Lingua madre Lingua madre

Lingua madre

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Paolo Prescher, bolzanino di lingua italiana, è ossessionato dalle parole che si sporcano. Dopo la morte del padre, si trasferisce a Berlino dove lavora come bibliotecario. Ma il ritorno a Bolzano, al bilinguismo, e la nascita del figlio lo fanno ripiombare tragicamente nella mania della lingua.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.5  (2)
Contenuto 
 
3.5  (2)
Piacevolezza 
 
3.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Lingua madre 2022-11-03 11:05:40 Mario Inisi
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    03 Novembre, 2022
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Bolzano dentro di noi

Un libro interessante, in cui la metafora linguistico-geografica mi sembra che rimandi al vero problema che non è di luogo o di modo di esprimersi, ma di relazione famigliare . La madre di Paolo è quella che sporca le parole. Sporcare le parole significa introdurre il baco del controllo o dell'apparenza nelle relazioni affettive che dovrebbero essere improntate alla libertà e alla gioia di stare insieme. Per lei Paolo ha un rifiuto totale e a prescindere, rifiuto ereditato dal padre afasico, che ha smesso da tempo di comunicare con la metà femminile della famiglia. Il segnale che manda il padre con l'atto finale della sua vita, il suicidio, è non solo di rifiuto ma di condanna. Paolo si sente libero solo lontano da casa. E anche se la madre e la sorella non brillano per empatia e nemmeno per simpatia lui certamente raccoglie a modo suo l'autismo paterno portandolo sino alle estreme conseguenze. Il finale sembra spingere all'estremo il giudizio negativo sulla famiglia istituzione e sulla impossibilità di vivere relazioni d'amore in tale sede. Da qui, l'incrinatura (dovuta al cambio di città? Difficile pensarlo) nel rapporto di Paolo con la compagna, a sua volta madre, fino alla "purificazione" finale che sancisce l'impossibilità di amore vero, perlomeno tra le mura domestiche. Forse Bolzano con la sua lingua mista è la metafora geografica della perdita della capacità di comunicare tra due persone pur conoscendo la lingua altrui, perchè la conoscenza senza l'affetto o l'empatia svuota o sporca le parole.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Lingua madre 2022-06-22 15:21:30 Mian88
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    22 Giugno, 2022
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Lingua madre o Lingue madri?

Qual è la vera forza delle parole? Quando le parole hanno una forza tale da poter significativamente influenzare le radici e la vita di un uomo? Quando le parole, ancora, possono diventare nemiche? Paolo Prescher è il protagonista del romanzo d’esordio di Maddalena Fringerle, vincitrice del Premio Calvino del 2020. E Paolo sa bene quanto le parole possano avere una forza devastante e destabilizzante.
Siamo a Bolzano, luogo in equilibrio tra due realtà: quella tedesca e quella italiana. Paolo vi è cresciuto e da sempre sa che arriverà il momento in cui dovrà scegliere quale lingua parlare se vorrà costruirsi una vita e/o avere un lavoro. Però a Paolo questo gioco con la lingua proprio non piace. Non piace perché è consapevole della forza delle parole, di quanto queste possano abbellire o imbruttire un mondo, una realtà. Esistono parole sporche, ma esistono anche parole pulite.

«Le parole pulite sono così: dici una cosa e intendi quella cosa, sono vere e limpide, non ci sono associazioni mentali che le rovinano, che le macchiano o che le sporcano.»

Il loro uso è quanto di più devastante e pericoloso ci possa essere. Il padre di Biagio ne è la riprova. Soffre di afasia, è muto, eppure per il figlio questo suo silenzio è dettato dal contesto familiare fatto da una madre che negli anni si è lasciata troppo spesso andare all’isteria. Ed è quando il padre muore che sopraggiunge il desiderio di partenza e di abbandonare l’italiano per il tedesco. Che sia forse questo il giusto modo per salvare le parole pulite dall’assedio di quelle sporche?
Ha inizio così il viaggio di Paolo, un viaggio fatto di cadute e rialzarsi, un viaggio alla “Il giovane Holden”, un viaggio in cui si scappa da quel che si disprezza. È una voce a tratti disincantata, a tratti malinconica. Ma è una voce, ancora sola. Perché la realtà è che, per quanto adulto, egli resta sempre diviso a metà. Tra tedesco e italiano, in bilico esattamente come i personaggi di Salinger che sono tanto insoddisfatti quanto incapaci di comunicare sia soli che anche in compagnia.
Ecco allora che fa capolino la “Lingua madre”. Tra ossimori, riflessioni, ieri e oggi, senso di appartenenza e radici. È un libro che divide: o si ama o si odia. La narrazine al contempo trattiene ed irrita, lo scritto è molto autoreferenziale, talvolta si perde su se stesso, fatica a trattenere. Vince negli intenti ma non per questo anche sui risultati. Come anzidetto, divide e nel suo dividere lascia al lettore l’interrogazione sul senso della parola e della lingua in un mondo dove sempre più la parola è svalutata e depauperata del suo significato. A maggior ragione se complessa, stratificata.

«Erbe olfo facciamo blaun basta prego buono mettiti calzetti prendi freddo Regen prezzi appartamenti peggio Milano città calda Italia facciamo blaun montagne bilingui parchetto tu devi morire zweisprachig che castrone stazione schlimmer extracomunitari Kuhn blaun Erbe»

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente