Narrativa italiana Gialli, Thriller, Horror Il paradosso di Napoleone
 

Il paradosso di Napoleone Il paradosso di Napoleone

Il paradosso di Napoleone

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Il commissario Salvatore Vivacqua - Totò per pochi intimi - ama Torino. Per un siciliano come lui non è stato facile il trasferimento, ma presto ha ceduto al fascino della sua città di adozione, "per quel tono di serietà che Torino mette nelle cose, quel senso di dignità, di eleganza, di storia che solo se sei nato nel Sud riesci a capire". Ma ora sta piovendo da giorni e il capo della Direzione Investigativa non riesce più a sopportare il maltempo. Non immagina che presto avrà motivi di contrarietà ben più gravi. Il telefono squilla, all'altro capo del filo c'è il questore, detto il Doge: un omicidio feroce a Carmagnola. La vittima è Pierluigi Paternostro, artista affermato, proprietario di una maestosa tenuta in campagna, ex hippie tutto genio e sregolatezza, ma alla fine un tipo pacifico. Chi poteva odiarlo al punto da massacrarlo in casa sua? Perché lo hanno ucciso? Il medico legale dice che è morto da quattro giorni, un ritardo investigativo pesantissimo. Il commissario si trova così protagonista di una disperata caccia all'uomo, mentre il numero delle vittime continua a crescere e la pressione delle alte sfere diventa asfissiante. Minacciano di togliergli il caso, poi l'ultimatum: tre giorni per snidare la belva, dopodiché arriveranno altri investigatori. Un'umiliazione insopportabile per Vivacqua. Per fortuna accanto a lui c'è la sua rodatissima squadra: il mite e analitico Sergio Santandrea, detto il Giraffone, l'atletico Migliorino, il più apprezzato nel lavoro sul campo, e poi Carbone, Patanè... e un ospite speciale, il dottor Meucci, funzionario del Ministero in visita, un romano fanatico di Napoleone, argomento su cui ama intrattenersi con dovizia di aneddoti e interpretazioni storiche. In un succedersi incalzante di rivelazioni e colpi di scena, Vivacqua e il killer si troveranno faccia a faccia e, più che l'intelligenza o l'intraprendenza, a decidere la partita sarà l'imponderabile, capace di capovolgere le sorti di ogni battaglia, come il paradosso di Napoleone insegna.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.4
Stile 
 
4.5  (2)
Contenuto 
 
4.0  (2)
Piacevolezza 
 
4.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il paradosso di Napoleone 2025-04-09 11:45:13 Pelizzari
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Pelizzari Opinione inserita da Pelizzari    09 Aprile, 2025
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Equilibristi

Secondo episodio della serie del commissario Vivacqua, un po' splatter, un po' cruento, forse anche un po’ troppo sopra le righe, con omicidi efferati raccontati senza risparmio di particolari. Sono casi diversi, che hanno però qualcosa di superiore che li accomuna, come un messaggio, una comunicazione in codice. E nella ricerca al possibile colpevole ha la meglio il sesto senso, che è quella forma di intuito che fa la differenza tra un poliziotto ed un investigatore. Con un’attenzione ad aspetti umani che non è da tutti, che non sminuisce, anzi, arricchisce il personaggio, perché lo completa. Nella lettura percepisci anche il sentimento di impotenza che pervade chi deve fronteggiare una follia inspiegabile. Perché la sfumatura che separa l’essere eroi dal commettere errori irrimediabili è molto sottile ed il percorrere come equilibristi quel filo sottile non è cosa da tutti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il paradosso di Napoleone 2017-06-18 13:13:15 ornella donna
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    18 Giugno, 2017
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Napoleone e le strategie investigative

Carlo De Filippis, torinese, dopo il suo romanzo d’esordio Le molliche del commissario, torna con Il paradosso di Napoleone, sempre con protagonista indiscusso il commissario Salvatore Vivacqua, detto “Totò” dai pochi intimi a cui è concesso l’onore.
Lui a Torino è commissario di Polizia e capo della Omicidi. Siciliano, trapiantato, ha più di cinquant’anni e l’orecchio sinistro tranciato da un colpo di pistola. Una figura di investigatore tenace e comprensivo,
“dai metodi poco ortodossi e dalla grande intelligenza”.
Divertente per il suo particolare senso dell’umorismo tipico dei siciliani e una grande umanità, nonostante i crimini che deve affrontare. Totò ha imparato ad amare la sua città, trovando nella capitale sabauda più di un richiamo alle terre natie:
“per quel tono di serietà che Torino mette nelle cose, quel senso di dignità, di eleganza, di storia che solo se sei nato nel Sud riesci a capire”.
In questo libro a Vivacqua arriva una telefonata dal questore: gli intima di recarsi immediatamente a Carmagnola per una grana bella grossa, un ginepraio che mette a dura prova le capacità del nostro.
Pierluigi Paternostro, ex hippie tanto geniale quanto sregolato, è stato massacrato nella sua maestosa tenuta di campagna. La vittima era una persona pacifica, magari originale, ma senza nemici, ed è difficile pensare a qualcuno così pieno di odio da volerlo uccidere in quel modo, con così tanta, efferata violenza. A complicare ancora di più le indagini il fatto che il cadavere è stato rinvenuto a ben quattro giorni dalla sua morte, un lasso di tempo che comporta un ritardo investigativo pesantissimo. E mentre il commissario, come è solito operare, cerca i minimi indizi rivelativi ecco che i cadaveri aumentano e le alte sfere, i politici e le varie autorità premono per una risoluzione in breve, facendogli intendere che se non trova un colpevole in tre giorni, si troverà senza più indagine, che sarà affidata ad un esterno. Ecco che il nostro commissario, con così pochi giorni a disposizione, si trova costretto a dare il massimo e a puntare molto sulla sua squadra: il mite serafico analitico Sergio Santandrea, detto il Giraffone, l’atletico Migliorino, il più apprezzato nel lavoro sul campo, e poi Carbone, Pantanè… e un ospite speciale: il dottor Meucci, funzionario del Ministero in visita, un romano fanatico per Napoleone, argomento su cui ama intrattenersi con dovizia di aneddoti e interpretazioni storiche. Infatti così ragiona:
“Il paradosso è che a Marengo Napoleone vince perché l’imponderabile ha capovolto le parti: gli ha staccato una cambiale che prima o poi dovrà essere rimborsata. Lui non lo sa, ma la scadenza è a quindici anni esatti, in un angolo dimenticato del Belgio, a Waterloo. Può darsi che l’uomo al quale state dando la caccia, quello che sguscia a causa dell’imponderabile, abbia esaurito il credito, e magari adesso è ora di stanarlo.”
E proprio “il paradosso di Napoleone” giocherà un ruolo fondamentale verso il finale di partita, quando Vivacqua e il killer si troveranno uno di fronte all’altro. Un’ottima ed intrigante lettura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consigliato a chi ha letto Carlo F. De Filippis, Le molliche del commissario, la prima avventura del commissario Vivacqua.
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Degna sepoltura
Santi in Paradiso
Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole
Compara