Elias Portolu
Letteratura italiana
Editore
Recensione della Redazione QLibri
Elias Portolou
Un modo piccolo circondato dal mare, un mondo sicuro, in antitesi con un continente cattivo, pregno di pericoli.
Un'isola in cui purificarsi, un mondo al di là del mare dove marcire e quasi da non nominare.
Si respira un'atmosfera lontana in “Elias Portolou”, fatta di scarpe rotte, di montagne insidiose, di natura maligna, ma di sentimenti profondi e devastanti.
La Deledda descrive i personaggi in modo da renderli quasi vivi di fronte ai nostri occhi, regalando loro una forza espressiva degna di un film.
Ciò che colpisce al di là dello stile moderno ed asciutto è la capacità di suggerire, attraverso azioni e non descrizioni, gli stati d'animo, la vicenda e gli sconvolgimenti interiori sia di Elias, protagonista indiscusso e foriero della tematica principale, ma anche dei comprimari, riuscendo così in un'intricata trama fatta di numerosi fili a definire in modo perfetto il microcosmo in cui la vicenda si svolge.
La natura si pone come sfondo di questo teatro, in cui gli attori recitano la loro opera e se Elias è la rappresentazione dell'irruenza e della colpa, della forza di volontà sconfitta dalla passione, Maddalena, sposa di suo fratello, diviene a tratti la vittima e a tratti la tentatrice, la pura “colomba” e la peccatrice.
Il punto di vista, pur rimanendo sempre neutro, poiché la Deledda non si erige mai a giudice, si limita a descrivere, con dovizia di particolari, una realtà possibile, viene cambiato di continuo e Elias genera pietà, rabbia, compassione.
Elias pecca e poi si confessa, Elias promette e non mantiene, Elias genera e non accudisce.
Se ci si ferma al piano narrativo senza dubbio non si riesce ad apprezzare fino in fondo quello che è questo romanzo ed io stessa appena concluso, ho provato una delusione; troppo semplice, troppo veloce, ma poi, col passare dei giorni, quei personaggi, quei luoghi arrampicati su rocce scoscese, riaffiorano, quei turbamenti dell'animo divengono propri e tutto assume un senso più profondo e la vicenda trascende le pagine materiali del libro per diventare essenza di un tempo e di un luogo che a suo volta diviene essenza dell'umano sentire.
Elias diviene la Sardegna e poi il mondo intero; la Deledda si fa portavoce di un disagio universale ed è per questo che pur rifacendosi al verismo di Verga e della Serao se ne discosta, perché racconta un'epoca, descrive ciò che davvero esiste, ma non si limita a questo, riesce in un modo quasi magico a far respirare le emozioni, generando nel lettore un'empatia che porta a soffrire con i personaggi, non solo durante la lettura, ma anche dopo.
Lo stile, come accennato è moderno e minimalista, l'intensità del lessico rende la lettura non sempre scorrevole e le tematiche trattate spesso sono esasperate, ma non si deve far l'errore di scindere gli elementi che compongono il romanzo, perché essi se analizzati singolarmente appaiono ridondanti e e eccessivi, la maestria della Deledda sta tutta nel creare un'alchimia tale da rendere il tutto un prodotto di strepitosa intensità evocativa.
