Vino e pane Vino e pane

Vino e pane

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Alla vigilia della guerra d'Etiopia un esule, perseguitato antifascista, ritorna al suo paese per riprendere la lotta. Secondino Tranquilli (questo era il vero nome di Ignazio Silone) nasce a Pescina (Aq) il 1° Maggio 1900 e muore a in Svizzera a Ginevra il 22 agosto del 1978. Ha scritto i romanzi Fontamara (1930,) Un viaggio a Parigi (1934), Pane e vino (1936), Una manciata di more (1952), Il segreto di Luca (1956), L’avventura di un povero cristiano (1968); nella sua produzione non mancano inoltre i saggi, come Il Fascismo. Origini e sviluppo (1934), La scuola dei dittatori (1938), Uscita di sicurezza (1965).



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 3

Voto medio 
 
4.4
Stile 
 
4.3  (3)
Contenuto 
 
4.7  (3)
Piacevolezza 
 
4.3  (3)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Vino e pane 2016-08-18 16:14:33 sonia fascendini
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
sonia fascendini Opinione inserita da sonia fascendini    18 Agosto, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Don Paolo

" Abbandonò la chiesa non perchè si fosse ricreduto sulla validità dei suoi dogmi e l'efficacia dei sacramenti , ma perchè gli parve che essa si identificasse con la società corrotta crudele e meschina che invece avrebbe dovuto combattere." Pietro Spina socialista e rivoluzionario in epoca fascista ammalato ed in fuga fatica poco a nascondersi dentro la tonaca di don Paolo. Dopotutto, ci racconta Silone la sua avversione riguarda più la struttura ecclesiastica che la cultura cattolica. Esiliato in un paesino isolato tra le montagne cerca di ritabilirsi riflette, tenta di fare proseliti e fa un tuffo nella realtà. Realtà che è tutt'altro rispetto a quella che la sua mente di giovane si è prefigurata. Ignoranza, timore per il regime ma soprattutto povertà. In primo piano i guai di tutti i giorni: portare in tavola qualcosa da mangiare, mantenere con dignità le apparenze. La politica, le riflessioni filosofiche i grandi interrogativi forse sarebbe bello perderci del tempo, ma sono un lusso destinato ad altri.
Libro interessante che mette in evidenza le diverse anime della lotta contro il regime. Quella più intellettuale fatta di grandi idee, progetti di rivolta non portati a termine, ma di fatto poco concreta. Poi quella dell maggior parte della popolazione contro la fame l'ignoranza, la malattia. e quando l'avversario è di questa portata cosa sarà mai resistere in silenzio contro il fascismo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Vino e pane 2016-08-12 13:32:38 siti
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
siti Opinione inserita da siti    12 Agosto, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Fame d'azione, sete di fede

