La sindone del diavolo La sindone del diavolo

La sindone del diavolo

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Venezia, estate 1313. Nel corso del suo lungo esilio, Dante Alighieri non ha mai visto un luogo simile. Il poeta deve affrontare quella labirintica selva di calli e canali per rintracciare uno speziale saraceno, Nazeeh Al Bashra, che si nasconde nei tenebrosi recessi della città. Un uomo accompagnato da una fama sinistra, ma che forse è l'unico in grado di curare Arrigo VII. Dante ha ancora negli occhi il viso sofferente dell'imperatore, sul quale un male antico ha scritto l'esito fatale del suo destino. Un destino legato a filo doppio a quello del poeta, che con la morte del suo protettore perderebbe anche l'ultima speranza di rientrare da trionfatore nell'amata Firenze. Eppure, fin dall'inizio, la missione presenta risvolti inquietanti.



Altri libri dello stesso autore

La tempesta di luce
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
La regola delle ombre
Valutazione Utenti
 
3.5 (5)
I delitti del mosaico
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
La porta di Atlantide
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
La ladra di Cagliostro
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Il testamento del papa
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La donna scarlatta
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La tempesta di luce
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
La regola delle ombre
Valutazione Utenti
 
3.5 (5)
I delitti del mosaico
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
2.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La sindone del diavolo 2014-12-02 23:19:21 Bruno Elpis
Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    03 Dicembre, 2014
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Che diavolo succede?

De “La sindone del diavolo” di Giulio Leoni si occupa un insolito investigatore: Dante Alighieri.

Arrigo VII, imperatore che per Dante incarna “le speranze per l’intera Italia di ritrovare la pace e la giustizia perdute, sotto l’illuminato giudizio dell’aquila”, è gravemente ammalato. Sembra che ci sia un unico rimedio alla sua malattia: un misterioso filtro, che si trova a Venezia.
Per questo Dante, senza troppi indugi, parte alla volta della Serenissima.

L’atmosfera misteriosa (“forse c’era davvero un demone maligno”) della città lagunare (“Dicono che sia il diavolo a suonare il liuto, nelle notti di luna sui ponti di Venezia”) fa da sfondo alla ricerca poetica. Dante ha pressoché concluso l’Inferno, ma si trova a fronteggiare quella che oggi chiameremmo la sindrome della pagina bianca. Come rappresentare il Male “alla fine dell’Inferno, la prima cantica che è degli spiriti sommersi”?
Un “essere dalla testa incandescente”?
Oppure un’entità di “terribile bellezza”, se “dunque Lucifero aveva mantenuto intatto il suo splendore, pur nella degradazione della lontananza da Dio. Dunque la bellezza era un attributo del Male”?
“Come sarebbe riuscito a comunicare… l’abissale potenza del male, la sua immensa arroganza, la sfrenatezza dei sensi… tutta la tenebrosa infamia della nostra stirpe cui l’uomo aveva dato il nome splendente di lucifero per strapparsene di dosso la colpa?”
Come rappresentare “il senso della perdizione totale, di assoluta assenza della luce”?

Il romanzo è piuttosto intricato, la narrazione risente di uno stile che cerca di rispettare l’epoca medioevale nella quale i fatti sono collocati; i riferimenti letterari, storici e culturali (“Parlando con Giotto dei segreti della prospettiva, ricordava che l’amico gli aveva spiegato come utilizzare il chiaroscuro per ottenere la profondità: il bianco esce e il nero rientra”) potrebbero rivelarsi stimolanti per gli appassionati spinti (io non lo sono) del genere.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
... la Divina Commedia???
Trovi utile questa opinione? 
260
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole
Il bacio del calabrone
Giochi di ruolo
Compara