Indicazioni utili
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 3
Un tormento che non conosce oblio
Come scrive la curatrice dell’edizione di Utopia del romanzo di Grazia Deledda intitolato Elias Portolu, «chiunque abbia desiderato ciò che non si può desiderare, e amato una persona che non si può amare, conosce il tormento di Elias Portolu». La grandezza dell’autrice sarda, premio Nobel per la letteratura nel 1926, sta nel rendere questo tormento nitido e potente come tutte le emozioni universali anche a distanza di un secolo. Il romanzo è del 1903, appena successivo a Cenere, e come Cenere risente ancora di una certa ridondanza stilistica e soprattutto in alcuni passaggi appare stucchevole il continuo parallelismo tra i protagonisti umani e il mondo animale, soprattutto quello dei pennuti (colombi e uccelli sono costanti termini di paragone). Dal punto di vista della pulizia di scrittura, in Elias Portolu siamo ancora lontani dal capolavoro di Canne al vento. Però, proprio come Cenere, è un libro nel quale le passioni divampano e la Deledda è un’abile pittrice in grado di mettere su tela le innumerevoli sfaccettature emotive del protagonista. Ne esce un lavoro davvero pregevole in grado di suscitare una certa vicinanza nei confronti di Elias, il cui dramma muove le fila del discorso. Eppure il lettore incontra Elias nel momento in cui sembra essersi salvato dalla disgrazia peggiore in assoluto: è appena stato scarcerato e torna nella sua Nuoro, in Sardegna, dopo aver scontato la pena in continente. Né il luogo della prigionia né i motivi della condanna sono esplicitati, restano piuttosto nebulosi perché l’intento dell’autrice non è quello di disvelarli. Elias torna nelle primissime pagine del primo capitolo (il romanzo ne conta dieci) e viene accolto dai familiari e dalla comunità nuorese con una frase che riletta al termine della narrazione stride enormemente; la frase in questione è «un’altra disgrazia simile fra cento anni». Come detto, la disavventura di Elias sembra finita, invece siamo soltanto all’inizio di un’ancor più ardua lotta contro se stesso.
La fotografia iniziale è molto semplice: Elias è figlio di zia Annedda e di zio Berte, ha due fratelli (Pietro il maggiore, contadino, e Mattia, pastore come il padre e lo stesso Elias) e vive a Nuoro. Al suo ritorno dal penitenziario in continente, è un ragazzo nuovo: non è più il ragazzo incauto che si era lasciato corrompere da amici e sconsiderati; ha riscoperto sé e anche il suo modo di presentarsi richiama alle tonalità chiare del candore, ben lontane da quelle ruvide, aspre e scure dei suoi fratelli e di suo padre, costretti alle fatiche della campagna. A rompere l’equilibrio che sembrava ritrovato ci pensa Maria Maddalena, promessa in sposa a Pietro. È stata consegnata da sua madre, vedova, a zio Berte Portolu che in cambio ha giurato massima protezione della figlia. Il matrimonio che ne scaturisce tra Pietro e Maria Maddalena è il classico matrimonio senza amore, mentre la scintilla amorosa scatta come un colpo di fulmine tra Elias e la ragazza. «Io mi sono innamorato di lei; perché me ne sono innamorato San Francesco mio?»: questa è la domanda che si pone Elias. Il protagonista è molto devoto a San Francesco, crede in Dio ed è atterrito dal demonio. Con l’ingresso di Maria Maddalena è il furor più che la ratio a dominare la scena, c’è la tentazione al massimo grado. La ragazza non può essere di Elias perché è già di suo fratello Pietro, eppure alla passione non si comanda ed ecco che comincia il calvario personale del protagonista, ancor più insidioso e profondo della carcerazione perché è a spirale e sembra continuare in eterno. La ricaduta è la parola chiave e ogni ricaduta si ripresenta diversa ma ugualmente divampante. E in una simile condizione non c’è voto che tenga («Pietro, fratello mio, anche se ella venisse a gettarmisi fra le braccia, io la respingerei»: il voto verrà contraddetto dallo scorrere della narrazione).
