Narrativa straniera Classici La danzatrice di Izu
 

La danzatrice di Izu La danzatrice di Izu

La danzatrice di Izu

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Scritto nel 1926 e divenuto a partire dal dopoguerra immensamente popolare – tanto da subire, nella mente dei lettori, quel processo di metamorfosi che un critico giapponese ha definito «creazione di un racconto nazionale» –, La danzatrice di Izu è la storia dell'iniziazione di uno studente che, per scacciare i suoi «tormenti di ventenne», si mette in viaggio verso la penisola di Izu. Un viaggio – nei colori autunnali di boschi incontaminati, catene montuose e scoscese vallate – che lo segnerà per sempre, giacché, grazie all'incontro con una giovane artista girovaga, scoprirà la pura bellezza. Kaoru ha lunghe gambe che rendono il suo corpo simile a un giovane albero di paulonia, occhi magnifici, e quando ride pare che sbocci: ma soprattutto colpisce in lei la semplicità piena di stupore, il candore infantile nel mettere a nudo i sentimenti. Effimera, evanescente, ineffabile nella sua assoluta naturalezza, la bellezza è dunque – come ci rivelano due magnifiche conferenze del 1969 che costituiscono il secondo pannello di questo libro – ichigo ichie, cioè incontro unico e irripetibile, miracolosa combinazione di elementi insostituibili: come il prezioso tè che viene raccolto nella prefettura di Shizuoka la ottantottesima notte dopo l'inizio della primavera, capace di regalare eterna giovinezza, lunga vita e salute. Scoprire e registrare fugaci momenti di bellezza nell'arte, nella natura, nella vita di ogni giorno, e insieme la gioia e il dolore che suscita la sua impermanenza è precisamente, per Kawabata, la funzione della letteratura giapponese.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 3

Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
4.0  (3)
Contenuto 
 
4.0  (3)
Piacevolezza 
 
4.3  (3)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La danzatrice di Izu 2020-10-28 15:53:41 Andre
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Andre Opinione inserita da Andre    28 Ottobre, 2020
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Senza tempo

Un giovane studente (senza nome) parte alla volta della penisola di Izu per una sorta di viaggio spirituale, quando incontra durante il tragitto un gruppo di giovani attori erranti. Decide spontaneamente di seguirli, essendo lui senza una meta precisa nè uno scopo ed essendo particolarmente affascinato dal loro stile di vita. Lo studente comincia fin da subito a provare una certa attrazione verso la giovanissima danzatrice Kaoru: ma come finirà?

Yasunari Kawabata è un autore importantissimo del panorama della letteratura giapponese. Decine di scritti, racconti, romanzi, saggi dedicati prevalentemente all’essere umano in quanto mutevole e fuggiasco, fragile ed incerto. Scritto nel 1926 e divenuto uno dei pilastri fondamentali dell’autore, questo “La Danzatrice di Izu” – un breve racconto – altro non è che un elogio alla bellezza nel suo concetto di purezza, corredato di tutte le sfaccettature più complesse dell’animo umano.

Il nostro protagonista, che in molti hanno paragonato ad un giovane Kawabata, vive un momento particolare della propria vita: l’incertezza del vivere. Parte così alla volta della penisola di Izu, e proprio questo lo porterà a vivere un’esperienza veloce e toccante allo stesso tempo. L’incontro con un gruppo di attori (prevalentemente donne ed un solo uomo, Eikichi) lo affascinerà: il viaggio itinerante, gli spettacoli, il pubblico, le soste.

Il turbamento iniziale lascia spazio ad un focolaio amoroso: il nostro protagonista infatti comincerà ad avere occhi solo per Kaoru, la giovane danzatrice ed addetta al tamburo. I giorni passano ed il focolaio aumenta, quando all’improvviso, complice un bagno in acqua, il Nostro si renderà conto che la giovane Kaoru è davvero molto giovane. Anzi, giovanissima. Superato lo sconforto, sconfinato poi in un sollievo quasi inspiegabile, arriverà però il giorno della separazione tra i due. E l’età smetterà di incidere, tutto smetterà di avere un senso. Era amore vero.
Come un maestro d’orchestra, qui Kawabata tocca armoniosamente molti aspetti della giovane età: la passione, i turbamenti amorosi, le delusioni e l’accettazione della sconfitta. Un libro delicato e forte allo stesso tempo, assolutamente da non perdere.
L’edizione Adelphi ci regala a fine romanzo anche un saggio, “Esistenza e scoperta della bellezza”, dove Kawabata ci racconta il vero senso della bellezza in tutte le sue forme.
Imperdibile!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Osamu Dazai
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
La danzatrice di Izu 2020-01-31 09:56:47 C.U.B.
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
C.U.B. Opinione inserita da C.U.B.    31 Gennaio, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

ichigo ichie

Lui indossa la divisa scolastica, il kimono e’ blu e bianco, lo zaino in spalla. I geta di legno di betulla picchiettano sul sentiero di montagna, mentre la pioggia imbianca le foreste di criptomerie.

