Narrativa italiana Racconti Spizzichi e bocconi
 

Spizzichi e bocconi Spizzichi e bocconi

Spizzichi e bocconi

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

“Il cibo ha una storia spaventosa, eroica, miracolosa. La scrittura sacra contiene narrazioni di provviste dal cielo. La parola fame è stata più temuta della parola guerra, della parola peste, di terremoti, incendi, inondazioni. Si è ammansita presso di noi l’ultima virata di bordo del secolo, permettendo insieme alla medicina la prolunga inaudita dell’età media. Si è costituita una scienza dell’alimentazione. Lentamente le porzioni si sono trasformate in dosi, le etichette forniscono l’apporto in calorie. Sono di un’epoca alimentare precedente a questa, basata sulla scarsa quantità e varietà. Mi è rimasto in bocca un palato grezzo, capace di distinguere il cattivo dal buono, ma povero di sfumature intermedie. Ho le papille del 1900. Qui ci sono storie mie di bocconi e di bevande, corredo alimentare di un onnivoro.” Così scrive nella premessa Erri De Luca, che subito ci conduce con il suo stile inconfondibile fra odori e sapori che raccontano di lui ma anche di un mondo perduto di pranzi della domenica al profumo di ragù, di pasti consumati in cantiere e nei campi base in ascesa sulle vette, e di osterie, dove le generazioni si mischiavano, “stanze di popolo”. Un mondo che si fa materia e trasmissione di cultura anche grazie alle ricette di sua nonna Emma e della zia Lillina, fedelmente trascritte dalla cugina Alessandra Ferri e condivise con i lettori in questo libro.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.9
Stile 
 
3.5  (2)
Contenuto 
 
4.0  (2)
Piacevolezza 
 
4.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Spizzichi e bocconi 2022-11-17 15:35:01 Bruno Izzo
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Bruno Izzo Opinione inserita da Bruno Izzo    17 Novembre, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La grande abbuffata

Siamo quello che mangiamo: mai frase risulta meglio indovinata per sintetizzare quanto parte abbia il cibo nel corso della nostra esistenza.
Mangiare non consta solo nell’atto di nutrirsi: significa appartenere al luogo dove ci si sfama, carpirne gli umori, le essenze, la storia, gli influssi sui popoli e sulle persone che quel cibo hanno prodotto, coltivato, curato, spesso inventato di sana pianta, per soddisfare il più elementare dei bisogni primari.
Ben lo comprende Erri De Luca, lo scrittore napoletano scarno, asciutto, dismesso ed essenziale tanto nella sua prosa che nella sua persona, con una costituzione fisica, un incarnato che sembra visivamente disconoscere al cibo una soverchia importanza.
Invece, il mingherlino De Luca restituisce al cibo tutto il suo valore nutriente, lo scrittore napoletano è persona tanto essenziale quanto sensibile, è un poeta sotto una scorza di montanaro riarso, sa ascoltare attentamente le emozioni della vita, finanche le suggestioni che può trasmettergli un semplice tocco di pane, recepisce appieno il senso di quanto porta alla bocca, a piccoli pezzi o forchettate di maggiore raccolta, il cibo racchiude intrinsecamente non una ma tante storie, racconta di sé e di come è arrivato sulla nostra tavola, narra la fatica, il lavoro, il dono, la gratificazione, e tutto questo e altro ancora l’autore ce lo riporta pari pari, rimestando nel calderone dei suoi ricordi, del suo vissuto, del suo peregrinare.
Ci offre la manna della sua scrittura.
A spizzichi e a bocconi, che letteralmente vorrebbe dire dapprima in maniera frammentaria, disorganica, disordinata; senza sequenza logica. Anche stentatamente, a fatica, poco per volta, ma poi le parole si susseguono, formano frasi, diventano porzioni sempre maggiori, si aggiungono resoconti, racconti, informazioni. Erri De Luca riporta la voce del cibo, non il chiacchiericcio che il o i commensali si scambiano tra sé e tra loro tra una portata e l’altra attorno al tavolo, i suoi sono pensieri e riflessioni proprio intrinseci al cibo e alla valenza umana di questo.
De Luca ci apparecchia qui una grande abbuffata, di quelle che allietano e non stordiscono, un pasto deliziosamente pantagruelico ma leggerissimo, che scivola via lasciandoti in forma, di cui non si riesce mai a saziarsi del tutto, la sua penna fa opera pregevole anche di un argomento semplice, lo fa lievitare naturalmente, fino a farlo crescere e divenire narrativa piacevole a gustarsi, pur utilizzando comunque lo stile asciutto ed essenziale che da sempre contraddistingue l’autore.
In sintesi, De Luca in ogni suo vissuto assorbe e nutre fisico e anima con i prodotti del luogo, a chilometro zero, e ne scrive:
“…In una città che visito per la prima volta assaggio l’acqua di una fontana pubblica e il pane di un forno. Sono le credenziali del luogo. Ogni posto distilla la sua acqua e ha le sue notti per cuocere l’impasto.”
Il protagonista di questo libro, l’eroe della storia, è proprio lui, il cibo.
Il cibo che è storia, è dono, è miracolo, è vita.
Intendiamoci allora chiaramente, qui malgrado gli interludi di un nutrizionista che lo affianca a capitoli alterni, non si parla di diete o di filiere alimentari, di calorie e ingredienti, De Luca scrive solo di sentimenti, il cibo è l’innesco della memoria e lo stimolo al raccontare e raccontarsi.
Allora i capitoli si snodano, uno dietro l’altro De Luca rievoca piatti e ricordi della propria infanzia:
“…La domenica andavamo a pranzo dalla mamma di mamma, nonna Emma… Il nostro arrivo a mezzogiorno in anticamera era accolto da un grido di ragù dritto nel naso…”.
Volete che nei trascorsi gastronomici di un napoletano non venisse citato il ragù, il re dei pranzi domenicali napoletani, quello più volte celebrato da Eduardo; e poi anche altri piatti tipici partenopei, i friarielli, la cianfotta, i peperoni ‘mbuttunati, il casatiello, la pastiera…
Poi più avanti negli anni, altra vita, altra storia, altro cibo di tutt’altro genere a scandirne i giorni, i cenoni di Natale del tutto diversi dalle consolidate antiche tradizioni familiari, trascorsi stavolta magari in osteria, seduti a tavolacci sbilenchi insieme agli amici operai compagni di lavoro e di militanza politica, o da solo in una sperduta baita in alta montagna, rallegrata da una visita inaspettata con cui condividere lo scarso cibo e l’abbondante umanità.
Quasi in sottofondo, si ode la voce del coautore, il nutrizionista Valerio Galasso, che con rigore scientifico e l’entusiasmo dell’appassionato ci spiega sia i cibi che il loro significato alimentare, si relaziona con quanto ha appena detto De Luca nel capitolo immediatamente precedente al suo intervento, indaga come nutrizionista con tutto quanto a “spizzichi e bocconi” ogni giorno interagiamo, e insieme ci insegna senza parere a nutrirci in modo più semplice e sano, responsabile.
Siamo quello che mangiamo, dunque, e anche se non mangiamo è significativo, significa che sussiste un problema, una guerra, una difficoltà, una tragedia, ma di quelle vere.
In definitiva, una bella lettura, agile, veloce, spedita: Erri De Luca è un artista di profonda umanità, e anche stavolta si occupa dell’Uomo, di genti, di collettività, perché il cibo, a piccole dosi o a grandi portate comunque possiede un sapore, dolce, amaro, irritante, delicato, esattamente come mille sapori ha la vita. Che va assaporata, a spizzichi o a bocconi, perché ne vale la pena,
Sempre, senza temere che ci faccia male, o ci faccia ingrassare.
La vita, come il cibo, va assaporata, nutre, ci fa crescere.
Sta a noi farlo bene, scegliere le pietanze giuste, gli ingredienti genuini, le dosi esatte, mangia come vivi e vivi come mangi.




Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Erri De Luca
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Spizzichi e bocconi 2022-09-22 16:49:44 Mian88
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    22 Settembre, 2022
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Bocconcini di tradizione

«Non provo gratitudine per quella sazietà, adesso e neanche allora. Erano tempi che facevano cambiare le cose materiali mettendo insieme persone sconosciute ma concordi, tempi puntuali come un appuntamento. Uno come me, schizzato fuori dal suo posto di origine, poteva essere sfamato da una folla compatta. Capivo che la politica era camminare in molti al centro della carreggiata. Entrare in quella politica era scendere dal gradino del marciapiede e unirsi a una corrente.»

Cucina e sapori di cucina, sapori di casa, sapori di palati affamati. Ricordi, ambienti, famiglia, infanzia. Luoghi che si snodano tra odori ed esperienze di viaggio, incontri e papille gustative che vengono allietate nel tempo che cresce.
E per comprendere davvero l’importanza del mangiare, della pietanza, del suo gusto e del suo intento ecco che viene a galla l’importanza del digiuno e dello “svuotamento”. A conclusione del testo affiorano ed emergono anche ricette che fanno parte della tradizione e che sono risultato dei segreti di nonna Emma e zia Lilina, passando da ragù, peperoni ‘mbuttunati, casatiello, pastiera e nocino. Tra luoghi comuni e vivere nell’esistere.

«Alle tavole dove sono cresciuto si spalancava bene l’apparato orofaringeo per ricevere la consistente forchettata, che perciò si chiamava boccone, niente a che vedere con il bocconcino. Qui ci sono spizzichi e bocconi, storie di cibo familiare.»

Sono tanti i romanzi a firma Erri De Luca, romanzi eclettici ed eterogenei che oscillano tra tematiche, storie e verità diverse, che narrano di poesia e narrativa, di quotidianità e speranza. Tradizione che si sussegue tra ricordo e antiche e succulente pietanze come nel caso di “Spizzichi e bocconi”. Ed è da questa breve premessa citata che si evince lo scopo di De Luca di coinvolgere il lettore, renderlo parte e partecipe, non solo spettatore di un piatto presentato in casa.
Ad avvalorare ulteriormente l’ultima fatica del romanziere vi è anche l’apporto di Valerio Galasso, nutrizionista che ci ricorda quanto sia importante mangiare e quanto lo sia porre attenzione negli alimenti assunti e assorbiti, potenzialmente rientranti nel nostro piano alimentare.
Erri De Luca si dimostra nuovamente un maestro nel creare scene che sanno essere evocative, empatiche, emotive e che conducono il lettore per mano. Qui il cibo non è però solo evocazione ma identità e fattore di aggregazione in un tempo che passa e che scorre.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Liberata
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le vie della katana
A schiovere
Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi
Un buon posto in cui fermarsi
Finché divorzio non vi separi
La guerra privata di Samuele
Spizzichi e bocconi
La coscienza di Montalbano
Tre cene
Chiaroscuro
Angeli e carnefici
Sei casi al BarLume
A grandezza naturale
Il libro dei mostri
Le ragazze sono partite
Come una storia d'amore