Narrativa italiana Romanzi La vita bugiarda degli adulti
 

La vita bugiarda degli adulti La vita bugiarda degli adulti

La vita bugiarda degli adulti

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

«Due anni prima di andarsene di casa mio padre disse a mia madre che ero molto brutta. La frase fu pronunciata sottovoce, nell’appartamento che, appena sposati, i miei genitori avevano acquistato al Rione Alto, in cima a San Giacomo dei Capri. Tutto - gli spazi di Napoli, la luce blu di un febbraio gelido, quelle parole - è rimasto fermo. Io invece sono scivolata via e continuo a scivolare anche adesso, dentro queste righe che vogliono darmi una storia mentre in effetti non sono niente, niente di mio, niente che sia davvero cominciato o sia davvero arrivato a compimento: solo un garbuglio che nessuno, nemmeno chi in questo momento sta scrivendo, sa se contiene il filo giusto di un racconto o è soltanto un dolore arruffato, senza redenzione».



Recensione della Redazione QLibri

 
La vita bugiarda degli adulti 2019-12-09 11:11:55 C.U.B.
Voto medio 
 
1.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
1.0
C.U.B. Opinione inserita da C.U.B.    09 Dicembre, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Vade retro

Giovanna allontanati, non dovresti ascoltare voci nascoste da porte socchiuse.
La bimba che sei stata sta sfuggendo. Domani sarai turbata, lacerata, confusa.
Annasperai in un passato impostore alla ricerca di radici, riflessa nello specchio l’immagine di colei che portava sul dorso la lettera scarlatta. Cosa e’ stato di noi e cosa ne sarà.
Il mondo degli adulti si dischiude veloce su un panorama di piccole e grandi bugie, dolore e delusione forgiano la donna che incarnerai.

Letta l’opera omnia di Ferrante, l’apprezzai quando eravamo in pochi, rispetto ad oggi.
Non sempre erano letture stellari, ma io l’amavo. Amavo l’elettricità. Le scosse che mi sferzavano ad ogni libro e con lei, con loro, io pure mi ferivo e crollavo e soffrivo e poi risorgevo e stavo meglio.
Una scrittrice verace, vitale, viva.
Poi quest’ultimo romanzo e mio malgrado devo constatare, di nuovo e con orrore, di quanto sia mortificante la differenza tra un autore famoso ma non glorioso, che scrive per passione e per virtù ed un autore che ha raggiunto un successo sfavillante e scrive per sfamare il momento propizio.

Esclusa la partenza briosa, il libro narra con uno stile piatto ed oltremodo ripetitivo una carrellata di luoghi comuni. I dialoghi sono di una banalita’ imbarazzante, i personaggi sono privi del taglio realistico per cui l’autrice mi era ben nota.
Napoli, che si presta alla prosa e alla poesia pure di un analfabeta, qui trapela solo per un breve tratto di grigia periferia e poi e’ uno stradario arido ed asettico. Mancano l’arte, gli odori, i sapori, i rumori, i colori. Siamo a Napoli, senza Napoli.
Pruriginosi i profili delle donne che ne emergono, confinati in un mondo di poligamia maschile. Cornute e mazziate, perennemente ingannate, fragili, promiscue nell’accettare l’uomo condiviso, arrese al martirio di colombella abbandonata. Colte e non scolarizzate, egualmente esanimi sotto lo stesso cielo ombroso.

A meta’ strada tra un romanzetto per adolescenti e la trasposizione di un corposo fotoromanzo anni Novanta, si presta senz’altro benissimo quale copione per la prossima telenovela sudamericana in mondovisione.
Scritto dal Re Mida del momento, lascio l’uovo d’oro a chi apprezza il freddo metallo.
Io torno volpe per pollai, a stanare la letteratura che vive di esseri animati, di paglia e del tepore di un uovo che senza clamore, se ho fame, sa pure sfamarmi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 5

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.2  (5)
Contenuto 
 
4.0  (5)
Piacevolezza 
 
3.8  (5)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La vita bugiarda degli adulti 2023-01-25 09:09:50 Antonella76
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Antonella76 Opinione inserita da Antonella76    25 Gennaio, 2023
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Bugie adulte



Giovanna,
basta una sola frase di tuo padre, ascoltata per caso senza essere vista, e la vita che hai sempre conosciuto e in cui hai creduto, ti si sgretola tra le mani come pastafrolla impazzita, soprattutto se hai quattordici anni.
Improvvisamente tutto è in discussione: la tua bellezza, l'amore di tuo padre da sempre "mitizzato", la famiglia da cui provieni.

