Il simulatore Il simulatore

Il simulatore

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Ai vertici dell'Ufficio Simulazione inglese c'è un uomo, Sam McCready, che in fatto di spionaggio può farla in barba a qualsiasi mezzo elettronico, anche il più sofisticato. Ma da che parte sta?



Altri libri dello stesso autore

La volpe
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
L'alternativa del diavolo
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Il giorno dello Sciacallo
Valutazione Utenti
 
4.6 (4)
Dossier Odessa
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Il Quarto Protocollo
Valutazione Utenti
 
3.9 (2)
Icona
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
L'afghano
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Il cobra
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La lista nera
Valutazione Utenti
 
5.0 (1)
La volpe
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
L'alternativa del diavolo
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Il giorno dello Sciacallo
Valutazione Utenti
 
4.6 (4)

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il simulatore 2012-07-25 08:25:26 pirata miope
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
pirata miope Opinione inserita da pirata miope    25 Luglio, 2012
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

FORTUNA CHE I POPOLI HANNO BISOGNO DI EROI

Sam per sette anni fra il 1983 e il 1990 ha fatto di mestiere il “simulatore” ovvero ha diretto un ufficio del SIS inglese il cui compito era quello di “disinformare” e “demoralizzare” i servizi segreti dei Paesi avversari con l’uso di menzogne: i moderni guerrieri non lottano certo rispettando un codice d’onore, anzi l’inganno è uno strumento necessario per difendersi in un mondo corrotto dall’ideologia marxista. Davanti a un busto di Marx nella secolare Università di Schiller dove il filosofo aveva insegnato nel 1841, uno della vittime della distopia da lui ispirata non può fare a meno di esprimere il desiderio che costui “fosse crepato a quel tempo”. E sono i tentativi rivoluzionari degli studenti e degli operai parigini ad accendere la fantasia del giovane libico Hakim al-Mansur e a spingerlo a diventare un pericoloso terrorista al servizio del folle Gheddafi. La fanatica devozione ai dogmi del partito o della “causa” trasforma gli essere umani in automi votati alla carneficina o all’autodistruzione: neppure il pensiero di Dio spegne la sete di sangue di padre O’Brian, soldato spietato dell’IRA. Se di tali demoni l’”impero del male” si nutre, il regno del bene ha a disposizioni uomini interiormente feriti o stanchi ma coraggiosi e paradossalmente leali: a Sam non è consentito essere onesto con i nemici russi o libici, tuttavia per amici e collaboratori fedeli non esista a rischiare la propria vita. Tuttavia a rendere credibile gli eroi di Forsyth non sono tanto le qualità morali, che lo scrittore lascia scaturire dall’azione, quanto la precisione con cui vengono descritti il contesto storico e i sistemi operativi dei servizi segreti. Le avventure del “simulatore” e dei suoi sodali sono così un continuo susseguirsi di pericoli sventati all’ultimo momento. Ma ora la “Guerra Fredda” è finita, e per Sam è il tempo della pensione e della malinconia: mentre lui è a pesca, Saddam invade il Kuwait. Fortuna che i popoli hanno sempre bisogno di eroi…

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
a chi ama i romanzi di spionaggio ...il romanzo è veritiero sul funzionamento. dei servizi segreti e quindi che è interessato se ne può fare un'idea.
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La famiglia
Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
Compara