La città di Miriam
Letteratura italiana
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 1
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Fra amore e tradimenti
“Credo di sapere tutto sulle donne, cosa pretendono, di che cosa si accontentano, dove vogliono arrivare, compreso il limite cje loro stesse non pensavano di abbattere. Perché, inversamente a loro, io non perdo il controllo, e ho più appreso dalle recenti disavventure che dai passati successi. Mi sciamano davanti senza mai giungere a toccarmi direttamente, come gli odori e i suoni durante l’ovattamento.”
Corre l’anno 1972 quando Fulvio Tomizza pubblica La città di Miriam, terzo romanzo, dopo La quinta stagione e L’albero dei sogni, in cui è protagonista Stefano Marcovich, giovane profugo istriano di origini contadine, e che rappresenta, sotto molti aspetti, l’autore stesso. I riferimenti personali, infatti, hanno riscontri frequenti con la vicenda narrata.
In particolare, come nel libro, Tomizza nel 1954, quando la Zona B del Territorio Libero di Trieste, compresa Materada dove risiede, passa alla Jugoslavia, lui emigra, viene in Italia e si trasferisce a Trieste. È lì che conosce Laura Levi, di cui si innamora e che poi sposerà ed è sempre a Trieste, che finirà per eleggere a sua dimora, che inizia a occuparsi di scrittura. Infine, precisi e puntuali i riferimenti, i tradimenti coniugali presenti nel libro non sono frutto di pura invenzione, perché Tomizza, benché amasse la consorte, si dedicava a non infrequenti scappatelle.
E se è vero che nel lavoro di qualsiasi scrittore ispirazioni e svolgimenti sono frutto di esperienze personali, la circostanza è ancor più probante nel caso dell’autore istriano.
Anche in questo libro è presente quel senso di non appartenenza che accompagnò Tomizza per tutta la vita, poiché l’Italia altro non era che un paese che lo ospitava, con cui condivideva la lingua e anche una parte della cultura, ma lui restò sempre profondamente istriano, legato a quella terra aspra e selvaggia eternamente di frontiera.
Ma La città di Miriam non è solo un romanzo sull’impossibilità di sentirsi membro naturale e a tutti gli effetti di una nuova patria, è anche, soprattutto, un’opera sull’amore coniugale, su quei tradimenti di cui Miriam è vittima incolpevole, la dolce serena Miriam, un’affascinante figura femminile tratteggiata con sincero affetto e anche devozione.
Non è rara l’ironia che pervade il romanzo, come quando il protagonista cerca delle giustificazioni, puerili e improbabili, per i suoi tradimenti e devo dire che, considerata la vena autobiografica, pur non avendo potuto conoscere Tomizza, sono portato a immaginarlo come un uomo in bilico fra felicità e infelicità, fra soddisfazione e insoddisfazione, insomma un essere umano, strappato a forza dalle sue origini, trapiantato in un mondo vicino territorialmente, ma lontano dai suoi usi e costumi, uno straniero a tutti gli effetti, anche a se stesso.
Di gradevole lettura (lo stile di Tomizza alterna sempre una narrazione fluida, a volte cruda, con parentesi di di dolcezze poetiche), La città di Miriam è un romanzo che merita di essere letto, capace com’è di venire incontro a molte delle aspettative di un normale lettore, che di certo, nel prendere le difese di Miriam, non si sentirà tuttavia capace di biasimare con durezza Stefano.