Narrativa italiana Romanzi storici Raffaello. La verità perduta
 

Raffaello. La verità perduta Raffaello. La verità perduta

Raffaello. La verità perduta

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Roma, 1519. Ci sono voluti anni di fatiche e compromessi, ma ora lui, Raffaello Sanzio da Urbino, è per tutti un maestro, anzi, il maestro, da quando Michelangelo e Leonardo sono partiti. La Città Eterna, però, si è rivelata un nido di serpi e, dietro i sorrisi, non vi è che invidia. Da quando poi papa Leone X lo ha nominato sovrintendente all'archeologia romana, le cose sono andate peggiorando. Roma nasconde tesori che spetterebbero al papato, ma molti di questi si trovano sui terreni delle famiglie nobili più influenti, che mai vi rinuncerebbero. Così, stritolato tra un papa distratto da troppi interessi diversi e le famiglie che non vuole inimicarsi, Raffaello decide di disegnare una mappa della Roma imperiale. La caducità degli interessi dei singoli sarà con il tempo scalzata da un oggetto imperituro. E, nel frattempo, dedica tutto se stesso alla pittura (la Trasfigurazione) e alla donna che ama (Margherita, la Fornarina) sua musa e amante. Pochi mesi dopo, però, Raffaello, il banchiere Chigi e, in seguito, pure il cardinal Bibbiena, suoi amici e mecenati, muoiono in circostanze misteriose. Nella versione ufficiale il pittore è stato ucciso da una vita disordinata, ma per Pietro Aretino, brillante poeta e amico, spirito libero costretto al soldo di padroni a volte indegni, e per Margherita, le morti sono opera della stessa mano assassina. E per trovarla dovranno disseppellire una rete di invidie, antichi misteri e patti segreti tra i più impensabili alleati.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Raffaello. La verità perduta 2021-04-25 09:14:48 FrancoAntonio
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
FrancoAntonio Opinione inserita da FrancoAntonio    25 Aprile, 2021
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

In requiem di Raffaello

Nell’aprile 1520, il venerdì santo, dopo settimane di tormentosa agonia, si spegneva in Roma Raffaello Sanzio da Urbino (il Maestro con la M maiuscola), colui che da allora, e forse per sempre, sarà considerato il più eccelso pittore che abbia avuto mai l’Italia.
Il suo amico e compagno di bagordi Pietro Aretino, convinto anche dall’amante del pittore (Margherita, la Fornarina), deciderà di indagare sulle ragioni di quella strana morte a soli 37 anni.
Ufficialmente verrà attribuita alla vita sregolata che conduceva Raffaello. Troppe cose, però, non quadrano: Raffaello ha cominciato a star male dopo una cena a casa del banchiere Chigi che, pure lui, è morto tra atroci dolori, alcuni giorni dopo. A quella festa aveva partecipato il cardinal Bibbiena il quale (coincidenza assai sospetta) era stato male per settimane con gli stessi dolori denunciati dagli altri due. Solo le donne presenti, tutte astemie, non avevano subito alcun postumo. Per di più, alla cena, doveva partecipare pure Pietro, ma il coppiere del banchiere lo aveva dissuaso dal presentarsi. Che il vino fosse avvelenato? Però, chi poteva voler morto sia Raffaello, che il Chigi e pure il Bibbiena, il quale morrà, sempre in circostanze misteriose, alcuni mesi dopo?
Noi lettori partecipiamo delle traversie di Pietro (divenuto investigatore suo malgrado) in una Roma piena di intrighi che, terminata l’età dell’oro dei pontificati di Giulio II e Leone X, si sta lentamente chiudendo su sé stessa. Tra le pressioni del luteranesimo a nord, una controriforma che cancellerà la gioia di vivere del secolo passato, le lotte tra gli stati italiani e le invasioni straniere, la città rinuncerà a quella stupenda stagione artistica che ne aveva fatto il centro del mondo. La lingua affilatissima del poeta ce ne fa partecipi e non lesina commenti salaci e pubbliche fustigazioni (le Pasquinate) ai potenti di turno. Nel mentre prosegue con grande difficoltà le sue indagini ponendo anche a rischio la propria vita.
La conclusione a cui giungerà sarà stupefacente e, nel contempo, assai amara.

Francesco Fioretti aveva già dedicato un romanzo storico a Leonardo nel 5° centenario dalla sua scomparsa. Ora, approfittando del cinquecentesimo di Raffaello, omaggia il grande urbinate affrontando uno dei più spinosi enigmi del Rinascimento: fu davvero assassinato e, se sì, quali furono i moventi e i mandanti?
Da un romanzo storico, ovviamente, non possiamo pretendere che le conclusioni siano esatte o anche solo verisimili. Il fluire della narrazione, comunque, è interessante e appassiona. La descrizione della Roma della prima metà del XVI secolo è accurata e ben fatta. Il personaggio di Pietro Aretino, vero protagonista della storia, spirito malandrino e autore salace, è affascinante. La storia ci fornisce anche l’occasione per ripassare l’enorme produzione artistica di Raffaello (che in poco più di dieci anni inondò Roma di capolavori ineguagliati), ma pure quella di altri grandi artisti, solitamente offuscati dall’ombra del primo, ma che, se solo fossero nati in altra epoca, sarebbero stati considerati maestri eccelsi.
Come nel libro che lo ha preceduto, in questo romanzo l’A. si è soprattutto preoccupato di fornire dettagliate informazioni storiche e artistiche; così soffre un poco la drammatizzazione delle vicende dei protagonisti. Ciò va a detrimento della piacevolezza e, talvolta, la lettura si fa un po’ faticosa e non troppo invitante. Tuttavia il fascino del Rinascimento italiano, e dei grandi che lo hanno animato, fa superare questo scoglio.
Lo stile, pur se talvolta eccede nel didascalico ed erudito, è, comunque, fluido e non dispiace essere calati in questa lezione di storia dell’arte e di letteratura cinquecentesca, con la scusante di essere fatti partecipi di una indagine poliziesca ricca di intrighi e misteri.
In definitiva si tratta di un buon libro che diverte nel mentre fa cultura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consigliato a chi ama la storia dell'arte e vuol rivivere in prima persona le vicende del Rinascimento italiano.
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il sistema Vivacchia
Le furie di Venezia
Eredi Piedivico e famiglia
I giorni di Vetro
Io sono Marie Curie
Morte nel chiostro
La Santuzza è una rosa
Sono tornato per te
La portalettere
La fotografa degli spiriti
Il boia e la contessa
Rubare la notte
Non si uccide di martedì
Oro puro
Ferrovie del Messico
Resta con me, sorella