La frantumaglia La frantumaglia

La frantumaglia

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Questo libro ci porta nel laboratorio di Elena Ferrante, ci permette di dare uno sguardo nei cassetti da cui sono usciti i suoi primi tre romanzi e poi i quattro capitoli dell'"Amica geniale", offrendo un esempio di passione assoluta per la scrittura. La scrittrice risponde a non poche delle domande che le hanno fatto i suoi lettori. Dice, per esempio, perché chi scrive un libro farebbe bene a tenersi in disparte e lasciare che il testo faccia il suo corso. Dice i pensieri e le ansie di quando un romanzo diventa film. Dice com'è complicato trovare risposte in pillole alle domande di un'intervista. Dice delle gioie, delle fatiche, delle angosce di chi narra una storia e poi la scopre insufficiente. Dice dei suoi rapporti con la psicoanalisi, con le città in cui è vissuta, con l'infanzia come magazzino di mille suggestioni e fantasie, con la maternità, con il femminismo. Il risultato è l'autoritratto di una scrittrice al lavoro.



Altri libri dello stesso autore

La figlia oscura
Valutazione Utenti
 
3.2 (6)
La vita bugiarda degli adulti
Valutazione Redazione QLibri
 
1.8
Valutazione Utenti
 
4.0 (5)
L'amica geniale
Valutazione Utenti
 
4.3 (24)
L'amore molesto
Valutazione Utenti
 
3.7 (6)
I giorni dell'abbandono
Valutazione Utenti
 
3.5 (6)
Storia del nuovo cognome
Valutazione Utenti
 
4.4 (12)
Storia di chi fugge e di chi resta
Valutazione Redazione QLibri
 
3.5
Valutazione Utenti
 
4.1 (10)
Storia della bambina perduta
Valutazione Utenti
 
4.0 (10)
La figlia oscura
Valutazione Utenti
 
3.2 (6)
La vita bugiarda degli adulti
Valutazione Redazione QLibri
 
1.8
Valutazione Utenti
 
4.0 (5)
L'amica geniale
Valutazione Utenti
 
4.3 (24)
L'amore molesto
Valutazione Utenti
 
3.7 (6)

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La frantumaglia 2017-05-10 03:25:45 Bruno Elpis
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    10 Mag, 2017
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

I libri veri sono scritti solo per essere letti

La frantumaglia è una raccolta di lettere, saggi e interviste che “si rivolge a chi ha letto, amato, discusso L’amore molesto (1992) e I giorni dell’abbandono (2002)”, i primi due romanzi di Elena Ferrante”.

Molte riflessioni attengono alla decisione di non apparire in pubblico e ruotano intorno a un concetto essenziale: una cosa è il libro, altra cosa è l’autore. “Desidero poter pensare che, se il mio libro entra nel circuito delle merci, niente sia in grado di obbligarmi di fare il suo percorso”.
Rincarando la dose, “I libri veri sono scritti solo per essere letti. L’attivismo promozionale degli autori tende sempre più a cancellare le opere e la necessità di leggerle. In molti casi il nome di chi ha scritto, la sua immagine, le sue opinioni ci sono ben più noti dei suoi testi…”
Non fosse che – come nei paradossi che ricorrono nella filosofia (tipo Achille pié veloce e la tartaruga) o nelle scienze (il paradosso dei gemelli, quello del nonno e dei vari diavoletti, quello del gatto di Schrodinger…) – la Ferrante, nascondendosi e negandosi, ottiene esattamente il contrario, molto di più di scrittori attivissimi nelle loro promozioni…

Senza contare che tale scelta è garanzia di creatività (“I vecchi miti sull’ispirazione forse dicevano almeno una verità: quando si fa un lavoro creativo si è abitati da altro, in qualche misura si diventa altro”), oltre che ovvia tutela – quasi psicanalizzata (“In Totem e tabù Freud racconta di una donna che si era imposta di non scrivere più il proprio nome. Temeva che qualcuno se ne servisse per impadronirsi della sua personalità… e poi, per estensione, smise del tutto di scrivere) – della sfera privata.

L’opera contiene anche:
- un racconto su Berlusconi, anticipato da una premessa che passa in rassegna le sue principali qualità (“Si può diventare grande statista facendo il grande imprenditore di una cattiva televisione, capace di rendere volgari tutte le altre televisioni e, per simpatia trasversale, anche il cinema, i giornali, i rotocalchi, la pubblicità, la letteratura stessa di supporto, l’Italia dell’Auditel?”);
- l’enunciazione del concetto di frantumaglia: “Mia madre mi ha lasciato un vocabolo del suo dialetto che usava per dire come si sentiva quando era tirata di qua e di là da impressioni contradditorie che la laceravano…”

Giudizio finale: frantumaglioso (neologismo ispirato a petaloso); concepito come digesto; celebrativo nei fatti senza esserlo nelle intenzioni.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
L'amore molesto e I giorni dell'abbandono
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'età sperimentale
Parole nascoste
Ricordatemi come vi pare
Il fuoco che ti porti dentro
Il dolore non esiste
Dare la vita
Come d'aria
Tempesta
Vecchiaccia
Stirpe e vergogna
Proust e gli altri
Una persona alla volta
I due palazzi
Scottature
Al giardino ancora non l'ho detto
Il lato fresco del cuscino
Compara