Narrativa italiana Romanzi Il quinto evangelio
 

Il quinto evangelio Il quinto evangelio

Il quinto evangelio

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

A distanza di quarant’anni dalla pubblicazione, sempre più Il quinto evangelio appare «uno degli ultimi grandi romanzi italiani» (come lo definisce Gabriele Frasca nel potente saggio incluso in questa nuova edizione, la quale riporta anche – grazie alle carte depositate al Fondo di Pavia – un insight nel suo travagliato processo compositivo). Composto negli stessi anni di Petrolio di Pasolini e degli ultimi racconti di Manganelli, è loro accomunato dalla «filologia fantastica»: presentandosi come raccolta di materiali dei quali l’autore si finge mero trascrittore. Così rinnovando, moltiplicandolo, lo stratagemma – di anche manzoniana memoria – del “manoscritto ritrovato”. Ma dando pure vita, come a caldo annotò lo stesso autore, a «un’opera totale che oltrepassa le solite barriere dei generi letterari e riesce insieme narrazione e saggio, dibattito d’idee, fantasia e, possibilmente, poesia». Ora, se c’è un testo che vive la sua unità, da sempre, nella collazione di versioni diverse questi sono appunto i Vangeli: da sempre facendo immaginare una fonte ulteriore, più vicina alla Parola di Cristo. È questa l’«emozione culturale» che ha ispirato a Mario Pomilio la vicenda di Peter Bergin, soldato americano che nel 1945, in una canonica bombardata di Colonia, scopre dei materiali relativi proprio al mitico quinto evangelo.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il quinto evangelio 2022-02-24 16:38:52 kafka62
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    24 Febbraio, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'UTOPIA DEL POSSIBILE

“La verità non è mai così esatta da non consentire una certa dose d'immaginazione.”