Come una bomba inesplosa dalla tua nascita, ti ritrovi adolescente con, tra le mani, un ordigno che porta il nome di tua zia.
Una zia che non hai mai conosciuto.
Vittoria.
Com'è zia Vittoria?
È davvero così brutta?
...o forse è solo imbruttita dalla vita?

Da questo momento in poi non sai più dove specchiarti per capire chi sei veramente, parli per trovare la tua vera voce, guardi i dettagli per capire il mondo.
Vivi su al Vomero, ma senti forte il richiamo di giù, del Pascone...
Sei cresciuta divorando libri, ascoltando i dibattiti dei tuoi sulla politica, sulla religione, sulla società, ma adesso provi il piacere proibito di una frase in dialetto, dei modi sguaiati, dei comportamenti scabrosi...
Vuoi sporcarti, sporcare quel mondo lindo e pinto in cui "i grandi" ti hanno fatto credere di vivere, mentre loro, sotto il tavolo, accumulavano le loro bugie adulte.

Cresci di colpo, solo con le tue forze, non sai neanche bene cosa vuoi, ma sai come non vuoi diventare.

Se c'è un aspetto costante che ho riscontrato nei romanzi della Ferrante (ma non ho ancora letto la saga de "L'amica geniale") è la ruvidezza, la capacità di lasciarti addosso un senso di malessere, come un ematoma sulla pelle, come un tessuto dai bordi sfilacciati.
E questo mi piace, così come mi piace il suo lasciarci senza una catarsi finale, obbligandoci a lasciar andare la protagonista verso il suo futuro, a noi ignoto.

P.s.: Ho guardato anche la serie Netflix che ne è stata tratta e, tutto sommato, mi è piaciuta.
Ho ritrovato le parole della Ferrante, quel senso di disagio che la contraddistingue, interi dialoghi riportati fedelmente, ma avevo dalla mia parte la conoscenza completa della storia, anche quello che sullo schermo non è stato spiegato a dovere, per cui non so dire se, al netto della lettura del romanzo, mi sarebbe piaciuta allo stesso modo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
La vita bugiarda degli adulti 2020-03-03 07:49:10 lalibreriadiciffa
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
lalibreriadiciffa Opinione inserita da lalibreriadiciffa    03 Marzo, 2020
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il ritorno di Elena Ferrante

È la storia di Giovanna, adolescente normale che un giorno sente suo padre dire a sua madre, dispiaciuto, che "le sta venendo la faccia di sua zia". Capito che lei non sapeva nulla di questa zia, cerca in tutti i modi di sapere più notizie possibili. Scopre così che esiste questa zia Vittoria, sorella di suo padre, stimato professore di liceo, che abita in una zona malfamata di Napoli ed è "una persona cattiva". Niente però può fermare Giovanna che, con tutte le forze che ha, cerca di conoscere questa zia di cui non sapeva niente.
Da quel momento le storie di due Napoli, quella "bene" di cui fa parte la ragazza con la sua famiglia e quella "male" di cui invece fa parte Vittoria si incontrano e si scontrano più volte, fino a far accadere l'irreparabile. Giovanna, divenuta ormai Gianní, in dialetto napoletano, cresce e diventa sempre più insofferente a tutto quanto la circonda. Scopre il sesso, ma non le piace, scopre l'amore ma non può viverlo, se non nella sua mente di adolescente. Scopre anche la religione, a modo suo perché viene da una famiglia di atei.

«Noi non diciamo le preghiere». «Fa niente. Si può pregare anche senza dire le preghiere»

Scopriamo in questo nuovo romanzo che la Ferrante non è solo capace di descrivere la cruda realtà della Napoli più sotterranea, come nell'Amica geniale, ma riesce a far vedere con gli occhi di una persona cresciuta in agiatezza, i pezzi più sporchi della Napoli della camorra (che appare, detta e non detta, quasi sussurrata a mezza voce quando si parla del personaggio di Rosario Sargente).
La Ferrante è una vera maga nel descrivere i rapporti malati che si svolgono in ambito famigliare e/o di amicizia e anche in questo libro ritroviamo il suo tipico modus operandi: la prima persona per raccontare e l'uso del flash back - che qui, però, sono l'ossatura del libro stesso, infatti Giovanna ci racconta un tempo che, in questo momento, è passato da anni.

