Wunderland Wunderland

Wunderland

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Francesco Recami ha abituato negli anni le lettrici e i lettori a un racconto del mondo plasmato da un umorismo caustico, che altro non è che una forma estrema di realismo. In questo romanzo sperimentale, lo scrittore si spinge oltre, aggiungendo un ulteriore tassello alla demolizione sistematica di cliché e idee codificate. Bruno Stock ha una moglie, un figlio e due amanti. Rappresentante di articoli di cartoleria, abita in una località dalle caratteristiche singolari. Ogni cosa funziona a meraviglia, in particolare i trasporti, con una rete ferroviaria stupefacente. Certo, il luogo ha le sue regole: la corrente elettrica viene tolta dalle 9 di sera alle 8 di mattina, non piove mai, barriere invalicabili sembrano cingerne i confini. L’esistenza di Bruno scorre tranquilla fra il tran tran domestico, il lavoro, sempre in giro in treno a visitare le clienti, e il circolo maschile dove va a giocare a carte. Ma un giorno, in una bettola, incontra Trudy, una giovane che gli fa perdere la testa. Il suo è un amore folle, acceso da un desiderio costante, alimentato dal racconto reciproco di sogni, pensieri e passioni. Questo amore tutto farà esplodere, spalancando possibilità e destini inaspettati. All’orizzonte, unico approdo possibile, si staglia la leggendaria Wunderland, immensa città dell’intrattenimento, grandioso parco divertimenti senza regole e limiti, dove si può ricominciare da capo, crearsi una nuova vita e una diversa identità. Per Bruno e Trudy, Wunderland è un nuovo giro di giostra, dalle conseguenze imprevedibili, dove servono molto fegato e pochi scrupoli.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Wunderland 2025-01-29 14:53:57 Mian88
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    29 Gennaio, 2025
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Trudy e Bruno

«Mio figlio Oscar, otto anni, che fa le elementari e studia le stagioni, mi tempesta di domande.
«Papà, qui dice che ci sono le stagioni, e che d’estate fa caldo e d’inverno fa freddo. Perché da noi non ci sono le stagioni? Non piove mai, neanche in autunno, quando il libro dice che dovrebbe».
«È perché siamo a Billenshaft, è un posto speciale. Dopo quello che è successo. Prima c’era la guerra, eravamo nell’esercito, a combattere, tutti i giorni. Rischiavamo la vita ad ogni istante, sai quanti ne ho visti morire? E la guerra non finiva mai, non sapevamo neanche dove ci trovavamo. Ci buttavano in campo e l’unico nostro scopo era sopravvivere, in mezzo al fango. Molti cadevano. Quando non combattevamo era quasi peggio: ci tenevano dentro dei contenitori di ferro, niente da bere e da mangiare, vivevamo in mezzo agli escrementi».
«Caro, non lo terrorizzare!», disse mia moglie.
«Eh, è bene che sappia. Fatto sta che un bel giorno, ci hanno portati via, ci hanno tolto l’uniforme, ci hanno rivestiti, e ci hanno messi in questo mondo, che a me è parso fin da subito una meraviglia. Qui hanno ricostruito tutto, in modo che fosse più semplice vivere. Ti piacerebbe morire di caldo? O di freddo?».
«No, papà. Ma perché non ci sono gli uccellini? E nemmeno gli insetti. Io non ho mai visto neanche una mosca, o un ragno».

Ha inizio da questo breve incipit “Wunderland”, opera ultima di Francesco Recami, edita per Sellerio, che ci porta a conoscere un mondo fatto di distopia. Bruno Stock ha una moglie e un figlio di otto anni di nome Oscar. È un rappresentante specializzato in articoli di cancelleria e vive in una località ove tutto funzione e ove tutto ruota attorno alla ferrovia. Tutti sognano di entrare a farne parte, tutti desiderano lavorarvi.
Il luogo ha però anche regole ferree tra cui un coprifuoco specifico, la corrente elettrica che viene meno dalle 9 di sera alle 8 di mattina ed ancora, non piove mai. In questo posto, inoltre, le barriere sembrano essere invalicabili tanto da delinearne un confine serrato. La sua esistenza scorre tranquillo fino a quando, una sera come tante, non conosce Trudy. Ella offre il suo corpo in cambio di denaro e per una questione di attrazione fa innamorare Bruno. È un amore senza confini che da puro desiderio per l’uomo e lavoro per la donna, diventa vero e proprio sentimento. È un sentimento non ben visto però. La moglie di Bruno non vuol essere lo zimbello del paese e mira a intascare l’assicurazione che è determinata dalla morte del coniuge, al contempo Bruno vuole salvare Trudy ma non ha il denaro sufficiente che viene richiesto dai suoi magnaccia. Succederà che i due coniugi cercheranno una soluzione che porterà alle conseguenze più nefaste e obbligherà Bruno e Trudy a fuggire verso Wunderland, la città dove è possibile ricominciare e avere una seconda occasione. Ma sarà davvero così? Per Trudy e Bruno sarà possibile crearsi una nuova vita? O questo desiderio è un miraggio come lo è Wunderland stessa?
Francesco Recami, con questo suo ultimo scritto, ci propone un romanzo lineare e circolare ove tutto ha inizio e si sviluppa in perfetta sincronicità ma senza nulla lasciare o risparmiare al lettore. È un romanzo onirico ma al tempo stesso intriso di tinte distopiche che rimandano a grandi classici come “1984” di Orwell. Di fatto Recami parte da un modellino ferroviario, un vagone militare tedesco che risale agli anni Trenta e che riproduce un vagone dell’esercito germanico usato al tempo dai gerarchi nazisti.
All’interno questo contiene salottini arredati lussuosamente, camere da letto, bagni, vasche e chi più ne ha più ne metta. È un vagone usato molto probabilmente per il divertimento. È un modellino realizzato da un artigiano in scala 1 a 87 (ove un centimetro equivale a 87 cm, scala che in gergo si dice HZero). Da qui si sviluppa una storia fatta di intrighi, di amore, di riflessione e di tanto altro ancora. È un testo che niente risparmia e che niente pretende. O si ama, o si odia. Questo per storia, sviluppi e struttura.
Ad ogni modo, anche se è un Recami diverso, non perde quelle che da sempre sono le caratteristiche delle sue opere e non delude le aspettative degli appassionati.
Una piccola curiosità: se siete appassionati di modellini ferroviari e vi interessa il modellino di cui al libro, a Firenze presso il museo HZero, potrete soddisfare il vostro appetito di sapere. Una visita della durata di un’ora adatti e grandi e piccoli, da non perdere così come Wunderland.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Compara