In questa discesa Elias Portolu cerca di ricevere consiglio da due persone agli antipodi: prete Porcheddu e zio Martinu, padre della selva, paragonato a un cinghiale per il suo sguardo. Ciò che ne ricava sono due pareri naturalmente opposti: da una parte l’ecclesiastico invita il protagonista a combattere le tentazioni, dall’altra zio Martinu invita alla confessione del suo amore perché «la tentazione si vince oggi, si vince domani, ma posdomani finisce col vincere lei». Zio Martinu pronuncia una frase che poi diventerà cardine nel pensiero della Deledda: «Uomini siamo, Elias, uomini fragili come canne». Il padre della selva, uomo che si è macchiato dei peggiori crimini ma ha avuto la forza di redimersi, non viene ascoltato da Elias e il rifuggire dalla tentazione al protagonista riesce ma, come pronosticato, non in eterno, sebbene ricerchi delle soluzioni che all’apparenza possono rimandare all’eternità; infatti, Elias in più circostanze dice di volersi fare prete perché, come detto, crede in Dio e perché vuole «vincere le tentazioni del mondo». La sua motivazione è per lungo tempo scarsa: vuole farsi prete per sé, non per gli altri, vuole farsi prete perché sentiva un ribelle desiderio di vita comoda, un bisogno di tregua, vedeva il suo unico scampo nel cambiare stato e zio Martinu lo ammonisce con parole inequivocabili, dicendogli che è «meglio essere uomo del mondo abile del bene, che uomo del Signore portato al male». Ma quello di Elias è un tira e molla tormentoso. Alla fine, il furor farà il suo corso e, durante i festeggiamenti carnevaleschi in maschera, il protagonista si troverà a ballare con Maria Maddalena in un concentrato di desideri folli animati dalla passione per la ragazza, dalla pietà per il fratello, dalla paura per le sue debolezze carnali, dal dolore inflitto alla sua famiglia per il tradimento e dal piacere per quel contatto con il corpo dell’amata. Al termine del sesto capitolo Elias cederà definitivamente alla tentazione: «Egli entrò e chiuse l’uscio: ed ella, che avrebbe potuto gridare e salvarsi, tacque e non si mosse». Il resto viene da sé, non servono altre parole e per questo la narratrice tronca il discorso con una forte ellissi. Nonostante il concretizzarsi del primo rapporto extraconiugale, quasi incestuoso, il tira e molla in Elias non si dirada, anzi se possibile si accentua tra tentativi di fuga dalla realtà (ritorna l’idea di farsi prete) e nuove cadute. Il nuovo colpo di scena al termine del settimo capitolo: Maria Maddalena è incinta non del violento marito Pietro, bensì dell’amante, di Elias.
È una notizia capovolgente per Elias: l’incendio della passione sembra smorzarsi, non può essere padre ma può avere un ruolo privilegiato da zio e decide davvero di farsi prete, seguendo i consigli di prete Porcheddu. Il nono capitolo si apre con un’altra ellissi, temporalmente forte: sono infatti trascorsi due anni e ormai nessuno si sorprende più nel vedere Elias Portolu con i panni del seminarista. Eppure, in fondo al cuore del giovane ecclesiastico il fuoco non si è spento e i fatti lo confermano. Pietro si ammala e muore, il primo pensiero di Elias è «se morrà, io potrò sposare Maddalena», un pensiero che poco si addice a un seminarista e a una persona in procinto di perdere il fratello. Lo sa anche lui che resterà sempre uomo e soggetto alle passioni: «no, la salvezza non è negli ostacoli fra noi ed il peccato, ma nella forza nostra e nella nostra volontà». E la benzina a rendere ancor più ardente il falò del furor è la gelosia, che subentra sul finire dell’opera quando in casa Portolu, dopo la morte di Pietro, subentra Jacu Farre, possessore di armenti, terre, cavalli e alveari; è lui che si mette a caccia di Maria Maddalena, è lui che si pone a protezione del figlio di Maria Maddalena (ed Elias). Il protagonista potrebbe ancora una volta, per l’ultima volta, invertire la sua storia, invece riceve gli ordini sacerdotali e rinuncia definitivamente a Maddalena e a suo figlio. Ci rinuncia nei fatti, non nei pensieri e non riesce ad accettare la vicinanza di Jacu Farre al suo bambino. Anche il pargolo si ammala e solo nel momento in cui muore prete Elias Portolu può avvicinarsi e stare solo con la creatura, nessuno più può toglierglielo, nessuno più può mettersi fra loro. E sul suo infinito accoramento sentiva calare un «tenue velo di pace e quasi di gioia perché l’anima sua si trovava finalmente sola, purificata dal dolore, sola e libera da ogni umana passione, davanti al Signore grande e misericordioso». La morte del figlioletto mai riconosciuto è il simbolo della redenzione umana, il cui tormento non conosce l’oblio nemmeno a cent’anni di distanza.
Indicazioni utili
Top 500 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
"Ragione e sentimento"
"Elias Portolu, non sei un pastoraccio qualunque, ed hai studiato e sofferto, e puoi capire queste cose".
