Leggenda privata Leggenda privata

Leggenda privata

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

L'Accademia dei Ciechi ha deliberato: Michele Mari deve scrivere la sua autobiografia. O, come gli ha intimato Quello che Gorgoglia, «isshgioman'zo con cui ti chonshgedi». Se hai avuto un padre il cui carattere si colloca all'intersezione di Mosè con John Huston, e una madre costretta a darti il bacino della buonanotte di nascosto, allora l'infanzia che hai vissuto non poteva definirsi altro che «sanguinosa». Poi arriva l'adolescenza, e fra un viscido bollito e un Mottarello, in trattoria, avviene l'incontro fatale: una cameriera volgarotta e senza nome che accende le fantasie erotiche del futuro autore delle Cento poesie d'amore a Ladyhawke... Ma è davvero una ragazza o un golem manovrato da qualche Entità? Assieme a lei, in una «leggenda privata» documentata da straordinarie fotografie, la famiglia dell'autore e il suo originalissimo lessico. E poi la scuola, la cultura a Milano negli anni Sessanta e Settanta, e alcune illustri comparse come Dino Buzzati, Walter Bonatti, Eugenio Montale, Enzo Jannacci e Giorgio Gaber. Chiamando a raccolta tutti i suoi fantasmi e tutte le sue ossessioni (fra cui un numero non indifferente di ultracorpi), Michele Mari passa al microscopio i tasselli di un'intera esistenza: la sua.



Recensione della Redazione QLibri

 
Leggenda privata 2017-04-13 20:19:01 annamariabalzano43
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
annamariabalzano43 Opinione inserita da annamariabalzano43    13 Aprile, 2017
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un’autobiografia come romanzo horror triste e dive

Un’autobiografia insolita quella che ci propone Michele Mari, con il titolo “Leggenda privata”. Dichiaratosi costretto da una non meglio identificata Accademia dei Ciechi a scrivere la storia della sua vita, l’autore si premura di avvisare i committenti e i lettori che il suo sarà un romanzo dell’orrore, “un romanzo triste/angosciato e dunque caratterizzato da una certa quota di divertimento e di virtuosismo.” Egli infatti afferma di essere nato “da un amplesso abominevole” tra un padre in parte Mosè in parte John Huston e una madre spesso vista come un ultracorpo talvolta triste, talvolta sorridente, talvolta urlante. È così che Mari inizia il suo racconto, che prosegue rievocando le umili origini dei nonni paterni emigrati dalla Puglia verso il nord d’Italia, e descrivendo con spirito critico ma pieno di malcelata ammirazione l’impegno eccezionale del padre Enzo a divenire un grande e noto designer. La personalità paterna dominante nell’ambito familiare viene vista dall’autore in età adolescenziale come incompatibile con il carattere della madre le cui fragilità saranno d’ostacolo a un’unione duratura. Il racconto non concede nulla al patetico, pur lasciando trasparire una certa sofferenza giovanile. Mari riesce a creare una serie di personaggi tra il fantastico e il grottesco, ai quali non dà nomi precisi, ma che definisce con originalità Quello dalle Orbite Vuote o Quello che Gorgoglia o anche Quello che Biascica, tutti membri dell’Accademia dei Ciechi. Ma il suo cuore di adolescente è preso da una giovane cameriera vista e ammirata alla Trattoria Bergonzi che egli definisce quella “cum quej sokkol” colpito da quei talloni rosei divenuti per lui un sex-symbol. Della ragazza non sa il nome vero: egli la chiama “Donatella-Ivana-Loretta”. Le sue fantasie erotiche si alternano a incubi fantastici che si ripetono lungo tutta la sua vita. Il racconto e, in senso più lato, la letteratura è il mezzo per demistificare le paure dell’inconscio. Il vocabolario di Mari è opportunamente diversificato: dalle espressioni dialettali dei nonni, al linguaggio colto e ricercato, risultato di studi letterari e di frequentazioni intellettuali con personaggi del calibro di Montale, Buzzati, Jannacci e Gaber. Originale e inattesa è la conclusione del racconto, che trasforma legittimamente l’autobiografia in romanzo. Molto belle le fotografie tratte dall’album di famiglia dell’autore, che aiutano a immaginare l’atmosfera e l’ambiente in cui si sono svolti i fatti narrati, e che ci danno altresì un’idea di quale potesse essere realmente il carattere dei personaggi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
181
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0  (2)
Contenuto 
 
5.0  (2)
Piacevolezza 
 
4.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Leggenda privata 2023-05-13 15:05:43 Emilio Berra TO
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Emilio Berra  TO Opinione inserita da Emilio Berra TO    13 Mag, 2023
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il padre che non vorrei

Un libro assai scomodo; un racconto 'di formazione', disagio e sofferenza.
Autobiografico tanto da non mutar neppure i nome dei famigliari; padre compreso, autoritario e inquisitore, noto designer di successo che diffidava il pargolo dal frequentare 'imbecilli' , intendendo con questo la maggior parte della gente.
L'Io-narrante indaga nella propria infanzia 'sanguinosa' e nella mesta adolescenza.
"I miei genitori, per motivi ideologici, non hanno mai avuto né automobile né televisione", dice. Per il padre, marxista-leninista, televisione significava America. E tanto basti.
La madre, anche lei disegnatrice, "transfuga dal ceto borghese", aveva praticato scalate in montagna con Dino Buzzati e addirittura Walter Bonatti.
Non ci furono rotture con le rispettive famiglie, ma si disfecero dei valori con cui vennero educati, senza costruire nulla in cambio se non adesione ideologica, il padre ; lei invece era sempre 'oltre' .

Una madre, fatta di talento e intelligenza, "ma talmente autodistruttiva da diventare (...) una perfetta macchina di dolore" .
Col padre andò molto peggio : svilimento e umiliazione; un figlio mai all'altezza, se non per l'eccezionale quoziente intellettivo proclamato da un test con 300 coetanei. Poi grossolana invadenza in campo sessuale : lo voleva aridamente 'maschio', tanto da abbassargli la figura femminile a un ammasso di carne.

L'autore ha certamente qualcosa da dire, ha parecchio talento, non divaga. Mostra le ferite ma non si accascia, non teme di presentarsi in tutte le sue fragilità, di 'denudarsi' in tutti i sensi.
La scrittura, coi suoi barocchismi, è originale e non ostentata, ma andrebbe ripulita di qualche eccesso.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...

narrativa contemporanea
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
Leggenda privata 2021-01-21 21:43:32 Alessandro Azzini
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Alessandro Azzini Opinione inserita da Alessandro Azzini    21 Gennaio, 2021
  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il miracolo della letteratura «frin-frin»

Leggenda Privata di Michele Mari è uno di quei libri che merita di essere letto innanzitutto per il suo vocabolario, per come è scritto: latinismi, citazioni continue, mises en abîme, manierismi, aposiopesi e parole alate, ancora adesso inafferrabili, trovano perfettamente il loro spazio in un periodare di una bellezza senza tempo.

L’Accademia dei Ciechi ha deliberato: Michele Mari deve scrivere la sua autobiografia o, come gli ha intimato Quello che Gorgoglia, «isshgioman’zo con cui ti chonshgedi». Temibile richiesta che, però, di fatto lo può salvare dall’incubo di ogni scrittore: veder scritta banalmente la propria vita da qualcun altro.
L’io inizia così a dar voce a quel destino passato per la cruna di un ago, il suo (in effetti fu «una borsa su cinquecento» quella vinta dal padre Enzo), prediligendo una via aneddotica e non lineare.
Sono dunque i moltissimi aneddoti, scanditi dal ritornello «nacqui d’inverno», a ripercorrere la sua “sanguinosa” infanzia-giovinezza, vissuta fra due entità opposte (i propri genitori, i «miei-loro»), una cameriera senza nome («Dea ma volgare»), rimembranze ancor oggi angosciose («vuoi un uovo?», «nastri gialli»), atti mancati e incubi fantastici, destinati alla condanna della ripetizione.

Un racconto privato in cui - pagina dopo pagina - viene mostrato in maniera sempre più evidente il miracolo di cui la letteratura «frin-frin» è capace: la possibilità di perfezionare-domare le proprie ossessioni con un solo e semplice strumento, la parola scritta.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Parole nascoste
Ricordatemi come vi pare
Il fuoco che ti porti dentro
Il dolore non esiste
Dare la vita
Come d'aria
Tempesta
Vecchiaccia
Stirpe e vergogna
Proust e gli altri
Una persona alla volta
I due palazzi
Scottature
Al giardino ancora non l'ho detto
Il lato fresco del cuscino
Senza