Narrativa italiana Classici Operette morali
 

Operette morali Operette morali

Operette morali

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Libro dei sogni poetici, d’invenzione e di capricci malinconici. Così le aveva definite scherzosamente il Leopardi, consegnando invece a queste pagine la dialettica drammatica del suo pensiero e della sua stessa vita. Opera filosofica, libro di poetica, autentica passione laica: questo sono le Operette morali. Sono luogo di coincidenza di poesia e di prosa, di ragionamento e di fantasia, di invenzione e di analisi del reale.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 4

Voto medio 
 
4.9
Stile 
 
4.8  (4)
Contenuto 
 
5.0  (4)
Piacevolezza 
 
5.0  (4)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Operette morali 2016-05-24 19:57:50 FrankMoles
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
FrankMoles Opinione inserita da FrankMoles    24 Mag, 2016
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Sogni poetici, invenzioni e capricci malinconici

Le Operette morali di Giacomo Leopardi sono una raccolta di ventiquattro scritti in prosa che spaziano tra la novella e il dialogo.
La conformazione della raccolta prevede la giustapposizione di scritti senza apparente continuità tra loro, sebbene sia sempre ravvisabile l’unitaria linea di pensiero sottesa ad essi. Il titolo della raccolta illustra la finalità di questi scritti: il fine morale è unito all’intento satirico, segnalato dal topico diminutivo, desunto dal retore greco Isocrate, che allo stesso modo attenuò la sua opera d’analoga finalità. Non esistono nelle letterature moderne dei precedenti per il genere letterario adottato da Leopardi, il cui modello è Luciano con i suoi Dialoghi, in particolare con i Dialoghi dei morti, dal momento che spesso ricorrono personaggi e ambientazioni dell’aldilà.
Varie e a tratti indefinibili sono le fonti da cui egli desume la sua materia: questi scritti sono, infatti, contraddistinti da una straordinaria intertestualità che spazia dalla letteratura antica a quella moderna, da quella italiana a quella europea. Per quanto riguarda l’atteggiamento ideologico, è possibile rinvenire tracce dell’ironia del dissacrante Ariosto e dell’illuminista Voltaire. E’ inoltre rilevante sottolineare, accanto all’intertestualità, l’aspetto dell’intratestualità, dal momento che temi, situazioni ed espressioni presenti in quest’opera si potranno agevolmente ritrovare nel resto della produzione leopardiana, ossia i Canti e soprattutto lo Zibaldone, bacino collettore della riflessione filosofica del poeta.

Tra i personaggi compaiono, oltre a quelli d’invenzione, personaggi storici, filosofici, letterari e mitologici; di tutti viene massimamente sfruttata dall’autore la potenzialità simbolica e ideologica: essi sono infatti utilizzati da Leopardi come strumenti per la sua satira politica, sociale ed esistenziale. Importante è che lo stesso autore dichiara programmaticamente che nessuno dei personaggi vada identificato ideologicamente con lui stesso, poiché in caso contrario verrebbe meno l’attrattiva del lettore, che viene invece spinto alla curiosità dall’insinuarsi e dal confrontarsi di più prospettive in certo grado tutte in rapporto con la figura autoriale. Ciononostante, soprattutto alla luce dei riferimenti intratestuali, è possibile rintracciare e interpretare l’ideologia del poeta, massimamente messa in luce dal personaggio di Tristano nel Dialogo di Tristano e di un amico, non a caso posto in chiusura della raccolta, quasi a porre il sigillo all’opera e ad indirizzarne con certezza la comprensione.

L’espediente letterario più frequente, in virtù dello scopo satirico della raccolta, risulta essere necessariamente l’ironia, di cui Leopardi si serve per riflettere e osservare con amara lucidità vari aspetti della vita dell’uomo, ma anche per la più volte affermata capacità taumaturgica del riso, uno dei pochi appigli a disposizione dell’uomo.
Il primo bersaglio della satira è l’uomo stesso. L’uomo è, secondo il poeta, necessariamente condannato all’infelicità per via del connaturato ed inappagabile desiderio infinito di felicità, che si contrappone aporeticamente alla finitezza del suo animo. L’uomo non è che una breve parentesi nella dimensione dell’eternità propria della Natura e dell’universo, i veri nemici dell’uomo, che dovrebbe allearsi coi suoi simili nella sopportazione dei mali comuni. Ricorre spesso dunque l’amara e disillusa considerazione sul destino degli uomini, tanto più forte in coloro i quali ne hanno assunto tale consapevolezza da non poter più nemmeno sperare nell’illusione dell’immaginazione: l’unica via di fuga rimasta è quella estrema, la morte, che più volte viene invocata e desiderata dai personaggi che appaiono ideologicamente affini all’autore, che anche altrove esprime il desiderio della morte come liberazione dall’infelicità esistenziale.
Da questa filosofia materialistica nasce l’aperta critica di Leopardi alla sua epoca, il vile secolo della distruzione delle conquiste illuministiche. L’autore, come anche in altre sue opere, si scaglia contro le fallaci ed ingannevoli convinzioni spiritualistiche ed ottimistiche atte a salvare e consolare gli uomini. L’Ottocento è dunque visto dall’autore come un periodo di regresso ideologico e filosofico rispetto al precedente razionalismo settecentesco, una decadenza che si esemplifica nella caduta di ogni realistico ideale in nome dell’astratto e dell’apparenza, culminanti nel culto dell’effimero, la Moda, significativamente accostata alla Morte.