Il secondo romanzo scritto da Ignazio Silone in esilio, tra il ’35 e il ’36 dopo l’esordio di Fontamara, è incentrato sulla storia di un uomo, Pietro Spina, per molti tratti l’alter ego letterario e ideologico dello scrittore. Il protagonista è in esilio e, malato, sente prepotente il richiamo della sua terra dove torna celando la sua vera identità e vestendo i panni di un sacerdote. Tra alterne vicende entra lentamente in contatto con una comunità che subisce, come qualsiasi altra disgrazia, il fascismo , quasi senza patire più di tanto. Si assiste ad uno scontro di priorità: il vecchio mondo fucinese gratta la terra, attende le stagioni, ne patisce i capricci, si arrocca su valori saldi ma più di tutti sull’onore, non è deprivato della propria libertà, la terra l’ha già ampiamente vincolato. Di contro il non più giovane rivoluzionario, il prete anziano, qualche altro nuovo giovane patiscono la libertà negata. “La politica è un lusso riservato a persone ben nutrite”, i poveri hanno un sistema morale che mira a salvaguardare le apparenze e poi rotolano, insozzati, nei loro stessi peccati. Le giovani si procurano aborti rischiando di morire, le mamme piangono il disonore, gli amori sono sottomessi all’economia domestica o a matrimoni più fruttuosi, può capitare che non ci sia posto neanche per l’amore verso Dio quando la donna serve in casa. Gli uomini escono la mattina, tornano la sera, sulle spalle il peso di una terra sempre meno produttiva. Ognuno vive come può. In queste lande desolate neanche il conforto di un prete è garantito, c’è sete di sacramenti, c’è bisogno di conforto spirituale. Il rivoluzionario malato e passivo si ritrova, non volendolo affatto, a svolgere questo ruolo. D’altronde dov’è la Chiesa? Aspetta tempi migliori, si pasce di un concordato, non cura le anime ferite e meno che mai si sogna di denunciare soprusi, guerre, ingiustizie. China il capo, come tanti.
Pietro no, non ci sta, tenta con tutte le sue forze l’azione ma è confinato, peggio che in esilio. Pochi atti sono a sua disposizione e quel poco che può lo fa , intanto lascia al suo passaggio la stessa nomea che lo aveva preceduto arricchita stavolta di alti valori morali che pur non appartenendogli per credo religioso sono proprio quelli che ci si attenderebbe da un’istituzione che non è riuscita a proseguire l’opera di Cristo.
La lettura di questo romanzo è gradevole, notevole invece è la sua importanza storica e letteraria se pensiamo che circolò clandestinamente in Italia quando niente era concesso. Ha sicuramente infervorato quegli animi puri che nessun potere poté piegare. Oggi , mutati i tempi, la lettura è utile a tutti perché rimarca la necessità di preservare la propria libertà di coscienza a dispetto dei tempi che si vivono e dei fatti che si subiscono. L’azione è nella nostra coscienza, sempre: essa è la forma di fede più alta che si possa perseguire. Il potere politico? “Intrabit ut vulpis, regnabit ut leo, morietur ut canis”. Vi ricorda qualcuno? A me più di uno!
Insomma, sempre attuale.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Fontamara
il segreto di Luca
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
Vino e pane 2011-09-27 20:29:11 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    27 Settembre, 2011
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La ricerca della libertà

“Arriva sempre un’età in cui i giovani trovano insipido il pane e il vino della propria casa. Essi cercano altrove il loro nutrimento. Il pane e il vino delle osterie che si trovano nei crocicchi delle grandi strade possono solo calmare la loro fame e la loro sete. Ma l’uomo non può vivere tutta la sua vita nelle osterie.”