Un libro alla Ferrante che non mi è dispiaciuto almeno fino alle ultime pagine, dove un finale, a mio parere molto approssimativo per i canoni a cui ci ha abituato l'autrice, mi ha lasciato con un misto di rabbia e punti interrogativi che, ora come ora, rimangono senza risposta. Questo finale così poco consono, ha fatto sì che il voto non salga sopra le quattro stelle. La serie dell'Amica geniale aveva beneficiato di cinque stelle ogni libro, per capire.

Rimane il fatto che in quanto a caratterizzazione e spessore psicologico i personaggi che escono dalla penna di Elena Ferrante sono sempre così forti, così puri che fa quasi male privarsene, una volta arrivati alla fine del libro. Anche in questo caso, non si può fare a meno di farsi amica Gianní, provare un misto di simpatia ed antipatia e parteggiare per lei oppure prenderla a male parole per alcuni suoi comportamenti scellerati. Questo è il bello di Elena Ferrante: creare personaggi che ti entrano sotto pelle e ti bruciano dietro gli occhi ogni volta che ripensi a loro finito il libro. Per quanto riguarda me, Gianní, Lila e Lenú sono tra i più bei ed interessanti personaggi letterari di sempre.

Ps: credo che la storia di Gianní non sia finita qui, ho come l'impressione che la rivedremo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
L'amica geniale
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
La vita bugiarda degli adulti 2020-01-12 22:42:53 Lisa
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Opinione inserita da Lisa    13 Gennaio, 2020

CHE MI COMBINI , ELENA?

Ho comprato questo libro appena uscito (ammetto che ero ancora emozionata dalla lettura de L'amica Geniale). Considero Elena una scrittrice intima: le donne le conosce bene e le racconta senza veli, svestendole dai ruoli sociali e raccontandole per quel che sono. Nel caso de "L'amica geniale" ci è riuscita perfettamente: il personaggio di Lila è graffiante, affamato di vita, ha un'energia immensa. La vita bugiarda degli adulti non ha potenza. Mi ha interessata solo la prima parte, dove Elena descrive bene la presa di coscienza della protagonista nel riconoscere il suo io e quindi distaccarsi dai genitori e dalle loro aspettative irrealizzabili. Il resto del romanzo è confuso e soprattutto si ha una spiacevole sensazione di deja vu per tutta la durata della lettura. Il padre di Giovanna è un Nino Sarratore imborghesito, zia Vittoria una Lila passiva e abbrutita dalla vita.
Credo sia chiaro che Elena ha voluto approfittare del successone de L'amica geniale per poter sfornare un opera tiepida, assolutamente lontana dall'originalità dei vecchi capolavori.
Consigliato? No, se sei al primo libro della Ferrante (potresti farti una brutta opinione su una scrittrice meravigliosa).

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
La vita bugiarda degli adulti 2019-11-19 11:21:25 Mian88
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    19 Novembre, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Bugie e verità

Il suo nome è Giovanna, detta Giannì, ed è nata il 3 giugno 1979, una data immediatamente successiva al giorno della Festa della Repubblica ma che di politico, nonostante la vittoria, al tempo della DC con il 38% dei consensi, non ha nulla a che vedere. E questo perché dietro il volto non particolarmente grazioso di questa adolescente che all’inizio dell’opera ha dodici anni e inizia a fronteggiare i primi problemi con la scuola, vi è la famiglia. Una famiglia che è fatta di felicità apparente, una famiglia in cui uno shock è sempre più prossimo e prende voce e campo dal paragone della figlia con la zia Vittoria da parte del padre.

«Perché mio padre aveva pronunciato quella frase, perché mia madre non l’aveva contraddetto con forza? Era stato un loro scontento dovuto ai brutti voti o un allarme che prescindeva dalla scuola, che durava chissà da quando? E lui, lui soprattutto, aveva pronunciato quelle brutte parole per un dispiacere momentaneo che gli avevo dato, o col suo sguardo acuto, di persona che sa e vede ogni cosa, aveva individuato da tempo i tratti di un mio guasto futuro, di un male che stava avanzando e che lo sconfortava e contro cui lui stesso non sapeva come comportarsi?»

