Il pazzo di Bergerac
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 2
Il fou de Bergerac
Il pazzo di Bergerac, del 1932, è uno dei più famosi polizieschi di Simenon con il suo personaggio preferito, Maigret.
Mentre è in viaggio in treno per la Dordogna, ospite a casa di Leduc, poliziotto in pensione,
Maigret viene ferito inseguendo un uomo misterioso, che si è gettato dal treno in corsa, prima di arrivare alla stazione di Villefranche.
Maigret, ferito ad una spalla, viene ricoverato all’ospedale di Bergerac, ma senza i suoi documenti rimasti sul treno, viene accusato inizialmente di essere il “fou de Bergerac”, un assassino ricercato dalla polizia locale per aver ucciso due donne.
Leduc, venuto a conoscenza dell'accaduto si precipita a Bergerac e risolve l'equivoco.
Maigret nonostante sia costretto a letto per una lunga convalescenza, si interessa subito al caso e lo risolve senza muoversi dalla sua camera dell'ospedale, con l'aiuto di Leduc, appunto, e della sua fedele e paziente moglie Louise.
Sicuramente non è uno dei migliori romanzi di Simenon, ma io l'ho trovato una lettura piacevole e divertente.
Il detective che risolve i casi, senza uscire di casa, ci ricorda il personaggio di Nero Wolfe, di Rex Stout.
E il romanzo ricalca un po' la commedia degli equivoci, con i classici scambi di identità che creano situazioni che spesso confondono anche il lettore. Ma la descrizione dei personaggi è superba, come al solito, interessanti e intriganti, tutti innocenti e tutti colpevoli.
Non eccellente ma solo per la straordinaria umanità di Maigret, la caratterizzazione dei personaggi, e la descrizione degli accadimenti, vale la pena di leggerlo.
Indicazioni utili
investigazione da camera
Per esibirsi in quella che è una vera e propria investigazione da camera, Maigret si mette di nuovo in viaggio sciroppandosi un bel po’ di chilometri seppure in una direzione diversa dal solito. Con la scusa di far visita a Leduc, un collega andato in pensione, eccolo infatti diretto in Dordogna in uno scompartimento di vagone-letto condiviso con un agitatissimo tizio che lo tiene sveglio tutta la notte. Al mattino il commissario si accorge che lo sconosciuto sta per saltare dal treno prima dell'arrivo in stazione, e senza pensare alle conseguenze, si getta anch'egli dal convoglio in corsa. Quando urla all'uomo di fermarsi viene ferito da un proiettile alla spalla e ricoverato all'ospedale di Bergerac, dove tutti credono dapprima che egli sia il cosiddetto pazzo, responsabile dell'omicidio di due donne, che ha sconvolto la tranquillità della piccola comunità. Chiarito l’equivoco, si comincia a supporre che lo sparatore sia l’assassino, ma Maigret vuole vederci chiaro: dal letto d’albergo dove è immobilizzato per la convalescenza inizia a sospettare di chi lo circonda – l’impettito procuratore, l’ufficiale di polizia che preferisce le conclusioni facili, il medico che lo ha in cura e che vive con moglie e cognata sotto lo stesso tetto ingenerando una marea di chiacchiere, la robusta ragazza del popolo Rosalie scampata all’aggressione – e di pura deduzione giunge a sciogliere l’enigma. I suoi occhi e le sue orecchie sono l’ex poliziotto, che peraltro viene punzecchiato di continuo, e soprattutto la signora Maigret, giunta per assistere il marito, ma spedita spesso e volentieri in giro per la cittadina oppure a raccogliere informazioni a destra e a manca, operazioni che a dire il vero le riescono assai bene (forse pure troppo per una neofita). Nel frattempo il commissario osserva i movimenti degli altri personaggi dalla sua finestra che dà proprio sulla piazza principale di Bergerac (indimenticabile l’auto, vecchiotta e rumorosa, di Leduc) facendo combaciare con pazienza i tasselli che ne ricava con quanto gli riferiscono i suoi ‘assistenti’: la sua salute va di pari passo con l’indagine e migliora quando può sondare i più o meno sospetti con chiacchierate che finiscono per diventare interrogatori mascherati. In simili momenti esce la spigolosità che Simenon intendeva dare a un personaggio che in molti passaggi non fa nulla per rendersi simpatico: il metodo funziona – il che è ovvio - e porta alla luce la consueta storia contrassegnata da avidità, amore e sesso che questa volta attraversa almeno un paio di decenni e in cui le colpe dei padri (nonché delle madri) ricadono sovente sui figli.