A volte è strano il destino riservato ad alcuni uomini, il cui intrinseco valore, pur ragguardevole, viene volutamente ignorato, e non perché opinabile, ma in quanto antitetico a una linea politica che contempla solo l’accettazione, senza se e senza ma, in un soffocamento dello spirito critico che inevitabilmente porta alla disgregazione delle ideologie.
E’ questo il caso di Ignazio Silone, acclamato all’estero e ignorato in patria, prima per la sua natura di antifascista e poi per quella di disilluso del comunismo come realizzato nell’allora Unione Sovietica. Ci vorranno anni, nel dopoguerra, perché gli intelletuali allineati, spesso per comodo, riconoscano allo scrittore abruzzese quelle indubbie qualità già ravvisate da altri, più indipendenti, meno parziali, come Thomas Mann, Heinrich Boll, Albert Camus, Indro Montanelli, e solo per citarne alcuni.
Quest’uomo, alla perenne ricerca della verità e della libertà, che aveva visto nel marxismo la possibilità di realizzazione del messaggio cristiano, fra i fondatori a suo tempo del partito comunista italiano, esule quale antifascista, ebbe il difetto di contestare il dogmatismo sovietico, che arrivava perfino all’eliminazione fisica dei non allineati. Per Silone il rapporto fra gli uomini deve essere paritario, deve estrinsecarsi in un confonto di idee senza preconcetti, con uno spirito critico costruttivo. E’ evidente come un simile pensiero non potesse che scontrarsi con una linea politica assolutistica, basata solo sull’unanimità imposta dei consensi. Ma anche il cristiano Silone non poteva trovarsi in una chiesa troppo lontana dallo spirito evangelico, burocratizzata e pur essa assolutista. E quindi non è un caso se di sé ebbe a dire sia “sono un socialista senza partito” che “un cristiano senza chiesa”.
Esule in Svizzera, già famoso per Fontamara, Silone volle fornire la sua versione dell’esperienza comunista, della sua espulsione dal partito con un romanzo sì di invenzione, ma in cui il personaggio principale, Pietro Spina, attraversa, alla vigilia della guerra d’Etiopia, le dolorose tappe dell’emarginazione, sia quella ufficiale in quanto antifascista, sia quella clandestina, come portatore di idee critiche a quelle predominanti del partito comunista.
Sebbene i protagonisti siano molteplici su tutti ne aleggia uno solo, invisibile, ma pregnante: la rassegnazione, quella stessa rassegnazione che si incontra in Fontamara e che porta i cafoni, per un attimo risvegliati dal topore, per precipitarvi nuovamente, a porsi una domanda, la cui risposta sembra lontanissima a venire: che fare?
In questo contesto Pietro Spina, per quanto espulso dal partito, braccato dalla polizia fascista, non demorde; in lui c’è qualche cosa più di un’idea politica, esiste invece e prende sempre più corpo la vocazione di dare, anche se stesso, per il bene degli altri, un bene comune senza essere comunista pur condividendo alcuni principi del marxismo, una società più egualitaria ove tutti possano avere, dando, nella piena libertà di critica che non esclude la solidarietà, anzi la rafforza. Un pensiero cristiano, si direbbe, e in effetti è così, ma lontano dal rigido rigore di una Chiesa che strada facendo sembra aver perso gli insegnamenti di un uomo che, nell’umiltà, ha lasciato una scia di speranza per un mondo migliore.
Non c’è pero un arroccamento su posizioni del passato, nessuno è tanto giovane da non essere abbastanza vecchio per avvertire in se stesso che ogni cambiamento è possibile nel rispetto del pensiero del Cristo. In tal senso l’autore, dopo l’edizione del 1936 intitolata Pane e vino, negli anni del dopoguerra pose nuovamente mano alla sua opera smussandola, modificandola in quel tanto che gli sembrava indispensabile senza tuttavia tradire il tema e lo spirito originario, ed è così che nel 1955 esce Vino e pane.
In questo romanzo, oltre a un Pietro Spina, per necessità travestito da prete, troviamo tanti altri personaggi indimenticabili, come Don Benedetto, il sacerdote che porta avanti il discorso cristiano al di fuori dei rigidi canoni della chiesa, come Bianchina, una fanciulla del tutto spontanea che in cuor suo è innamorata di quell’uomo che, nelle vesti talari, la ridona alla vita, senza dimenticare la figura sublime di Murica, traditore suo malgrado, e, soprattutto, un sogno in carne ed ossa, ma talmente lieve da svanire come sboccia, rappresentato da Cristina, profondamente religiosa, quasi mistica, l’unica del tutto in sintonia con Pietro che segretamente ama.
La scrittura è scorrevole, sebbene ricercata, e straordinaria è la capacità di descrivere con poche parole paesaggi e di ricreare atmosfere.
Scorrono così davanti agli occhi i poveri paesi della Marsica, i cafoni inebetiti dalla fatica, smarriti nell’assenza di speranza, una serie di immagini che stringono il cuore, a volte crude, quasi violente, altre lievi, altre ancora, come la veglia funebre in casa del padre di Murica, dai toni semplicemente sublimi.
E su questo triste episodio della perdita dell’unico figlio desidero soffermarmi, riportando di seguito uno stralcio, perché la scena richiama assai l’ultima cena di Gesù Cristo: “Il vecchio Murica in piedi, a capo del tavolo, dava da bere e da mangiare agli uomini attorniati. > egli disse > Altri arrivarono. Il padre versò da bere e disse: >”.
Vino e pane è uno di quei romanzi che avvince poco a poco, ma che entra, scava, suscita emozioni e commozioni, fa sciogliere in lacrime una volta terminato.
E se vogliamo definirlo capolavoro, facciamolo pure, senza esitazioni, perché in effetti questo libro è di una bellezza straordinaria, per certi versi superiore addirittura a Fontamara.


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Fontamara, di Ignazio Silone;
Il segreto di Luca, di Ignazio Silone
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente