Narrativa italiana Romanzi storici La baronessa dell'Olivento
 

La baronessa dell'Olivento La baronessa dell'Olivento

La baronessa dell'Olivento

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

La baronessa dell’Olivento, ambientato fra il 1440 e il 1494 in Schiavonia, Albania, Campania, Basilicata e Puglie, è un felice romanzo ariostesco che rievoca battaglie, amori, conflitti politici e intellettuali attraverso lo scontro fra cristiani e turchi, l’insediamento degli albanesi nel Meridione d’Italia, i contrasti fra gli Aragona e i baroni del Regno di Napoli, e le risse tra platonici e aristotelici e tra scienziati ed ecclesiastici (mentre incombe l’Inquisizione).



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La baronessa dell'Olivento 2018-09-21 07:10:13 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    21 Settembre, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Creatività al massimo

Ambientato nella seconda metà del XV secolo La baronessa dell’Olivento è ancora una volta l’occasione per dare libero sfogo all’innata corposa creatività dell’autore. Un romanzo d’avventure si potrebbe definire, ma anche un’opera che strizza l’occhio all’epico Orlando furioso, visti i toni ariosteschi e le situazioni profuse in questo suo lavoro da Raffaele Nigro. I due protagonisti sono essi stessi emblemi di un’epoca e di una certa letteratura che vede negli estremi i soggetti adatti a rappresentare una trama, spesso aggrovigliata, ai limiti quasi del parossismo; abbiamo così la storia dei due fratelli Brentano, Stanislao e Vlaika, governatori del castello di Lagopesole edificato da Federico II di Svevia; Stanislao è un cavaliere più desideroso della pace che della guerra, e sua sorella Vlaika è una disabile, che vive in una cesta, perché è nata priva degli arti, inferma di corpo quindi, ma non di mente. In breve ci troviamo di fronte a una saga familiare, ambientata in Schiavonia, in Albania, in Campania, in Basilicata e in Puglia, le zone percorse dai nostri protagonisti in un crescendo di battaglie, di amori, di conflitti non solo politici, ma anche intellettuali, con gli scontri fra cristiani e turchi, le ribellioni dei baroni del Regno di Napoli, le dispute, non sempre pacate, fra platonici e aristotelici, ma soprattutto fra scienziati ed ecclesiastici, con l’Inquisizione che non si limita a guardare. Insomma, Nigro ha messo tanta carne al fuoco, ha scritturato tanti personaggi storici come Scanderbeg, Murad Han, il principe Caracciolo, Ferrante e Alfonso d’Aragona, in un intreccio spumeggiante che se da un lato affascina il lettore, dall’altro lo porta a un certo disorientamento perché tanta è la commistione fra realtà e fantasia che alla fine diventa difficile capire ciò che è storia e ciò che è inventiva. In questo senso La baronessa dell’Olivento mi pare meno riuscito di Santa Maria delle Battaglie, dove è presente un maggiore equilibrio strutturale e c’è più linearità nella narrazione; senza voler andare a cercare a tutti i costi il pelo nell’uovo direi che ciò che nuoce a questo romanzo è proprio l’eccesso di creatività, come se l’autore, immedesimatosi nei panni di Ludovico Ariosto, avesse voluto creare, relativamente a un’epoca successiva, un dramma antico scritto con gli occhi rivolti ai nostri tempi, un’opera senza tempo quindi, ma credo che, se questa era la sua intenzione, non abbia raggiunto lo scopo.
Da leggere, comunque.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Santa Maria delle Battaglie, di Raffaele Nigro
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il sistema Vivacchia
Le furie di Venezia
Eredi Piedivico e famiglia
I giorni di Vetro
Io sono Marie Curie
Morte nel chiostro
La Santuzza è una rosa
Sono tornato per te
La portalettere
La fotografa degli spiriti
Il boia e la contessa
Rubare la notte
Non si uccide di martedì
Oro puro
Ferrovie del Messico
Resta con me, sorella