Questa consapevolezza rivelata dal genitore più amato e idealizzato che per lei è sempre stato un idolo, un uomo con cui poter condividere emozioni e passioni, è un vero e proprio trauma. Essere per lei paragonata a quella parte della famiglia nota per essere composta da “sagome ululanti di disgustosa scompostezza” di dubbia apprezzabilità, è l'affronto peggiore. Cosa può fare allora Giannì se non mettersi alla ricerca di quella zia Vittoria così contestata e odiata? E una volta trovata, come resistere a quella fascinazione che colei, con i suoi modi popolari e così contrapposti alla vita borghese a cui era solita, sa palesare? Lei che vive al Pascone, la zona industriale, lei che vive a ridosso della povertà, lei che fa delle cose più comuni un prezioso tesoro, la conquistano così come tutta quella energia e quella vita, quella verità che va oltre le apparenze, quel sesso che non è un tabù. Per Giannì ha cioè inizio un viaggio verso l’età adulta. Ma qual è la prima cosa che effettivamente impara di questa nuova fase della vita la protagonista? Che spesso alla base dei rapporti vi è la bugia. Una bugia fatta di ipocrisia, di omissioni, di circostanze plasmate ad immagine e somiglianza della necessità del momento, di ricatti spesso impliciti eppure lancinanti, di appartenenze che di fatto soventemente non ci appartengono davvero.
Ed ecco che quel mondo a cui tanto era orgogliosa di appartenere e quei legami di cui era tanto fiera, quelle figure che tanto aveva idealizzato, si sgretolano. Giovanna cambia, muta le proprie inclinazioni, lascia quella strada spiegata per lei, lascia gli studi, abbraccia usi e costumi diversi da quelli conosciuti, cede alle attenzioni di Corrado, eppure, eppure, non smette mai di cercarsi. Persiste ad essere alla propria ricerca, persiste a cercare quel posto nel mondo che la possa accogliere o che possa completare quel puzzle in cui quei tasselli non vogliono proprio combaciare, cerca, con l’ansia e l’inquietudine di una persona privata delle sue certezze e dei propri punti fermi, quel qualcosa che nel mondo sia vero e non solo frutto di un costrutto, di un artefatto. Lo troverà questo qualcosa? L’incontro con Roberto porterà l’opera ad un livello ulteriormente successivo, un ulteriore piano che insieme ad altri elementi e personaggi che si susseguono conducono ad un epilogo che porta la ragazza ad abbracciare in un suo personalissimo modo l’età adulta e che al contempo ha quella forza disturbante che lascia interdetti, che sa scuotere, portare a riflessioni il conoscitore, che sa disturbare.
E così la Ferrante arriva. Sdubbia, fa arrabbiare, si fa rileggere, incuriosisce con lo spazio di quell’ignoto e con quelle domande che un po’ tutti ci siamo posti e a cui tutti abbiamo cercato – o stiamo ancora cercando – risposte, scrolla, sconquassa. Ma non accontenta il lettore con un libro studiato ad hoc. Questo è un testo libero, che trasuda dell’autrice, che è intriso di lei, che ha tutta l’impronta de “L’amica geniale”, ma non è studiato a tavolino per far contento chi legge o per offrirgli un prodotto. È un libro che rivendica il suo essere libero, il suo essere pagina scritta, il suo contenere emozioni contrastanti, forti e stratificate, il suo voler essere volutamente complesso, il suo voler essere totalmente e completamente se stesso. Anche se può far storcere il naso, anche se può far titubare, anche se può far soffrire. Anche se non è un libro positivo, anche se mancano totalmente spiragli di luce, anche se lascia perplessità, anche se tanti sono i punti interrogativi. Ecco perché è un romanzo pienamente riuscito.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore
La vita bugiarda degli adulti 2019-11-18 10:55:49 Claudia Falcone
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Claudia Falcone Opinione inserita da Claudia Falcone    18 Novembre, 2019
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La vita bugiarda di tutti noi

