L'altra casa
Letteratura italiana
Editore
Recensione della Redazione QLibri
Vita e morte tra quelle mura
Una vetusta dimora storica è un luogo che desta ricordi, le pareti hanno accolto e ascoltato storie di vita, si sono impregnate di fragranze, le stanze sono mute testimoni di passioni e vendette, di lacrime e sorrisi.
Simona Vinci parte dalle mura datate e misteriose di una villa situata nella pianura bolognese, per ricostruire in parte le reali vicissitudini dei proprietari che l'hanno abitata a cavallo tra Ottocento e inizio del secolo successivo, intrecciando il documentato con altri piani temporali e con personaggi di fantasia.
Le immagini frammentarie ed immaginate della vita della mezzosoprano Giuseppina Pasqua, contemporanea di Verdi, che ha realmente attraversato queste stanze insieme al consorte, il baritono Giacomelli, si mescolano con una storia di coppia attuale, di passione e di solitudine, di morte e di rinascita.
Un romanzo dalla struttura complessa, studiato nella forma e nei dettagli storici utilizzati, pervaso da un'aura cupa che smorza ogni slancio di ottimismo; a tratti visionario e astratto sembra inghiottire il lettore in un buco nero, ricalcando il climax tipico del romanzo gotico.
La stratificazione temporale che mescola periodi e volti in maniera rapida, crea un gioco di specchi seducente, obbligando il pubblico ad una decriptazione dei significati sottesi.
Un'analisi di due mondi distinti ma in simbiosi, quello dell'anima di una dimora e quello intimo e spirituale di chi la abita. Una connessione intrigante e misteriosa, un flusso di sensazioni e di scambi, la creazione di un unico corpo.
Una riflessione sui luoghi in cui trascorriamo le nostre esistenze, sul calore o sul gelo che vi alberga all'interno, sui destini incrociati tra la luce della vita ed il terreo della morte.
Indicazioni utili
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 1
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
musica e gotico insieme
Simona Vinci, Premio Campiello 2016, torna in libreria con L’altra casa, un libro che si inserisce con forza in quello che è denominato come “filone gotico”, sulla scia di Henry James e Shirley Jackson.
Racconta la storia di Maura, soprano abbastanza famoso, la quale subisce un intervento alla tiroide, che probabilmente le impedirà di cantare per sempre. Ma non si dà per vinta, e con l’aiuto di Fred, suo agente ed ex amante, organizza un evento da tenersi in una grande villa alle porte di Bologna. Un evento in cui lei dovrà cantare quelli che sono stati i brani migliori di Giuseppina Pasqua, una cantante lirica amatissima da Verdi, alla quale era appartenuta la casa e il suo misterioso giardino. Giuseppina, infatti:
“era la celebre mezzosoprano che aveva vissuto per lunghi periodi nella villa fino alla morte, nel 1930.”
Maura sarà coadiuvata ed aiutata da Ursula, moglie di Marco, pianista, la quale:
“Apparteneva alla categoria di persone che ritengono che ciò che si mostra agli altri, e in fondo anche a se stessi, sia più importante di quel che si è”.
Se non che Maura si accorge subito che qualcosa di inquietante accade in quella casa:
“Come in ogni casa, aveva le sue insidie. Nascondeva tranelli, segreti, trabocchetti.”
Maura pare essere incastrata in una prigione dorata, per cui:
“era stata una madre per sei settimane. Era stata una cantante lirica, per quindici anni. Non sarebbe mai più stata niente.”
Che accadrà alla fragile cantante? Riuscirà ad uscire da quello stato di catarsi in cui è caduta per portare a termine il suo compito? O ne verrà sopraffatta?
Gli ingredienti gotici ci sono tutti in questa storia, e in particolare è la casa infestata, prodromo ad un essere vegetale che piano piano ti inghiotte, l’asse portante della narrazione. La scrittrice si rivela molto abile nella descrizione delle atmosfere cupe e lugubri che percorrono tutto il narrato. Nel romanzo vi è mistero, incantesimo, metafisica. La prosa è tenebrosa, e i personaggi lo sono altrettanto. Al centro della narrazione vi è, però, la musica intesa come un qualcosa che in modo subdolo rapisce, inganna e non concede tregua. Ne risulta una lettura insolita, che travalica il razionale, e diventa altro, il non detto, ma percepito. Per chi ama la lettura del genere gotico, per gli altri, forse, un mistero senza fine.