuno dei sospetti, quasi ci si trovasse davanti al tavoliere di Cluedo o ad un Giallo-quiz televisivo.
Insomma il voler raccontare una vicenda di per sé seria e grave (com’è un omicidio) in modo burlesco può essere divertente come prima trovata, ma non può essere certo lo schema ideale da replicare all’infinito. Alla fine il romanzo non annoia, ma neppure diverte troppo e non si vede la fine di giungere all’epilogo che, in questo caso, è pure scivoloso a causa di una trovata finale che poteva pure essere evitata.
Poi, permettetemi una domanda conclusiva: ma l'A. doveva proprio scimmiottare e, sostanzialmente, burlarsi di uno dei romanzi più iconici della letteratura poliziesca (mi riferisco, ovviamente a "Assassinio sull'Orient Express") utilizzando la medesima ambientazione e, in sostanza, gli stessi ritmi?
Dalì si permise di sostituire al volto di Monna Lisa il suo ritratto con tanto di baffoni, ma era pur sempre un grandissimo della pittura mondiale, mr. Stevenson non è neppure lontanamente emulo di Agatha Christie e forse le deve un maggiore rispetto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Consigliato a chi ha letto...
Non è un no deciso al romanzo, solo perché a qualcuno potrebbe piacere il ritrovare le stesse atmosfere giocose di "Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno".
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Tutti su questo treno sono sospetti 2024-04-28 15:33:24 Jaeger
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Jaeger Opinione inserita da Jaeger    28 Aprile, 2024
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Una nostalgica ma moderna indagine sul treno

Ernest Cunningham, già protagonista del romanzo precedente "Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno" ha il blocco dello scrittore, ha già intascato l'anticipo del suo prossimo libro ma non ha scritto neppure una riga.
Ecco dunque che accetta di partecipare a una convention cui è stato invitato con alcuni affermati scrittori di gialli, nella speranza che arrivi l'ispirazione. La particolarità è che l'evento si svolge appunto su un treno che attraversa parte dell'Australia.

La scena è pronta: omicidio e numero ristretto di sospetti tra cui gli "esperti del mestiere".
Tutti hanno un movente, ma chi è l'assassino?
Tra i giallisti c'è chi è esperto di autopsie, chi di psicologia, e dunque si indaga un po' sotto tutti i punti di vista, ma "alla vecchia maniera". Si susseguono gli interrogatori e si raccolgono indizi.

Si tratta di un giallo classico, scritto con uno stile frizzante, ironico e moderno.
Capolavoro? Sconvolgente o originalissimo? No, tant'è che l'assassino è piuttosto facile da individuare per un lettore esperto e appassionato del genere.
Resta però una lettura molto piacevole, leggera e scorrevole che non scimmiotta in alcun modo "Assassinio sull'Orient Express", altro punto a favore.
La risoluzione del caso non è campata per aria o improbabile, alla fine tutto torna e quello è l'importante.

Da menzionare che lo scrittore si rivolge direttamente al lettore, una particolarità di questo autore che gioca anticipando fra quante pagine ci sarà un omicidio o quante volte verrà scritto il nome del colpevole.
Trovata che può piacere come no, a me non ha disturbato.

Lettura veloce, un po' "da ombrellone" se vogliamo, ma senza grossi difetti. Per i nostalgici dei gialli inarrivabili della Christie.




Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio
Omicidio in biblioteca
Tragedia in tre atti
Cavie
Compara