I Portolu sono una famiglia di pastori del Nuorese, tutta dedita al lavoro ed alle buone pratiche legate alla religione; all'inizio della storia, Elias, uno dei tre figli di zia Annedda e zio Berte Portolu, è appena tornato a casa dopo aver scontato un periodo di prigionia nel continente, mentre suo fratello Pietro si è fidanzato e sta per prendere moglie.
Elias è un ragazzo sensibile e dall'animo nobile, che, per dirla con prete Porcheddu, sacerdote cui il giovane si rivolge per ottenere alcuni consigli, guarda la luna "non per indovinare le ore, come tutti i pastori, ma con sentimento alto, solenne". Proprio questa delicatezza d'animo, però, lo espone a forti crisi e travagli interiori: così, quando il giovane sente crescere dentro di sé la passione amorosa per la sua futura cognata, Maddalena, finisce per ammalarsi gravemente, combattuto tra cuore e ragione morale, tra la propria speranza di felicità e il sereno avvenire di suo fratello Pietro.
Accanto a questo conflitto, Elias vive anche l'altro grande dilemma legato alla propria vocazione religiosa, vista da una parte come un approdo sicuro contro le tentazioni del mondo (in primis l'amore proibito per Maddalena) e, dall'altra, come possibile inizio di un cammino ancora più in salita.
Un'opera moderna, dunque, dove l'incapacità del protagonista di compiere una scelta interiore definitiva e la difficoltà nell'interpretare del tutto coerentemente un ruolo all'interno della società sembrano anticipare, in parte, la fisionomia dell'"inetto", figura tipica dei grandi romanzi del Decadentismo.
Particolare come sempre, infine, lo stile della Deledda, intriso di modi di dire popolari e vocaboli sardi, a volte di non facile comprensione. Del resto, si sa: ogni cuore parla una lingua tutta sua.
Indicazioni utili
LE COSE DELLA VITA
Pubblicato a puntate nel 1900 sulla Nuova Antologia, il romanzo risente in modo evidente della periodicità della pubblicazione, principale artefice di uno squilibrio fra le parti che purtroppo genera disarmonia, proponendo una narrazione lenta e fortemente descrittiva per i tre quarti dell’opera la quale va poi a culminare in un crescendo di eventi sempre più drammatici e, purtroppo, assai prevedibili.
Elias è un giovane sardo, lo conosciamo al rientro dallo sconto di una pena in un carcere del continente. È un elemento di rottura in un mondo che fa dell’onore e della balentìa due dei suoi tratti peculiari. In fondo è solo un giovane dall’animo “debole”, direi io gentile, spesso preda delle sue emozioni e in eterno conflitto con se stesso. Conosce Maddalena, la futura cognata, e se ne invaghisce immediatamente, corrisposto, nonostante si celebrino presto le nozze e lui sia intenzionato a farsi prete. La passione genera un figlio e stride con la vita che, in un susseguirsi di lutti, rammenta la vacuità della condizione umana soprattutto se consegnata tutta alle passioni.
Il testo non brilla nell’impianto narrativo, non si nutre di elementi lirici, non offre grandi spunti di riflessione eppure ha la sua valenza che è profondamente radicata nella terra sarda, nella descrizione di usi e costumi, nella restituzione di una realtà socio antropologica che ora ci appare infinitamente distante dai nostri pseudo valori e dalle odierne realtà sociali. È un mondo strettamente correlato al ciclo delle stagioni, al paesaggio, alla liturgia, complicato però da un substrato di credenze ataviche, misteriose, magiche che cozzano anch’esse con le pulsioni, le passioni, i sentimenti, le emozioni, le scelte, gli errori, la vita.
La Deledda indaga l’animo umano, lo espone ai più torbidi sentimenti , lo passa al vaglio di un sistema di valori fortemente intriso di religione cattolica, lo settaccia e lo rigenera nella fede e tramite la misericordia divina. Pochi slanci narrativi degni di nota, abbondanti ed efficaci descrizioni, un sapore genuino di Sardegna tra realismo e melodramma.