Narrativa straniera Gialli, Thriller, Horror Maigret e il ladro indolente
 

Maigret e il ladro indolente Maigret e il ladro indolente

Maigret e il ladro indolente

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Adesso quelli li costringono anche a mentire! «Quelli» sono i magistrati della Procura e i signorini del ministero degli Interni, usciti freschi freschi dalle Grandes Écoles con i loro bravi diplomi e pronti a sputare sentenze e a dettare legge senza avere la benché minima idea di come va il mondo. Quanto alla Polizia, deve accontentarsi ormai di avere un ruolo subalterno, e soprattutto fare bene attenzione a rispettare i regolamenti, per quanto pletorici e contraddittori essi siano.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Maigret e il ladro indolente 2014-03-09 12:31:12 silvia t
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
silvia t Opinione inserita da silvia t    09 Marzo, 2014
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Maigret e il ladro indolente

Può capitare di incontrare persone particolari, così particolari da risultare quasi incomprensibile e può capitare che queste giungano come un eco dal passato e che abbiano la capacità di restituire il colore dei bei tempi andati, regalare l'entusiasmo che le quotidiane vicissitudine e le moderne idee stanno spazzando via.
Questo accade un giorno a Parigi, questo accade un freddo mattino d'inverno a Maigret.
Un morto senza nome, su cui il commissario non deve indagare; egli deve, da ordini superiori, riempire scartoffie, adempiere ad obblighi burocratici, divenire un mezzo della procura, niente più; addio alle indagini personalizzate, addio ai metodi non convenzionali.
Maigret, però, non può, non riesce a pochi anni dalla pensione a sottostare a queste regole e così in modo del tutto autonomo e nascosto tra le indagini di un vecchio collega indaga su questo ladro indolente, sua vecchia conoscenza e la magistrale penna di Simenon ci porta a conoscere personaggi caratteristici, di una Parigi dimenticata, tinteggiata color ambra e polverosa, povera, ma dignitosa;
Chissà, viene da pensare, se davvero la capitale francese racchiudeva quella magia che le parole riescono ad emanare, chissà se davvero quei personaggi caratteristici vivano e popolavano le vie e i vicoli, le case e le catapecchie, chissà se quella dignità così forte e così austera e era reale o se esisteva solo nella mente del suo autore, forse non è neppure importante saperlo, quello che è certo è che il viaggio che il lettore fa è pieno di fascino e tocca corde che commuovono.
Ciò che, come al solito, colpisce non è la trama, non è il giallo e la sua risoluzione, che passa in secondo piano rispetto alle vite descritte e agli stati d'animo analizzati in modo mai ridondante o eccessivo; personaggi realistici e pieni di vita, i quali sembrano vivere anche a lettura finita.
Il commissario appare stanco, invecchiato, ma con ancora la sua voglia di scoprire, la sua volontà di combattere anche contro la gioventù miope che vuol cambiare il mondo distruggendo ciò che bello c'è e perpetuando e rafforzando ciò che di sbagliato inizia a germogliare.
Lettura che fa riflettere, che indice a fare paralleli coi giorni nostri, che dona una visione d'insieme insolita, che dal particolare riesce, come tutte le opere superiori, a farsi generale.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
260
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La famiglia
Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
Compara