Petrolio Petrolio

Petrolio

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Iniziato nella primavera del 1972 - durante la crisi petrolifera mondiale - e portato avanti fino alla prematura scomparsa di Pasolini nel 1975, questo romanzo-saggio-zibaldone esistenziale racconta uno spaccato dell'Italia del boom e della sua politica economica tra oscuri complotti di potere e stragi di stato impunite. Pensato come l'opera definitiva, il capolavoro di una vita, l'incompiuto "Petrolio" ricerca nella novellistica medievale i suoi antenati illustri fondendoli con l'attualità più scottante delle cronache giornalistiche in un'opera dai forti contenuti sociali e sessuali che non teme di dare scandalo e che, infatti, suscitò ampie polemiche e dibattiti fin dal suo primo apparire, nel 1992.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
2.9
Stile 
 
3.5  (2)
Contenuto 
 
5.0  (2)
Piacevolezza 
 
1.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Petrolio 2013-05-26 20:30:59 shameryam
Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
1.0
shameryam Opinione inserita da shameryam    26 Mag, 2013
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

P quadro

Premessa.
Novembre 1975, morte violenta di un uomo di cinquantatré anni nella notte del giorno dei morti, in una spiaggia marcia e baraccata dagli afrori di salsedine corrotta, lì all’idroscalo.
Un cielo nero e senza stelle, solo il rumore del vento che soffia su quel mare sporcato, su quel tratto di costa incatramata, un posto per cani randagi e residui di vita in prossimità della foce del Tevere, le cui uniche luci erano quella giallognola, attraverso i vetri chiusi ormai appannati, all’interno dell’Alfa coupé GT e quelle dei suoi fari. Poi vengono spente, non servono, non c’è più nulla da guardare né dentro né fuori.
Inizia un rito, questa volta l’ultimo, che porterà oltre all’offerta del corpo anche a quella del sangue in quel posto che porta già nel nome il simbolo del sacrificio: Ostia.
Non c’è redenzione dai peccati, sarà solo il peccato più grave: un omicidio. Lo strazio verrà dopo. Quella carne è stata schiacciata e maciullata da pneumatici senza scrupoli a perenne memoria dei derivati del petrolio, neri come quella notte e freddi come il plasma della terra, isole di pelle tra tessuti lacerati e una carcassa disarticolata ritrovata per caso al mattino: l’ultimo dolore come ultimo romanzo.
Pier Paolo Pasolini.
È una modalità grammaticale duale, che supera il genere e che attesta una condizione quantitativa imprescindibile: più di uno e meno di tre. C’è il poeta e accanto lo scrittore, c’è il cineasta e vicino l’intellettuale, c’è l’uomo di fede politica che è anche un artista.
Pino Pelosi.
È quasi logicamente una forma che lascia pensare a un plurale. È difficile che abbia fatto tutto da solo. L’idea espressa è che fossero più di due. Se poi ci sono stati dei mandanti ci deve essere stata una comunione di intenti e una condivisione ideologica.
Politica.
È parola di genere incerto, oggi più che mai. Per Pasolini un credo basato su esperienze e condivisioni culturali. Il comunismo vissuto in maniera impura con la convinzione che in quel momento storico, dopo la guerra, fosse l’unica strada percorribile contro il pensiero convenzionale e borghese imperante. La sua intransigenza lo porterà a prese di posizione scomode e fuori dal pensiero in progressiva decomposizione imposto dall’intellighenzia del partito. Il fratello Guido, partigiano, era stato “giustiziato” a diciannove anni in nome di un integralismo ideologico dai partigiani stessi. Pier Paolo non voleva fare la stessa fine per opera dei suoi “compagni”.
Lasciato solo, forse allontanato e scaricato sull’autostrada, come un cane ormai ingombrante e che esige impegno. Ti hanno visto che attraversavi la strada quella notte e ti hanno voluto prendere!
La solitudine dei grandi e il sentirsi in un’epoca violenta, un nuovo medioevo, tanto da trovare isolamento nella torre di Chia e lo spirito melanconico dei grandi interpreti dei suoi film: Maria Callas, Totò, Anna Magnani, Sergio Citti e Ninetto Davoli, il canto, la maschera e mamma Roma.
Profezie e pene.
Maschile e femminile assumono lo stesso significato, nella denuncia e nell’avversione alla corruzione imperante e alla compromissione dello Stato con poteri forti, mafie e servizi segreti deviati e devianti, qui pubblica e manifesta, lì privata e sessuale, vissuta con biasimo e scandalo per quei ragazzi di vita, da parte di chi nascondeva, insabbiava e praticava sermoni e stragismo.
Petrolio.
Opera incompiuta, che non è solo un romanzo ma anche qualcos’altro. Che cosa? Avrei la voglia di chiederlo a Pier Paolo ma non vedo come. È un quadro dell’Italia di allora, forse è stato solo un disegno preparatorio per un affresco che rappresenta l’oggi. Non riesco a percepirne i colori. Vedo tutto nero ed è tutto così contraddittorio. Induce paura questo scritto, la paura del buio, e quando esci all’aperto alla luce lunare assisti incredulo a rituali di purificazione a sfondo sessuale che sono degni di incubi estremi, pulsanti, morbosi e visionari. Lo stile di scrittura è decomposto come il petrolio stesso che è un prodotto di decomposizione del sottosuolo e si manifesta attraverso un uso della parola che taglia e penetra la sensibilità di ognuno come una trivella che deflora le superfici in cerca dell’oro nero. La società del consumo il cui benessere si misura in barili.
Pre e post-mortem.
Erano gli anni Settanta quando iniziò a volare Il gabbiano Jonathan Livingston, qualcosa sembrava potesse cambiare anche per noi che in fondo eravamo ormai solo una colonia americana. Forse è stata la paura dell’ignoto o forse solo una grande illusione se non un imbroglio, fatto sta, che qualche tempo dopo, quel gabbiano l’ho visto agonizzante su una spiaggia della Bretagna, con le ali sporche, viscide e pesanti, incapace di staccarsi da quella melma scura che chiamano marea nera. È rimasto lì morente in quella che è un altro derivato del petrolio. Mi ha ricordato Pier Paolo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Autori politicamente impegnati
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore
Petrolio 2011-07-28 20:07:34 Rosaliaa
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
2.0
Rosaliaa Opinione inserita da Rosaliaa    28 Luglio, 2011
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'egoista

