La vampa d'agosto La vampa d'agosto

La vampa d'agosto

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Siamo in agosto, Mimì Augello ha dovuto anticipare le ferie e Montalbano è costretto a rimanere a Vigáta. Livia vorrebbe raggiungerlo, ma per non restare sola, con Montalbano sempre al lavoro, pensa di portare con sé un'amica (con marito e bambino) e chiede a Salvo di affittare una casa sul mare per loro. La vacanza scorre nella bella villetta sul mare, silenziosa, verde. Ma un giorno il bambino sparisce e proprio non si trova. Montalbano accorre e scopre in giardino un cunicolo che rivelerà clamorose sorprese tra cui un baule con il cadavere di una ragazza scomparsa sei anni prima. Finita la brutta avventura con il ritrovamento del bambino, Livia e gli amici ripartono, tutti troppo impressionati per restare a Vigáta. E il commissario inizia l'indagine. Difficile perché il caldo non lascia requie.



Altri libri dello stesso autore

Il sorriso di Angelica
Valutazione Utenti
 
4.2 (12)
Il casellante
Valutazione Utenti
 
4.7 (10)
L'età del dubbio
Valutazione Utenti
 
4.8 (6)
La forma dell'acqua
Valutazione Utenti
 
4.3 (9)
L'intermittenza
Valutazione Utenti
 
3.2 (8)
Il cuoco dell'Alcyon
Valutazione Redazione QLibri
 
4.5
Valutazione Utenti
 
4.8 (3)
Inseguendo un'ombra
Valutazione Redazione QLibri
 
3.0
Valutazione Utenti
 
3.8 (5)
L'altro capo del filo
Valutazione Redazione QLibri
 
3.8
Valutazione Utenti
 
4.0 (6)
Il tailleur grigio
Valutazione Utenti
 
3.8 (9)
La danza del gabbiano
Valutazione Utenti
 
3.9 (4)
Un sabato, con gli amici
Valutazione Utenti
 
3.1 (5)
Il colore del sole
Valutazione Utenti
 
3.4 (3)
Il sonaglio
Valutazione Utenti
 
4.5 (7)
Il campo del vasaio
Valutazione Utenti
 
4.6 (6)
Il birraio di Preston
Valutazione Utenti
 
4.5 (6)
La caccia al tesoro
Valutazione Utenti
 
4.5 (11)
Il ladro di merendine
Valutazione Utenti
 
4.1 (6)
Maruzza Musumeci
Valutazione Utenti
 
4.3 (7)
La rizzagliata
Valutazione Utenti
 
3.2 (5)
Il diavolo certamente
Valutazione Utenti
 
3.6 (6)
Il sorriso di Angelica
Valutazione Utenti
 
4.2 (12)
Il casellante
Valutazione Utenti
 
4.7 (10)
L'età del dubbio
Valutazione Utenti
 
4.8 (6)
La forma dell'acqua
Valutazione Utenti
 
4.3 (9)

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
3.5  (2)
Contenuto 
 
4.5  (2)
Piacevolezza 
 
4.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La vampa d'agosto 2015-03-30 21:27:56 MrsRiso13
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
MrsRiso13 Opinione inserita da MrsRiso13    30 Marzo, 2015
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Debolezze d'agosto

Livia e il Commissario sono di nuovo in guerra, le vacanze cancellate diventano motivo di scontro telefonico, fino a quando Montalbano cede e accetta di prenotare un villino per passare le vacanze con Livia e la sua migliore amica con famiglia al seguito.
Mentre la canicola avvampa, Agosto, in certi anni, sa essere infernale, sudaticcio ma salvo di nome e di fatto, la buona sorte arride al Commissario, che riuscendo a trovare la casa sul mare, pensa di potersi godere felici momenti con Livia.
Mai pensiero fu più errato.
Al villino Pizzo, proverbiale fu il nome, i guai “accomenzarono già dalla matina del terzo jorno” come un novello Egitto, viene assalito dalle bibliche piaghe: scarafaggi, topi e ragni si palesano per infastidire i vacanzieri e quando tutto sembra risolto ecco il colpo di grazia, Bruno, il figlio dell'amica di Livia sparisce. Alla ricerca del bimbo, Montalbano scopre, in una porzione interrata dalla villetta, un baule con all'interno un cadavere.
Questo sepolcro ipogeo, riportato alla luce, turba il suo scopritore, evidenziando intrecci pericolosi tra edilizia, mafia e politica, senza tralasciare banche, usura e incidenti sul lavoro. Un garbuglio di legami criminali avvolge questa costruzione e destabilizza il commissario e l'uomo, rendendoli deboli e vittime delle proprie paure: prima fra tutte la vecchiaia.
Protagonista stanco e accaldato, perde colpi lasciandosi depistare, cade sopraffatto dall'infinita cattiveria della società e dalla probabilità di non riuscire a punire i colpevoli. Trascinato in falsi selciati dalla delusione e dalla passione amorosa, ammaliato da una giovane donna, abbatte l'ultimo tabù: la fedeltà assoluta all'eterna fidanzata. E se il pentimento è dietro l'angolo (“natava e chiangiava. Per la raggia, per l'umiliazione, per la vrigogna...), l'onta della dignità è indelebile.
Un romanzo lento, introspettivo, dal giallo spento tinto di rosa amaro, più resoconto di un connubio complesso e arzigogolato tra il personaggio uomo e quello commissario, tra l'indagine poliziesca e la crisi di mezz'età, dove la voglia di reagire all'avanzare del tempo intacca la lucidità di seguire gli indizi e affievolisce le capacità deduttive.
Comunque interessante.

“E lui, vecchio, allucinato dalla billizza e perso darrè a quella giovintù che l'imbriacava, c'era caduto, a cinquantacinco anni sonati, come un picciliddro.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
gli altri del Commissario Montalbano
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore
La vampa d'agosto 2015-03-23 15:34:42 Sydbar
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Sydbar Opinione inserita da Sydbar    23 Marzo, 2015
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il pupo di Vigata

Commissario, commissario Montalbano cu fu? Ti senti usato come uno dei pupi siciliani? Eeh questa volta è dura da mandare giù. Sarà il caldo sarà l'età sarà che nessuno è perfetto. Una intricata storia che trova origine sei anni prima del ritrovamento di un cadavere di una sedicenne mummificata in un baule. Una storia che diviene subito pesante, non lascia spazio ai ragionamenti. Un Montalbano troppo deconcentrato...un Montalbano che non è lui per tutta la storia. Profondo romanzo che lascia davvero a bocca aperta nel finale.
Ultima cosa...Livia come personaggio ha davvero scassato i...
Grande Camilleri ancora un gran bel colpo.
Buona lettura a tutti.
Il Syd

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
I precedenti di Montalbano
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole
Il bacio del calabrone
Giochi di ruolo
Compara