In un periodo di dibattito linguistico sull’italiano, contrapposto al francese, Leopardi sceglie significativamente di utilizzare l’italiano del registro medio in un contesto filosofico, conferendo alla lingua dignità anche in questo campo. Lo stile è vivo e serrato, funzionale al tono generale meditativo e satirico, dunque con una sintassi sempre elegante e ben organizzata. A livello lessicale, è importante segnalare la frequenza di termini appartenenti alla sfera semantica dell’indefinito e del vago, dell’immaginazione, del ricordo e della speranza, tipici del discorso poetico leopardiano; ciò attenua sensibilmente la distanza tra la sua prosa filosofica e la sua poesia lirica, che risultano perfettamente compenetrate nel genio leopardiano, sospeso tra razionalità e interiorità.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...

Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
Operette morali 2013-02-17 14:35:36 vitolorenzodioguardi
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
vitolorenzodioguardi Opinione inserita da vitolorenzodioguardi    17 Febbraio, 2013
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Perché abbiamo bisogno di Giacomo (e dei classici)


Uno dei più grandi poeti della letteratura mondiale, nato e vissuto in una Italia in pieno fermento rivoluzionario-primorisorgimentale, non è stato capito dai contemporanei ed è stato "usato" da parte dei posteri.

Leggere le "Operette morali" ci impegnerà forse un poco per la sintassi a volte obsoleta (ma per i tempi elegantissima) per i riferimenti colti e per la sottile ironia (che diverte!) ma questa lettura ci lascia il sentimento di un uomo che cerca di calcolare una realtà sempre più complessa.
Leopardi, nelle Operette cerca appunto quella "morale" di cui ritiene che il mondo sia privo. O meglio, la "morale" c'era ma era falsa e falsificata da alcuni potere forti (i vari signori, il Papato, chi deteneva le redini della letteratura a livello sovrastatale - l'Italia era ancora divisa in tanti Stati!).

Vi consiglio di leggerle, queste Operette davvero simpatiche. Scherniscono un certo perbenismo. Ne ha per tutti, Giacomo. Per tutti coloro che fingono!
Ne uscirà un ritratto senza tempo dell'ipocrita frastornata e del vero sapiente (colui che ha la morale) che riesce a capire l'incomprensibile mondo di allora e di oggi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Tutta la poesia a lui precedente, specie Dante e Petrarca, e alcuni della successiva che a lui si ispirano come Ungaretti, Pavese, Pasolini (ma verrebbe chiedere, chi non si ispira ancora oggi a Leopardi?).
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
Operette morali 2010-03-27 09:23:50 Minny
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Minny Opinione inserita da Minny    27 Marzo, 2010
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un classico

Non si tratta di una lettura facile o cursoria : ma ne vale la pena.
A scuola ne avevo letto qualche brano e senza entusiamarmi: la sorte di tante letture scolastiche.
Anni dopo il volume mi è ricapitato tra le mani e ... me lo sono letto dalla prima all'ultima pagina con vero piacere.
I dialoghi sono capolavori di ironia:dopo aver letto le "Operette morali" , che pure hanno un grande valore specifico e autonomo ,si torna a leggere le poesie di Leopardi con una nuova consapevolezza : l'incanto si accresce.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Leopardi e vuole capire ancora più profondamente il suo mondo.
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
Operette morali 2007-05-25 15:54:31 ale
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
ale Opinione inserita da ale    25 Mag, 2007
  -   Guarda tutte le mie opinioni

Da rileggere e rileggere e rileggere...

E' tra i miei classici preferiti. L'ironia pungente, la satira sottile con cui analizza la vita e le sue ipocrisie è eccezionale. La mia operetta preferita è Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere. Invece la mia frase preferita è questa(presa da: Dialogo di Torquato tasso e del suo genio familiare):" TASSO: Addio. Ma senti. La tua conversazione mi riconforta pure assai. Non che ella interrompa la mia tristezza: ma questa per la più parte del tempo è come una notte oscurissima, senza luna né stelle; mentre son teco, somiglia al bruno dei crepuscoli, piuttosto grato che molesto. Acciò da ora innanzi io ti possa chiamare o trovare quando mi bisogni, dimmi dove sei solito di abitare.

GENIO: ancora non l'hai conosciuto? In qualche liquore generoso".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il garofano rosso
Vita
La ballerina
Eleonora d'Arborea
Satiricon
L'illusione
L'uomo è forte
La bella di Cabras
Il marchese di Roccaverdina
Una giornata
Una vita
Suor Giovanna della Croce
Dopo il divorzio
Il podere
Con gli occhi chiusi
Geografia. L'Italia