Carlo, protagonista del Petrolio di Pasolini, è una deragliata personificazione dell'Italia degli anni '70. L'autore esplora la sessualità di Carlo: è un'indagine estrema e lasciva, al punto che la libidine sfugge al controllo e si tramuta in perversione, inarrestabile e insostenibile dallo stesso protagonista che, trascinato da questa componente sessuale irrefrenabile, perde il controllo del proprio sesso, e si tramuta in donna. È una sessualità irregolare, quella trattata in Petrolio, che diventa componente indipendente e incontrollabile della società umana, non più parte integrante dell'essere umano, ma scisso e trasfigurato da esso; è un sesso violento e prepotente, che umilia e opprime l'uomo fino alla sua completa sudditanza.

Detto questo, la trasposizione cinematografica di Pasolini del Decameron è un capolavoro: più che fedele all'opera boccacciana, è l'opera stessa, rigoroso nelle trame delle novelle, agli intenti, al milieu storico medievale; l'aspetto e i modi degli attori stessi sono specchio del quattordicesimo secolo comunale. Quindi, io stimo Pasolini, come regista e, perché no, come polemista. Mi chiedo allora perché non riesca a sopportare la sua penna, le sue frasi prolisse e noiose, i suoi intenti indecifrabili; non credo che sarei una lettrice onesta se mi mascherassi dietro il movimento très chic dei filopasoliniani, per nascondere la mia incomprensione, ma ribadisco la mia opinione, che è di lettrice e non di studiosa (ma il lettore ha sempre ragione, a modo suo), che reputa Pasolini uno scrittore egoista, grasso e compiaciuto nel suo universo strettissimo, in cui non c'è posto per il lettore.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente
Chi dice e chi tace
Marabbecca