La teologia del cinghiale
Letteratura italiana
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 1
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Un sardo gesuita, praticamente un mostro
Gesuino Némus pare sia uno pseudonimo, “La teologia del cinghiale” è l’opera che si è aggiudicata il premio Campiello 2016 opera prima.
La scena del romanzo è una paesino del nuorese. Corre l’anno 1969. Nell’intorno della notte in cui le duemila – o poco più - anime di Televras sono impegnate ad assistere allo sbarco dell’uomo sulla luna, capita di tutto: un latitante viene ritrovato morto ammazzato, sua moglie s’impicca, il figlioletto Matteo sparisce nel nulla…
Matteo è un dodicenne intelligentissimo: il parroco, don Cossu (“Un sardo gesuita, praticamente un mostro”), l’ha adottato in canonica, forse per lui sogna un futuro degno delle sue abilità intellettuali e musicali. Insieme a lui, ma in ruolo subordinato e recessivo, c'è un altro bambino : Gesuino Némus, uno strano orfanello (“Pensate che fortuna: non avere la nozione di padre e di madre”). Qualcuno dice che sia figlio del matto del villaggio. Vero è che non parla, ma sogna di diventar scrittore. Lo diventerà nella clinica ProSpesSalutis (“Oggi sono un po’ trasgressivo e mi sento come Céline che era lo scrittore preferito del prof. Carlo Schengen, anche se io prima di conoscere lui ero convinto che fosse una donna”). Ma la mente corre sempre là, ai tempi in cui sotto l’occhio paterno di un prete un po’ fuori dalle righe, tra due bambini era scoppiata una complicità più unica che rara (“Dopo che vedemmo quella cosa nella caverna di Monte Corongiu”)…
Tra scene divertenti e una narrazione eccentrica, infarcita di citazioni in dialetto sardo (“Castia su mortu e pentza a su pappongiu – Guarda il morto e pensa al mangiare”), prende corpo un affresco a tratti ironico, a tratti commovente, a tratti nostalgico (“Non devo diventare grande… è l’unica maniera che ho di salvarmi”) di una Sardegna perduta, rappresentata con personaggi ben caratterizzati ai quali ci si affeziona facilmente, nella culla di un folclore che sconfina nella vita e viceversa (“Se non riesci a fare la vita che ti piace, fatti piacere quella che stai facendo”).
Bruno Elpis