Comincio col dire che questa recensione che ho provato a scrivere contiene spoiler sulla trama.
Ci ho messo qualche ora a metabolizzare il finale de "La vita bugiarda degli adulti", e in generale ad elaborare delle riflessioni su questo libro che prendessero una qualche forma; perchè il nuovo romanzo di Elena Ferrante, lo ammetto, qualche perplessità me l'ha lasciata, ma poi ho capito che dipendeva principalmente dal fatto che si tratta di un romanzo tutt'altro che facile, tutt'altro che piacevole o rassicurante, di certo mai-in nessuna delle sue 300 e passa pagine-consolatorio.
Questo romanzo è il racconto, doloroso e tratti disturbante, del passaggio di una ragazzina dall'infanzia verso l'età adulta.
La trama è abbastanza scarna, eppure allo stesso tempo difficile da riassumere: Giovanna, che all'inizio del romanzo ha 12 anni, proprio nel momento in cui nella sua famiglia sta per scoppiare la bomba della separazione dei suoi genitori, legata alla scoperta di una relazione extraconiugale che il padre aveva da lunghissimo tempo, si avvicina a sua zia Vittoria, sorella di suo padre e da sempre "pecora nera" della famiglia, scoprendo un mondo totalmente diverso dal suo, quello della Napoli popolare, e scoprendo a ritroso, e pezzo dopo pezzo, anche tutta la storia della sua famiglia.
Comincia così il viaggio tutto interiore di Giovanna. L'immagine dei suoi genitori, amatissimi, e in particolare di suo padre, quasi idealizzato, si disgrega, e con essa tutto il mondo al quale Giovanna è appartenuta fino a quel momento: la Napoli del Vomero, il mondo borghese, fatto di studi, letture, discussioni colte, ateismo, ideali. Scoprendo la doppia vita di suo padre, e in parallelo anche quella di Mariano e Costanza, a cui la storia della sua famiglia si lega indissolubilmente, Giovanna scopre a poco a poco anche ipocrisie e falsità del mondo a cui era sempre stata orgogliosa di appartenere. Dall'altra parte c'è il mondo di zia Vittoria, la Napoli bassa, nella quale ci sembra di riconoscere il rione di Elena e Lila, affollato di quegli stessi personaggi popolari, collerici, violenti eppure carichi di sentimenti, di umanità, di amore. Inizialmente, spinta anche e soprattutto dalla voglia di ribellarsi alla sua famiglia, Giovanna vede in questo nuovo mondo qualcosa di vero in cui vuole trovare posto, comincia a frequentare Vittoria, Margherita e tutti gli altri personaggi che popolano questa realtà e alle cui storie si intreccerà la sua vita: Corrado, Giuliana, Tonino, Rosario. Il tempo passa e Giovanna scopre in sè un fondo di cattiveria, di bassezza, che anzichè rifiutare fa diventare, per una certa fase del suo percorso, l'aspetto preponderante di se stessa: smette di studiare, indossa abiti volgari, cede alle iniziative sessuali di Corrado. Tuttavia Giovanna, nel corso del romanzo, cambia continuamente, è continuamente alla ricerca di una identità, di trovare il proprio posto in un mondo che finalmente la rappresenti e la accolga; cerca, con inquietudine e disperazione, qualcosa che sia vero, e che duri nel tempo, che non le si riveli poi in tutta la sua meschinità. Oscilla continuamente tra il mondo di su, quello di via San Giacomo dei Capri, abitato da sua madre, caduta in depressione dopo la separazione e che tuttavia non riesce a liberarsi psicologicamente da suo marito, ma anche da Costanza, dalle sue amiche d'infanzia Angela e Ida, e il mondo di giù, quello di zia Vittoria, affollato da personaggi rozzi, alcuni dei quali violenti, ai quali tuttavia Giovanna finisce per legarsi. Finchè non conosce Roberto, ulteriore tappa nella sua educazione sentimentale, forse l'unico personaggio interamente positivo del romanzo e privo di quella ambivalenza che caratterizza tutti gli altri; Roberto aiuta Giovanna a conoscere se stessa, le dà fiducia e le fa (ri)scoprire la parte migliore di sè, eppure Giovanna sa che non potrà mai averlo nè essere amata da lui nè avere con lui quella condivisione totale, sincera, che lei cerca disperatamente e di cui disperatamente ha bisogno. Così, ancora una volta, va avanti, si evolve, e la Ferrante ci conduce così al finale, che è brusco, spiazzante, forse affrettato, eppure ha un senso. Alla fine Giovanna decide di dare un taglio netto con la sua infanzia, e lo fa in un modo crudele verso se stessa, ma lei sceglie così di cominciare la sua vita adulta, in un modo che sia suo e diverso da tutti gli adulti che conosce. Che poi è quello che tutti desideravamo da ragazzi: essere degli adulti diversi da quelli che conoscevamo.