Lei indossa l’abito di scena, una bimba esile con gli occhi truccati di rosso. Quei capelli, tanto belli da sembrare finti, incorniciano gli occhi luccicanti ed immobili, nemmeno un battito delle lunghe ciglia mentre lui, lì accanto, le legge un racconto.

Questa l’immagine di una storia d’amore che non e’ mai esistita, perche’ Kawabata si fermo’ alla crisalide. Privi della vicenda amorosa, ne avvertiamo il battito che avrebbe fluttuato in cielo come un aquilone rincorso da una rondine, se mai fosse nato. Orfani di un sentimento negato al mondo, lasciamo che una barca ci trasporti lontano, dondolando su acque quiete, avvolti dalla fredda nebbia malinconica della fine di un amore che è stato solo suggestione.

Non bastasse la grazia di questo breve scritto, la conferenza che occupa meta’ del volumetto e che Kawabata tenne ad Honolulu nel 1969 sarebbe un motivo sufficiente per armare la mia zattera e solcare oceani a ritroso nel tempo, alla ricerca di quel giorno ormai perduto.
In essa egli spiega la sua visione di bellezza ed il suo nazionalismo, ossia la ricchezza culturale che appartiene ad ogni Paese e la nobiltà del popolo capace di tutelarla e diffonderla agli stranieri. Ovunque esiste una beltà esclusiva, per chi abbia il dono di trovarla ogni attimo e’ unico ed irripetibile: ichigo ichie.
Particolarmente emozionanti i riferimenti a La storia di Genji di Murasaki Shikibu e Le note del guanciale di Sei Shonagon, per chi abbia letto le due antiche opere giapponesi il commento di Kawabata -intriso di stima per le due scrittrici- e’ irrinunciabile.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore
La danzatrice di Izu 2020-01-10 00:50:26 DanySanny
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
DanySanny Opinione inserita da DanySanny    10 Gennaio, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Una quieta bellezza

Credo che l’essenza di questo racconto di Yasunari Kawabata sia ben espresso da una splendida poesia di Ungaretti, intitolata “Stasera”:

Balaustrata di brezza
per appoggiare stasera
la mia malinconia

È la malinconia di una bellezza perduta e da ritrovare, la nostalgia di una pienezza evanescente quella che il giovane protagonista della storia tenta di ritrovare, nel suo viaggio verso la penisola di Izu. Un viaggio di formazione tanto archetipico quanto insolito, perché il segreto da scoprire non è per una volta nelle profondità dell’animo del protagonista, nelle spirali occidentali e fangose dell’animo umano, ma anzi nella natura e nella sua semplice armonia. Anzi, crescere è proprio questo: imparare a vedere la bellezza delle piccole cose, la raffinata perfezione di un istante, la capacità di scorgere nell’esterno la forza pacificante della letizia. Non è un caso, in effetti, che la forma più emblematica dell’arte letteraria giapponese sia l’haiku, un componimento fulminante di 5-7-5 sillabe, che ha sempre un riferimento alla natura e, che nella più classiche delle struttura, non affonda mai nel torbido, ma sempre illumina un’immagine delicata, una “quiete accesa”. Non è un caso neppure che la poesia di Ungaretti con cui ho aperto sia un haiku, genere nel quale il suo ermetismo ha trovato plastica e cristallina consistenza. Per apprezzare a pieno la poetica orientale di Kawabata, anche il lettore è chiamato a una sorta di educazione, a un percorso di crescita, aiutato da due conferenze dello stesso autore in appendice al racconto. In una di queste, l’autore, in vacanza alle Hawaii, scova uno spettacolo di insolita bellezza nella rifrazione dei raggi del sole sui bicchieri scintillanti della colazione e segue per qualche minuto i giochi di luce e di ombre che si alternano con naturale fluidità. Ecco, la bellezza per Kawabata è l’istante miracoloso, un hic et nunc che non potrebbe darsi in altro tempo se non allora, in altro luogo se non lì.

“La danzatrice di Izu” è oggi, in Giappone, un testo nazionale, letto nelle scuole, citato da molti, travolto da un merchandising che illumina (e confonde) la storia d’amore tra il protagonista e la giovane danzatrice di una compagnia itinerante che incontra lungo la strada. In realtà quello del ragazzo non è amore, non brucia di fiamma e passione, e non è neppure un innamoramento; piuttosto è un’infatuazione, dove proprio l’essere fatuo risponde alla natura del libro. Il giovane ama amare, ma è un amore che prescinde dalla persona, dalla giovane danzatrice, tanto che è quasi sollevato quando scopre che è tanto piccola da non poter costituire nemmeno la tentazione di una realizzazione pratica del desiderio. È in questo dire l’essenza senza mai sfiorarla che sta l’arte di Kawabata: forse il protagonista è perfino omosessuale, come lascerebbe intendere il suo pianto finale sul grembo di un uomo, ma questo non interessa a nessuno, perché tutto il bello è nell’incantesimo di un attimo, nell’irripetibile gesto di una bambina in cui si rispecchia la divina perfezione dell’essere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Liberata
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'attesa
Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero