L'ultimo conclave L'ultimo conclave

L'ultimo conclave

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Quando, a soli due anni dall'elezione, papa Giovanni XXIV viene trovato morto nel suo letto, il Vaticano deve superare in fretta lo sconcerto e organizzare un nuovo conclave. Il primo giorno, dopo la tradizionale processione dei cardinali elettori, vengono chiuse le porte e sancito l'extra omnes. Nel pomeriggio i fedeli attendono l'esito della prima votazione, tuttavia le ore passano e dal comignolo su cui sono puntate migliaia di telecamere non esce nessuna fumata, né nera né bianca. Preoccupata, la segretaria di Stato Elisabetta Celestino si sente quindi costretta a compiere un atto senza precedenti: rompere il sigillo del conclave e aprire le porte. E la scena che si trova davanti è surreale. La Cappella Sistina è vuota. I cardinali elettori sono svaniti nel nulla. Arrivato in Vaticano come collaboratore della CNN per commentare il conclave, Cal Donovan inizia subito a indagare su quella scomparsa apparentemente impossibile. E, mentre il mondo attende col fiato sospeso, a poco a poco Cal si rende conto con orrore che quello è solo l'ultimo tassello di un piano ordito da un gruppo di persone potenti e determinate, persone che da otto secoli tramano nell'ombra per lavare nel sangue le colpe della Chiesa e ricostruirla dalle fondamenta...



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
1.3
Stile 
 
1.0  (1)
Contenuto 
 
2.0  (1)
Piacevolezza 
 
1.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
L'ultimo conclave 2024-06-12 10:21:47 Simone Luciani
Voto medio 
 
1.3
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
1.0
Opinione inserita da Simone Luciani    12 Giugno, 2024

La Banda Bassotti in Vaticano

Ho avuto la sfortuna di notare in libreria il romanzo ''Ultimo Conclave'' e di lasciarmi incuriosire dal titolo al punto di compiere il malaugurato acquisto. Due parole su questa fanfiction d'alto bordo. L'autore, tale Glenn Cooper, si sente un novello Dan Brown (non so chi è ad aver avuto il coraggio di equipararlo ad uno scrittore simile. In alcuni articoli lo si decanta persino come 'superiore' a Brown) e pretende di portarci in una Roma incolore fatta di preti corrotti e perbenismi politicamente corretti da quattro soldi. C'è da dire che avrei dovuto capire l'andazzo già dalla sinossi sulla copertina, dove il colpo di scena centrale della storia viene spiattellato in quattro righe, togliendo qualsiasi appeal: i Cardinali si ritirano in conclave e spariscono. Glenn Cooper ha visto senz'altro il The Young Pope di Sorrentino e l'Habemus Papam di Nanni Moretti e qualche episodio della Casa di Carta e ha voluto infantilmente ricamarci su una sua personalissima versione (gli 'omaggi' sono cosi ricorrenti da apparire imbarazzanti). Papi in tuta da ginnastica, miliardari eccentrici che dispongono di talmente tanto denaro da poter regalare centinaia di milioni agli operai, un tunnel fantascientifico scavato in silenzio sotto la cappella sistina (quest'ultima trovata degnissima della Banda Bassotti di topoliniana memoria). Il tutto è condito da un'esposizione sciatta, manchevole di descrizioni o profondità dei personaggi, che si distinguono per essere ''la terrorista buona'' ''il professore a cui piace la vodka'' ''la suora potente'' ''il cardinale simpatico''. Non si hanno menzioni neanche circa i luoghi dove si svolge la vicenda: tutto è approssimativo e blando, potrebbe essere qualunque e nessun posto. Cooper ambienta persino una scena in quel di Civitavecchia (pensa che il 'Villaggio del Fanciullo'' sia una piazzola di sosta dell'autostrada), ma inutile dire che di Civitavecchia non c'è nulla. I rituali della Chiesa cattolica sono travisati, accennati, l'ideologia esposta è banale e incolore: si passa dai 'preti pedofili cattivi' ai ''terroristi buoni'' fino ai ''cardinali che sono solo poveri vecchietti'', alla suora integerrima fino alla fine che rifiuta di diventare Papessa (abbiamo visto il film di Wortmann, Glenn?) e poi si spreta nell'ultima riga dell'ultimo capitolo.
Insomma Glenn, The Young Pope è piaciuto a tutti.
Ma tu non sei Sorrentino, e la tua documentazione by Wikipedia salta troppo, troppo all'occhio.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il castagno dei cento cavalli
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Stivali di velluto
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Finestra sul vuoto
L'ultimo conclave
Prato all'inglese
Mio marito
Ti ricordi Mattie Lantry
C'era due volte
The turnglass
Il pericolo senza nome
La donna che fugge
Un animale selvaggio
Sepolcro in agguato
Tutti su questo treno sono sospetti
Five survive
Cause innaturali
Compleanno di sangue
La prigione