Pubblicato nel 1975, “Il quinto evangelio” di Mario Pomilio è una sorta di corpo estraneo, di entità aliena nel panorama letterario italiano del secondo Novecento, in quanto sfugge pervicacemente ad ogni tentativo di inquadramento, ad ogni sforzo di catalogazione. A metà tra romanzo epistolare e saggio filosofico-religioso, un po’ dramma teatrale e, se si vuole, perfino giallo sui generis, il libro è incentrato su una ipotesi quanto mai suggestiva, quella dell’esistenza di un vangelo inedito, diverso dai tanti comuni apocrifi, a cui il protagonista, un professore universitario americano, per giunta ateo, entrato per caso in contatto, quando era ufficiale di stanza in Germania durante la fine della Seconda Guerra Mondiale, con le enigmatiche carte appartenute a un prete che prima di lui aveva abitato la canonica assegnatagli come alloggiamento, finisce per dedicare tutta la vita nell’utopistico tentativo di rintracciarlo, con l’aiuto di una fedele squadra di giovani allievi. Per mezzo di pazienti e scrupolosissime ricerche presso antiche biblioteche e polverosi archivi, inseguendo labili indizi e impalpabili tracce, Peter Bergin, tale è il nome dello studioso, riesce a mettere insieme una nutrita serie di carte, lettere e manoscritti, di varia provenienza geografica e di diversa datazione storica, che citano più o meno esplicitamente il quinto vangelo, il quale finisce così per risultare, apparentemente accessibile e a portata di mano eppure alla fine sempre sfuggente, come quei fiumi carsici che affiorano a volte in superficie per poi tornare a sprofondarsi sotto terra e sparire per un lunghissimo tratto. Grazie a questo meccanismo narrativo, Pomilio mette in atto una complessa operazione di finta filologia, elencando carteggi epistolari, codici religiosi, annali storici e leggende, che altro non sono se non dei documenti inventati eppure perfettamente plausibili, intercalandoli con testi realmente esistenti (come la storia di fra’ Michele Minorita) ma utilizzati fuori dal loro abituale contesto. Viene spontaneo alla mente il riferimento a Jorge Luis Borges e ad alcuni suoi racconti (ad esempio “Tlon, Uqbar, Orbis Tertius” o “L’accostamento ad Almosatim”) contenuti nella memorabile raccolta “Finzioni” e zeppi di riferimenti a opere fittizie ma del tutto verosimili. Questo viaggio indietro nel tempo all’inseguimento di un vangelo che è una specie di meta che si sposta in continuazione, come un illusorio miraggio, dà la possibilità a Pomilio di esibire uno stile camaleontico, ora riproducendo la dotta scrittura ecclesiastica, piena di colte citazioni delle Scritture, ora i toni della narrazione popolare, ricca di ingenue e colorite esagerazioni agiografiche, ora un volgare erudito del primo millennio oppure ancora un linguaggio aristocratico del ‘600. E’ una quest non facile per il lettore, che deve destreggiarsi tra una mole non indifferente di materiale eterogeneo, unita dall’unico, labile filo conduttore di uno pseudo-documento religioso, eppure possiede innegabilmente un enigmatico fascino, che ha probabilmente influenzato altri scrittori più o meno coevi al Pomilio, primo fra tutti l’Umberto Eco de “Il nome della rosa” (purtroppo ci sono stati anche degli epigoni ben più mediocri, come il Dan Brown de “Il codice Da Vinci, su cui preferisco soprassedere).
Quella che in apparenza potrebbe sembrare un’operazione erudita ed elitaria, alla resa dei conti si rivela un libro per nulla calligrafico o estetizzante. Si prova sempre un gusto molto particolare (e quanto mai raro da sperimentare, ad essere sinceri, nei romanzi di oggi) quando ci si trova di fronte a frasi cesellate con cura meticolosa, ancorché vagamente arcaiche e démodé, frasi in cui ogni parola è messa al posto giusto, con l’esattezza (quell’esattezza esaltata da Calvino nelle sue “Lezioni americane”) di toni e sfumature, che non hanno mai una funzione esornativa, eleganti ma non manierate, sempre attente a cogliere le intime vibrazioni dell’anima eppure costantemente collegate alla realtà, mai perse in una astrazione sterile e fumosa. Quello che più colpisce ne “Il quinto evangelio” è soprattutto il modo in cui si innerva nell’opera una fortissima tensione spirituale, un’ansia religiosa che per la sua intensità ricorda Pascal e che non scade mai nel dogmatico o nel confessionale. Pomilio parla di fede, certo, ma con uno spirito che, pur non respingendo affatto la tradizione, l’ortodossia, rifugge da quella sorta di “conformità dell’assenso” così diffusa nell’ambiente della Chiesa. “Il quinto evangelio” risente indubbiamente del clima degli anni ’70, un periodo in cui una diffusa insofferenza per le rigide posizioni ufficiali della gerarchia ecclesiastica e un anelito rinnovatore alimentato dalle istanze del recente Concilio Vaticano II aveva dato origine a numerose