Narrativa italiana Romanzi storici La bambina e il nazista
 

La bambina e il nazista La bambina e il nazista

La bambina e il nazista

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla Prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri, sospingendolo verso una silenziosa convivenza anche con le politiche più aberranti del Reich. Più importante è occuparsi della moglie Ingrid e, soprattutto, dell'amatissima figlia Hanne. Fino a che punto un essere umano può, però, mettere da parte i propri valori per un grigio quieto vivere? Hans lo scopre quando la più terribile delle tragedie che possono capitare a un padre si abbatte su di lui, e contemporaneamente scopre di essere stato destinato al campo di sterminio di Sobibór. Chiudere gli occhi di fronte ai peccati terribili di cui la Germania si sta macchiando diventa d'un tratto impossibile... soprattutto quando tra i prigionieri destinati alle camere a gas incontra Leah, una bambina ebrea che somiglia come una goccia d'acqua a sua figlia Hanne.



Altri libri dello stesso autore

Karolus. Il romanzo di Carlo Magno
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Carthago
Valutazione Utenti
 
4.4 (5)
Roma in fiamme
Valutazione Utenti
 
4.5 (5)
La compagnia della morte
Valutazione Utenti
 
4.0 (5)
365 storie d'amore
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
I bastioni del coraggio
Valutazione Utenti
 
4.6 (4)
Caligola. Impero e follia
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Gengis Khan. Il figlio del cielo
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il magazzino dei mondi
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
Il magazzino dei mondi 2
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Ira Domini. Sangue sui Navigli
Valutazione Utenti
 
2.2 (3)
Romolo
Valutazione Redazione QLibri
 
4.3
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
365 Racconti di Natale
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'uranio di Mussolini
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Karolus. Il romanzo di Carlo Magno
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Carthago
Valutazione Utenti
 
4.4 (5)

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La bambina e il nazista 2020-02-12 04:33:01 Bruno Elpis
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    12 Febbraio, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La sensazione di essere suo complice

La bambina e il nazista di Franco Forte e Scilla Bonfiglioli: Leah Coehn e il tenente Hans Heigel. Lei è una piccola deportata nei campi di sterminio, lui è un burocrate che vive un dilemma lacerante e straziante: conciliare il suo lavoro (“Si era ritrovato a vestire una divisa per cui ormai provava solo disgusto”) con il progetto folle e turpe del nazismo (“E lui non riusciva a togliersi la sensazione di essere suo complice”).

Il tenente rivede in Leah la figlioletta Hanne stroncata dalla tisi e, catalizzato da questa identificazione, sottrae la piccola ebrea al destino di morte prima nel campo di Sobibor, poi a Majdanek, il lager di Lublino, mediante stratagemmi che potrebbero compromettergli la vita.

Tra gli orrori che hanno macchiato in modo vergognoso la storia del XX secolo e dell'umanità, attraverso episodi che contrappongono la solidarietà dei deportati alla crudeltà di gerarchi sadici e alla ferocia di ausiliari indemoniati (Kobyla, “È polacco, significa cavalla scalciante”), in un crescendo di tensione fino al culmine della “Aktion Erntefest, Festa della Mietitura” finale, con grande efficacia narrativa e credibilità storica gli autori coinvolgono il lettore in una storia che ha la potenza drammatica della tragedia e provocano emozioni in una gamma che spazia dallo sdegno alla speranza.

Giudizio finale – citazione: "L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria" (Primo Levi).

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
La scelta di Sophie
Trovi utile questa opinione? 
230
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il sistema Vivacchia
Bambino
Le furie di Venezia
Eredi Piedivico e famiglia
I giorni di Vetro
Io sono Marie Curie
Morte nel chiostro
La Santuzza è una rosa
Sono tornato per te
La portalettere
La fotografa degli spiriti
Il boia e la contessa
Rubare la notte
Non si uccide di martedì
Oro puro
Ferrovie del Messico
Compara