Il romanzo, quindi, è sì un romanzo di formazione, ed in particolare un romanzo che racconta il passaggio di una ragazzina attraverso l'adolescenza. Il punto di vista è esclusivamente femminile, e ancora una volta nell'animo femminile la Ferrante indaga, scava, racconta, fino alle sue pieghe più intime e nascoste.
Un altro tema, però, a mio parere, è preponderante nel libro, ed è l'ambivalenza che ciascuno di noi si porta dentro, il rapporto con il male, quel groviglio di meschinità che ciascuno di noi, in fondo, nasconde dietro all'immagine "borghese", ordinata, socialmente accettabile che ci sentiamo costretti a dare di noi stessi. Tutti i personaggi di questo romanzo sono personaggi estremamente complessi, nessuno è mai totalmente positivo o totalmente negativo, nemmeno il padre di Giovanna. Anche i personaggi apparentemente secondari, come quello di Tonino o di Giuliana, si scoprono pian piano: quelli che sembrano buoni, semplici, puri, rivelano poi un lato di sè quasi più "animale", ma anche fatto di insicurezze, fragilità, bisogno d'essere amati. La contrapposizione iniziale fra la Napoli borghese e quella popolare si fa via via, nel corso del romanzo, meno marcata; nessun personaggio è completamente colpevole, nessuno è completamente innocente; sono tutti, in fondo, divisi in due. E quindi sì, forse in questo romanzo c'è una critica alle ipocrisie della società borghese, ma c'è in realtà, a mio parere, un viaggio nell'animo umano che è molto più ampio.
Tra gli aspetti che mi hanno lasciato perplessa, oltre al finale, c'è il fatto che in questo libro manchino completamente spiragli positivi. Se ne L'amica geniale c'era, sempre e comunque malgrado numerosi alti e bassi, il legame profondo, vero, fra Lila e Lenù, a dare sempre un senso alla storia ed in qualche modo a rassicurare il lettore, in questo romanzo non ci sono appigli positivi: ogni volta che Giovanna compie una fase nuova del proprio percorso di crescita, prova ad avvicinarsi ad un mondo, quello le si disgrega davanti, torna la disillusione. Così anche l'iniziazione sessuale di Giovanna ( e delle sue amiche) è raccontata solo attraverso episodi negativi.
In questo senso, forse, la Ferrante torna un po' alla narrazione pre-tetralogia, torna a raccontare verità scomode, realtà disturbanti (si pensi a L'amore molesto che racconta di fatto di un abuso, o a La figlia oscura, che parla in maniera tutt'altro che idilliaca dei rapporti madre-figlia); forse per questo la Ferrante può non piacere, perchè ci racconta verità su noi stessi che noi stessi facciamo difficoltà a capire, ad accettare. Ne La vita bugiarda degli adulti ritroviamo però anche molto del mondo de L'amica geniale: quel modo di narrare, quei personaggi, quella descrizione della Napoli più profonda, è un qualcosa che non si può non riconoscere anche qui.
Insomma, non aspettatevi un romanzo piacevole (a parte per lo stile, che secondo me resta bellissimo e scorrevole): questo romanzo, in alcuni passaggi, fa letteralmente male. Eppure, non dovrebbe essere compito della letteratura, anche, darci uno scossone, un pugno nello stomaco, farci scoprire verità su noi stessi e sulla nostra vita che da soli non siamo in grado di capire?
Nel dibattito sulla Ferrante, e su quanto sia, secondo il parere di molti, sopravvalutata e spinta dall'ondata di marketing che ha accompagnato la tetralogia, la serie tv ecc, io mi schiero dalla parte di coloro che pensano che, al di là e ben oltre tutto questo, e fermo restando che la letteratura è anche, fondamentalmente, una questione di gusto personale, la scrittura della Ferrante sia qualcosa di estremamente potente, e che la sua presenza così "ingombrante" nel panorama culturale italiano, a fronte di una identità sconosciuta eppure tanto chiacchierata, sia assolutamente meritata.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente