Morte a Venice Morte a Venice

Morte a Venice

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Venice, California: su un tram, a mezzanotte, un giovane scrittore incontra colui che sconvolgerà la sua esistenza. Una serie di morti apparentemente accidentali turberanno ben presto l'atmosfera cupa e decadente di Venice, la città che sprofonda nei suoi malsani canali insieme ai divertimenti di un tempo perduto. Ma il giovane scrittore sente che non si tratta di morti naturali e insieme al tenente Crumley, prima riluttante ma poi convinto dell'esistenza del misterioso personaggio che semina la morte tra persone "sole" di Venice, si mette sulle tracce dell'assassino. O è l'assassino che si mette sulle loro tracce?



Altri libri dello stesso autore

Ricordare Parigi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Fahrenheit 451
Valutazione Utenti
 
4.3 (34)
Il popolo dell'autunno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
Cronache marziane
Valutazione Utenti
 
4.6 (8)
L'uomo illustrato
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
L'estate incantata
Valutazione Utenti
 
5.0 (1)
Il cimitero dei folli
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Lo Zen nell'arte della scrittura
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il pigiama del gatto
Valutazione Utenti
 
4.2 (3)
Addio all'estate
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
I fiori di Marte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Ricordare Parigi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Fahrenheit 451
Valutazione Utenti
 
4.3 (34)
Il popolo dell'autunno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Morte a Venice 2017-01-23 14:49:05 lapis
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
lapis Opinione inserita da lapis    23 Gennaio, 2017
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La morte è un affare solitario

A Venice, California, le gondole sono ormai scomparse. Le luci sono spente. I canali ricoperti d’olio. E gli ultimi pezzi del glorioso spettacolo che fu - il cinema, il molo, il luna park - vengono fatti a pezzi giorno dopo giorno per far spazio alle pompe petrolifere. In questo scenario spettrale, grigio di nebbia e pioggia, un giovane scrittore si ritrova a seguire una scia di morte che travolge, uno dopo l’altro, i suoi conoscenti. Creature strane e sole, che vivono fuori dalle regole, ai margini della società. Gli ultimi abitanti di una Venice in cui tutto odora di morte e solitudine.

Le atmosfere cupe e soffocanti sono quelle tipiche del noir ma, pur essendovi omicidi da investigare e persino uno stropicciato e stravagante detective ad affiancare l’indagine, si avverte che l’anima di questo libro è davvero lontana dal giallo.

Ray Bradbury, in questo romanzo della maturità datato fine Anni Ottanta, sembra voler evocare se stesso, giovane scrittore di racconti di fantascienza venduti per qualche dollaro, e ricreare l’ambientazione della California decadente in cui ha mosso i suoi primi passi. La sua prosa si fa musica. Le sue parole sono ricche, rigogliose di immagini, suggestioni, citazioni letterarie ed espliciti omaggi al mondo del cinema. La trama, che potrebbe sembrare esile se valutata secondo i canoni del genere poliziesco, diventa l’occasione per riflettere sul senso della vita e sulla forza salvifica rappresentata dall'immaginazione e dalla scrittura. Bradbury esorcizza la morte, esortando a non arrendersi alla disperazione, ai rimpianti, alla solitudine.

Un romanzo originale, profondamente evocativo e malinconico, che sfugge a qualsivoglia classificazione e che potrà essere apprezzato soltanto approcciandovi esenti da pregiudizi e aspettative, lasciandosi trasportare in modo incondizionato da quello che la narrazione può offrire.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio
Compara