La donna scarlatta La donna scarlatta

La donna scarlatta

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Emanuele Colasandri è stato uno dei pittori più promettenti di quella generazione straordinaria che ha trasformato l'arte italiana a cavallo tra i due secoli. Critica e pubblico si sono accorti immediatamente della sua maestria, ma a un certo punto tutte le sue opere sono scomparse dal mercato. Come dissolte nel nulla. Circola solo qualche vecchia foto ripresa da cataloghi o dalla stampa dell'epoca. Una cancellazione così totale da aver diffuso persino una leggenda. Fino al giorno in cui una telefonata annuncia a un esperto l'esistenza di un'opera incredibile e misteriosa. Il racconto, già uscito in "Roma fantastica", antologia di Alacran, non appare in libreria dal 2005.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La donna scarlatta 2013-03-12 17:00:48 marccorazz
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
marccorazz Opinione inserita da marccorazz    12 Marzo, 2013
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Però!

Che dire... per un racconto breve... d'effetto!

Perché mai le opere di un promettente pittore pian piano scompaiono nel nulla senza lasciare alcuna traccia e senza un apparente perché? bel dilemma! Lo capirà presto il protagonista del racconto... sulla sua pelle, se così si può dire. Ingaggiato per restaura l'unica opera rimasta di Colasandri, il protagonista del racconto si troverà di fronte qualcosa di ambiguo, che lo spiazza e che... ma non si può dire di più senza svelare il mistero, visto che si tratta di un racconto breve.
Questo tipo di retroscena, o finale se volete, non me lo ero minimamente immaginato. Per cui mi ha piacevolmente sorpreso.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Degna sepoltura
Santi in Paradiso
Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole
Compara