comunità di base (come quella dell’Isolotto di don Enzo Mazzi a Firenze, o quella, meno conosciuta ma alla cui nascita, nonostante fossi un semplice bambino, ho avuto modo di assistere, della Comunità di Oregina di don Agostino Zerbinati a Genova), ben presto soffocate – come è facile immaginare – da espulsioni e sospensioni a divinis. Pomilio non è certo un contestatore, eppure nel suo “Quinto evangelio”, per i pochi frammenti che ci è dato di leggere, “ci sono tante cose ardite, e perfino troppo ardite, accenti chiari e umani, e perfino troppo umani, verità… che a male interpretarle diverrebbero temerarie”, ed è per questo che l’autore ipotizza, nella finzione del romanzo, che la Chiesa possa averlo scientemente fatto sparire dalla circolazione a causa dei suoi accenni al sacerdozio universale dei credenti o alla carità destinata a prendere il posto della Legge, e, più in generale, di un’interpretazione più terrena e meno teologica delle Scritture, che lo renderebbe un testo addirittura sedizioso. Il mito del quinto vangelo, il quale si manifesterebbe ogni volta che l’umanità ne sente l’assillante bisogno, rappresenta quella tensione cristiana perpetuamente in bilico tra la certezza di una verità definitiva, “già tutta scritta, tutta offerta in pienezza, tutta quanta testimoniata” dalle Scritture canoniche e la tendenza a considerare la verità un qualcosa che ancora attende di compiersi, di inverarsi in un nuovo libro che ogni generazione, tramite una sorta di delega della Parola, è chiamata non solo a cercare, ma contribuire addirittura a farsene autrice. Con la lucida intelligenza del suo pensiero, la quale, nonostante la serietà dei temi trattati, non ha paura di trasformarsi di quando in quando perfino in sarcasmo (il cavalier Du Breuil il quale, proprio quando entra in conflitto con il giansenismo cui aveva aderito in gioventù, viene arrestato dall’Inquisizione per la diffusione di idee gianseniste, oppure Giosué Bergogno, il quale vive la sua vita come un doppio del Cristo e paradossalmente, pirandellianamente quasi, sperimenta la sua personale passione proprio interpretando il Cristo in una sacra rappresentazione popolare), Pomilio procede, alla stregua del suo protagonista, come “un uomo che cerca Dio, ma non in veste di credente”, “in perpetuo equilibrio tra il dovere del dubbio e la vigilanza sul dubbio”. Egli fa del suo cercatore di vangeli sconosciuti un sognatore, “capace di ricavarsi un universo da un frammento o di veder riflesso un cielo in una goccia d’acqua”, facendoci quasi credere, o perlomeno sperare, nell’esistenza di questo inedito testo sacro. Ma l’importante non sta nel fatto che il quinto vangelo esista o meno, non sta cioè nell’effettivo raggiungimento dell’obiettivo della sua ricerca (che forse è una mera ipotesi, una chimera), ma in quel “viaggio che ha per meta l’infinito”, in quell’avventura mistica, che merita comunque di essere perseguita, anche se il rischio è, dopo tanto girare, quello di ritrovarsi a due passi da casa. Se anche è un’illusione, il quinto vangelo è una credibile illusione, una scommessa col mistero, da vivere comunque perché è bella di per sé, il che poi è, se ci si pensa bene, la definizione stessa della fede.
“Il quinto evangelio” è un romanzo necessario, che può leggere il credente più devoto ma anche il relativista più accanito, in quanto è sì profondamente cristiano, ma mai dogmatico o trascendente, bensì del tutto calato nella realtà storica del nostro tempo. Si pensi alla riflessione sulla libertà e sull’obbedienza alla legge, quando, in quello stupendo dramma sacro che conclude il libro e in cui si raggiungono vette altissime di speculazione etica e filosofica, viene affermato a chiare lettere quel sacro principio di disobbedienza civile ogni qual volta una legge dello Stato si dimostri ingiusta (non a caso la pièce è ambientata nella Germania del 1940) e tenti di asservire le coscienze per costringere gli uomini a comportarsi in maniera immorale. Pomilio rende quanto mai attuale il messaggio cristiano, sottolineandone la sostanziale iconoclastia, la irriducibile alterità alle leggi di questo mondo, e immaginando che un nuovo Gesù, magari nelle misteriose vesti di un quinto evangelista, possa subire la stessa sorte del suo predecessore di duemila anni fa. Visto in quest’ottica, il romanzo di Pomilio potrebbe apparire velleitario quanto si vuole, visionario quanto si vuole, ma, come il vangelo che lo sottende, risponde a un impellente bisogno, per nulla anacronistico ma radicato profondamente nelle nostre coscienze, quello di “rincorrere un’evidenza per incontrare una speranza”, di inseguire un messaggio per raggiungere la fede.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"Finzioni" di Jorge Luis Borges
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente